Eugenio Valentini – “La spiritualità di Don Bosco” in “Salesianum”

Il compito che mi è stato affidato non è facile. Oggi tutti parlano di spiritualità, ma pochi si sono preoccupati di darne una definizione. Il tema che dovrò trattare è: « La spiritualità di D. Bosco ».

Ora io mi trovo davanti a due realtà luminose e misteriose insieme, che per la loro complessità e ricchezza non sono facilmente definibili, anzi, a voler parlare con proprietà, che sono addirittura ineffabili. Osserviamo quindi la missione che fu affidata a D. Bosco dalla Provvidenza e scopriremo le caratteristiche della sua spiritualità. Egli ebbe fin dai più teneri anni la missione soprannaturale di consacrarsi alla salvezza della gioventù povera ed abbandonata, per mezzo della mansuetudine e della carità. Pare quindi di poter caratterizzare così la spiritualità di D. Bosco: Spiritualità Apostolica – Popolare – Familiare – Giovanile – Moderna.

INDICE

  • I — Spiritualità Apostolica

  • II — Spiritualità Popolare

  • III — Spiritualità Familiare

  • IV — Spiritualità Giovanile

  • V — Spiritualità Moderna

Periodo di riferimento: 1884 – 1938

E. Valentini, “La spiritualità di Don Bosco” in «Salesianum», 14 (1952), 1, 129-152.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑