Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum”

L ’assistenza è il centro dell’educazione salesiana, e comprendere l ’assistenza vuol dire comprendere il Sistema Preventivo di D. Bosco. L ’assistenza, diciamolo pure, non è di moda nell’educazione odierna, dove non si parla che di autoformazione, autogoverno, e dove i sistemi dominanti sono ispirati ad un clima di assoluta libertà e indipendenza.

E pur tuttavia l’assistenza è tanto necessaria nella formazione morale, quanto la scuola nella formazione intellettuale. L ’autodidattismo rimane sempre un’eccezione e produce soggetti che lasciano quasi sempre trasparire lacune notevoli con atteggiamenti strani ed originali. Allo stesso modo ogni educazione « en plain air », di tipo rousseauiano, tendente a sfuggire ad ogni influenza d’ambiente educativo voluto, rimane un’educazione monca, anche da un punto di vista puramente umano. L ’assistenza invece, come fattor educativo tradizionale, riesce ordinariamente a formare dei caratteri e si svolge nel clima umanistico-cristiano, che ha consapevolezza della fragilità umana, in quanto questa fragilità è un riflesso, fin troppo reale, delle conseguenze del peccato originale.

INDICE

  • I – Nell’assistenza è il compendio della pedagogia salesiana
  • II – Nell’ assistenza è il compendio dell’apostolato salesiano
  • III – Nell’ assistenza è il compendio della spiritualità salesiana
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1883 – 1930

E. Valentini, “L’Assistenza Salesiana” in «Salesianum», 21 (1959), 4, 677-692.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑