Renato Mion – “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano”

Il tema della “laicità” in Europa è oggi al centro di un dibattito complesso che coinvolge molteplici fattori sociali e culturali, alimentando la percezione di una crisi morale e spirituale. Tra i principali elementi di tensione si trovano: l’adozione di legislazioni contrarie ai valori cristiani, la secolarizzazione come ideologia dominante, il rifiuto del ruolo pubblico della religione, il multiculturalismo crescente, la difficoltà di gestione dei rapporti tra Stato e Chiesa, l’esclusione delle radici cristiane dall’identità europea, e l’aggressività del radicalismo islamico.

Per comprendere e affrontare questi problemi, è necessario chiarire concetti chiave come laicità, laicismo, secolarizzazione, e la distinzione tra sfera pubblica e privata. La laicità possiede una triplice dimensione: culturale-simbolica, istituzionale-giuridica, e gnoseologico-metodologica. Questa complessità richiede un approccio multidisciplinare che consideri aspetti storici, filosofici, etici e politici per delineare un quadro aggiornato delle relazioni tra religione, Stato e società nell’Europa contemporanea.

 

Indice

  • Introduzione
  • 1. Laicità/laicismo: due categorie polisemiche
  • 2. La laicità e i suoi profili differenziati delle diverse nazioni
  • 3. Una laicità più aperta fondamento di una educazione nuova
  • 4. Conclusione : quale educazione nella laicità ?

Periodo di riferimento: 2007

R. Mion, “Il fenomeno della «laicità» oggi: un’analisi socio-culturale” in “Forum salesiano“, 16/01/2020, <https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga>. (Ultima consultazione: 15/05/2024).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑