Giuseppe Tuninetti – “L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare”

L’autore indaga, nella stampa torinese e nazionale (nei primi anni dell’Oratorio e nell’ultimo ventennio della vita del santo), l’immagine di don Bosco e della sua opera veicolata ai lettori. Prima vengono passate in rassegna le testate cattoliche intransigenti e moderate, poi quelle non cattoliche e quelle satiriche e anticlericali. Si dedica attenzione particolare all’eco della morte di don Bosco nella stampa torinese e italiana. L’autore conclude affermando che il santo costituì, secondo la stampa, un segno di contraddizione, oggetto di grande amore e di odio tenace. Infatti fu giudicato, in sfumature diverse, l’emblema dell’intransigentismo e della riscossa cattolica o un modello provvidenziale per i tempi nuovi. La sua immagine veicolata dalla stampa costituisce una chiave di lettura del mondo ecclesiale e politico del tempo, non del tutto omogeneo.  

 

Indice

I – Le origini. Primo interessamento da parte della stampa: 1848-1849 

II – Ultimo ventennio: 1869-1888. Dall’approvazione definitiva della congregazione salesiana alla morte del fondatore 

III – L’eco della morte di don Bosco nella stampa torinese e italiana 

IV –  Riflessioni conclusive 

Periodo di riferimento: 1848 – 1888

G. Tuninetti, “L’immagine di don Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo”, in Francesco Traniello (a cura di), “Don Bosco nella storia della cultura popolare”, Torino, SEI-Società editrice internazionale, 1987, 209-251.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑