Il primo volume si apre con una rapida delineazione epistemologica delle scienze del!’ educazione, che serve anche a inquadrare nel vero significato e nella esatta funzionalità il materiale offerto da tutto il Sommario.
Segue un’essenziale sintesi storica, che pure con la necessaria brevità fissa i momenti principali – concretati in correnti o figure di rilievo – dello sviluppo nel tempo dei problemi e delle idee pedagogiche. Negli Elementi di filosofia dell’educazione sono presentati in forma sintetica i temi essenziali della problematica pedagogica, enucleati e risolti secondo una visione teoretica realistico-classica. Il problema pedagogico e didattico nelle sue istanze pratiche e nelle sue indefinite espressioni è adombrato nelle rispettive Metodologie, le quali pur non potendo ovviamente sodisfare alla complessità delle richieste tentano, tuttavia, di non trascurare nessuna delle fondamentali componenti del problema educativo: l’aspetto sistematico e insieme quello evolutivo, ambientale, istituzionale, tipologico. Nel settore didattico feconde integrazioni saranno rese possibili dall’esperienza, dalla sperimentazione, dal!’ esercizio concreto e realistico. Anche i rapidi cenni di legislazione e organizzazione scolastica potranno recare un apprezzabile contributo alla formazione del pedagogista, rappresentando un’interpretazione e applicazione ad una situazione particolare e concreta, quella italiana, dei principi del diritto educativo e scolastico.
INDICE:
- INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE di Pietro Braido
- Cap. I – IL FATTO EDUCATIVO
- 1. Nella storia
- 2. Nel pensiero
- 3. Nel linguaggio
- Cap. II – IL SAPERE PEDAGOGICO
- 1. Alcune opinioni
- 2. Educazione e scienza
- 3. Il sistema del sapere pedagogico
- Nota bibliografica
- Cap. I – IL FATTO EDUCATIVO
- INTRODUZIONE
- LINEAMENTI DI STORIA DELLA PEDAGOGIA di Mario Simoncelli
- 1. Storia della pedagogia e dell’educazione
- 2. Fasi precipue della storia della pedagogia e dell’educazione
- Cap. I – LA PAIDEIA GRECA .
- 1. Cultura, pedagogia, educazione greca
- 2. Omero e l’educazione greca
- 3. Esiodo
- 4. Sparta e l’areté militare .
- 5. La democrazia ateniese – Influsso pedagogico sociale dei Sofisti
- 6. Umanesimo socratico
- 7. Cultura filosofica e educazione sociale platonica
- 8. Aristotele
- 9. Pedagogia e cultura retorica – Isocrate
- 10. Pedagogia ellenistica
- 11. Conclusioni sulla pedagogia greca
- Cap. II – HUMANITAS ROMANA
- 1. Cultura, pedagogia, educazione romana
- 2. L’orator e l’« humanitas » romana
- 3. Le scuole
- 4. I maestri della pedagogia romana
- 5. Due considerazioni conclusive
- Cap. III – CRISTIANESIMO E PEDAGOGIA
- 1. Ciò che la filosofia non potè dare
- 2. Pedagogia del Vangelo e pedagogia cristiana
- 3. La Chiesa educatrice dell’umanità .
- 4. Educazione e scuola nei primi secoli del Cristianesimo
- a) Chiesa e famiglia
- b) La scuola e i classici
- e) Scuole monastiche e scuole catechetiche superiori
- d) I Padri della Chiesa: dimensione pedagogica della loro opera
- 5. L’Opera della Chiesa e la cultura nel Medio Evo
- a) La crisi dei secc. VI-VIII
- b) Rinascita carolingia
- e) Il clero e la scuola
- d) L’Università
- e) La Cavalleria
- f) Pedagogia medioevale
- Cap. IV – PEDAGOGIA UMANISTICO-RINASCIMENTALE
- 1. Classicismo e umanesimo
- 2. Cultura e educazione umanistica
- 3. Teorici della pedagogia umanistica
- 4. Scuole e educatori
- 5. Umanesimo e pedagogia cattolica
- a) Umanesimo o Cristianesimo?
- b) Riforma, Controriforma e pedagogia umanistica
- e) La Compagnia di Gesù
- d) S. Giuseppe Calasanzio e le Scuole Pie .
- e) Altri rappresentanti della pedagogia cattolica
- 6. Reazione alla decadenza umanistica .
- Cap. V · REALISMO E DISCIPLINARISMO PEDAGOGICO
- 1. La corrente realistica in Pedagogia
- a) Scienza e Pedagogia
- b) Amos Comenius
- c) John Locke
- 2. Pedagogia Disciplinare
- a) Realismo Cartesiano
- b) Oratoriani e Portorealisti
- C) S. Giovanni Battista de la Salle e i Fratelli delle scuole cristiane
- 3. Fénelon e l’educazione femminile
- 1. La corrente realistica in Pedagogia
- Cap. VI – DALL’ILLUMINISMO AL ROMANTICISMO PEDAGOGICO
- 1. Gian Giacomo Rousseau
- 2. Enrico Pestalozzi
- 3. Federico Froebel
- 4. A. Necker de Saussure
- 5. Padre Gregorio Girarci
- 6. G. F. Herbart e la pedagogia scientifica
- 7. Il B. Marcellino Champagnat e i Fratelli Maristi
- Cap. VII – PEDAGOGISTI E EDUCATORI DELL’OTTOCENTO ITALIANO
- 1. Giuseppe Mazzini
- 2. Ferrante Aporti e gli Asili d’infanzia m Italia
- 3. Raffaello Lambruschini
- 4. Antonio Rosmini
- 5. S. Giovanni Bosco e il metodo preventivo
- 6. Il Positivismo pedagogico
- Cap. VIII – SCUOLA E PEDAGOGIA NEL SEC. XX
- 1. Reazione al Positivismo – La Pedagogia Idealistica
- 2. Attivismo pedagogico
- 3. Il maestro dell’Attivismo americano: John Dewey
- 4. Giorgio Kerschensteiner e l’attivismo oggettivo
- 5. Adolfo Ferrière e la scuola attiva
- 6. Educazione Attiva in Italia – Maria Montessori
- 7. Rosa e Carolina Agazzi
- 8. Attivismo Cristiano
- Cap. IX – CENNI DI PEDAGOGIA RUSSA
- 1. Leone Tolstoi precursore russo della scuola nuova
- 2. Pedagogia e Scuola sovietica
- 3. Anatolij Vassilievic Lunaciarskij
- 4. Pavel Petrovic Blonskij
- 5. Anton Siemionovic Makarenko
- Indicazioni Bibliografiche
- INTRODUZIONE
- ELEMENTI DI FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE di Pietro Braido
-
- 1. I presupposti teoretici della filosofia dell’educazione
- 2. Filosofie dell’educazione del nostro tempo
- 3. Prospetto riassuntivo
- Cap. I – IL FINE DELL’EDUCAZIONE
- 1. Opinioni
- 2. «Formazioni» e educazione
- 3. Il mestiere di uomo
- 4. L’organismo delle virtù fine dell’educazione
- Cap. II – LE ARTICOLAZIONI DEL FINE DELL’EDUCAZIONE
- 1. Disciplina interiore. La tèmperanza
- 2. Ardimento regolato. La fortezza
- 3. La socialità virtuosa. La giustizia
- 4. La « testa ben fatta » e la saggezza di vita. La prudenza
- 5. Le « parti » tradizionali dell’educazione
- Cap. III – « DISCIPLINA » O DEI SUSSIDI ESTRINSECI ALL’EDUCAZIONE
- 1. I titolari naturali dell’ « officium » educativo
- 2. I diritti del fanciullo
- 3. Lo Stato e l’educazione
- 4. Gli educatori delegati
- 5. La Chiesa e il diritto educativo
- 6. La « disciplina » virtù al servizio dell’ « offìcium » educativo
- Cap. IV – IL RAPPORTO EDUCATIVO
- 1. Il problema
- 2. Excursus storico
- 3. L’educando
- 4. I « signa »
- 5. L’educatore
- 6. L’Educatore divino
- 7. Necessità metafisica dell’educazione
- 8. Limiti dell’educazione
- Cap. V – IL METODO EDUCATIVO
- 1. Il problema filosofico del metodo educativo
- 2. I «momenti» essenziali del metodo educativo
- 3. I « momenti » dell’educazione nella « condizione » dell’infanzia
- Cap. VI – INTEGRAZIONI CRITICHE
- 1. Autoeducazione e etereoeducazione
- 2. Autorità e libertà
- 3. Disciplina, premi e castighi
- 4. Educazione materiale e educazione formale
- 5. Educazione negativa e educazione positiva
- 6. Pedagogia dell’interesse e pedagogia dello sforzo
- 7. Attivismo realistico e principi di metodo
- Nota Bibliografica
-
- METODOLOGIA EDUCATIVA di Pietro Gianola
-
- Pedagogia sistematica
- Bibliografia
- Cap. I – EDUCAZIONE FISICA
- 1. Nel piano educativo
- 2. Elementi materiali dell’E. F.
- 3. I compiti dell’E. F.
- 4. Mezzi e metodi generali dell’E. F.
- 5. Metodologia speciale dell’E. F.
- Bibliografia
- Cap. II – EDUCAZIONE COGNITIVA
- 1. Nel piano educativo
- 2. Funzioni, compiti e contenuti dell’E. C.
- 3. Qualità dell’E. C.
- 4. Cura e stimolo dello sviluppo cognitivo
- 5. Direzione formatrice dell’E. C.
- 6. Direzione correttiva
- Bibliografia
- Cap. III – EDUCAZIONE MORALE
- 1. Nel piano educativo
- 2. Quadro critico delle metodologie dell’E. M.
- 3. Metodologie e processo psicologico-morale
- 4. Piano organico di E. M.
- Bibliografia
- Cap . IV – EDUCAZIONE SOCIALE
- 1. Nel piano educativo
- 2. Fasi dell’educazione sociale generale
- 3. Fattori agenti di E. S ..
- 4. Problemi particolari di E . S.
- Bibliografia
-
- Pedagogia evolutiva
- Bibliografia
- Cap. I – EDUCAZIONE DEL FANCIULLO
- 1. Premesse all’educazione
- 2. I primi tre anni
- 3. La prima autonomia
- 4. Dai tre anni ai sei
- 5. L’educazione in una seconda fase di passaggio verso i sette anni
- Bibliografia
- Cap. II – EDUCAZIONE DEL RAGAZZO
- 1. Approfittare della stabilità
- 2. Sostenere il processo della ragione
- 3. Aiutare il progresso sociale
- 4. Combattere la mediocrità morale
- 5. Problemi di un’età di transizione
- Cap. III – EDUCAZIONE DELL’ADOLESCENTE
- 1. Cura dello sviluppo fisico
- 2. Cura dello sviluppo intellettuale
- 3. Rapporto educativo con l’adolescente
- 4. Formazione morale
- 5. Verso una religiosità personale
- 6. Verso un nuovo equilibrio tendenziale affettivo
- Cap. IV – EDUCAZIONE DEL GIOVANE
- 1. Problemi pedagogici di preservazione e di ricupero
- 2. Verso la nascita e la crescita dell’adulto maturo
- 3. Una formula cristiana dell’educazione giovanile
- Bibliografia
- Cap. I – EDUCAZIONE DEL FANCIULLO
- Pedagogia mesologica
- Cap. I – FAMIGLIA EDUCATRICE
- 1. L’ambiente familiare
- 2. Preparazione e modi d’influsso
- 3. Ambiente istruttivo, morale, religioso
- Bibliografia
- Cap. II – EDUCAZIONE COLLEGIALE
- 1. Premessa
- 2. L’internato
- 3. Il collegio di don Bosco
- 4. Altre forme di educazione collegiale
- 5. Forme speciali
- a) L’orfanotrofio
- b) Colonie, soggiorni, campeggi
- Bibliografia
- Cap. III – MOVIMENTI E OPERE GIOVANILI
- 1. Origine e validità
- 2. L’oratorio
- 3. L’Azione Cattolica Giovanile
- 4. Lo scoutismo
- 5. Gruppi giovanili
- 6. Gruppi, associazioni, circoli interni
- Bibliografia
- Cap. IV – I MEZZI DELL’EDUCAZIONE
- 1. La disciplina
- 2. L’assistenza come presenza educatrice
- 3. Comandi, correzioni, premi e castighi
- 4. Direzione e autodirezione
- 5. Lettura, radio, cinema, teatro, televisione
- 6. Divertimenti creativi
- 7. La ginnastica
- 8. Lo sport
- 9. Il gioco
- 10. Problemi educativi comuni della ginnastica, dello sport, del gioco
- Bibliografia
- Cap V – EDUCAZIONE DEI RAGAZZI DIFFICILI
- 1. Linee generali di azione
- 2. Le principali difficoltà
- Bibliografia
- La scelta della professione di G. Lutte
- 1. Importanza della scelta
- 2. Come avviene la scelta
- a) Sviluppo vocazionale
- b) Fattori che influiscono sullo sviluppo vocazionale
- 3. Orientamento vocazionale
- a) Teorie dell’orientamento
- b) Realizzazioni
- Conclusione
- Cap. I – FAMIGLIA EDUCATRICE
- ORIENTAMENTI ED ESPERIENZE DELLA DIDATTICA MODERNA di Renzo Titone
- Cap. I – SIGNIFICATO E STORIA DEL RINNOVAMENTO DIDATTICO CONTEMPORANEO
- 1. Tradizionalismo o Attivismo?
- 2. Maturazione storica del movimento
- 3. Principi fondamentali dell’educazione nuova
- Cap. II – I FAUTORI DELLA NUOVA DIDASSI
- 1. Adolphe Ferrière
- 2. William Heard Kilpatrick
- 3. Giuseppe Lombardo Radice
- 4. Angelo Patri
- 5. Ovide Decroly
- 6. L’Ecole des Roches
- 7. Le sorelle Agazzi
- 8. Maria Montessori
- Cap. IlI – ORIENTAMENTI FONDAMENTALI DEL MOVIMENTO DIDATTICO CONTEMPORANEO
- 1. Didassi intuitiva
- 2. Didassi puerocentrica
- 3. Didassi unitaria
- 4. Didassi individualizzatrice
- 5. Didassi socializzatrice
- 6. Giudizio sulla didattica contemporanea
- Indicazioni bibliografiche
- Cap. I – SIGNIFICATO E STORIA DEL RINNOVAMENTO DIDATTICO CONTEMPORANEO
- PRINCIPI GENERALI DI METODOLOGIA DIDATTICA di Renzo Titone
- Cap. I – DIDATTICA E EDUCAZIONE INTELLETTUALE
- 1. La didattica
- 2. Concetto e funzione dell’educazione intellettuale
- 3. Fattori dell’educazione intellettuale
- 4. Principi metodologici generali
- Cap. Il – LINEAMENTI GENERALI DI DIDATTICA ATTIVA
- 1. Fisionomia di una classe attiva
- 2. Individualizzazione del metodo
- 3. La socializzazione didattica
- Cap. III – LA COOPERAZIONE DIDATTICA COME ASSE DELL’INSEGNAMENTO
- 1. Il valore dell’« autoattività » didattica
- 2. La funzione attiva della motivazione, dell’interesse e della gradnione
- 3. La cooperazione didattica e la capacità autonoma dell’allievo
- Cap. IV – IL PROGRAMMA: CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE
- 1. La concentrazione del programma
- 2. La « distribuzione » del programma
- Cap. V – MODALITÀ DELL’INSEGNAMENTO
- Cap. VI – LA LEZIONE
- 1. Schema essenziale di « lezione »
- 2. L’esercizio del sapere
- 3. L’interrogazione
- Cap. VII – METODOLOGIA DELLO STUDIO INDIVIDUALE
- 1. Un buon metodo di lettura
- 2 . Il prendere appunti
- 3. L’uso dei libri della biblioteca
- 4. L’uso del tempo
- Indicazioni bibliografiche
- Cap. III – ORIENTAMENTI FONDAMENTALI DEL MOVIMENTO DIDATTICO CONTEMPORANEO
- 1. Didassi intuitiva
- 2. Didassi puerocentrica
- 3. Didassi unitaria
- 4. Didassi individualizzatrice
- 5. Didassi socializzatrice
- 6. Giudizio sulla didattica contemporanea
- Indicazioni bibliografiche
- Cap. I – DIDATTICA E EDUCAZIONE INTELLETTUALE
- PRINCIPI GENERALI DI METODOLOGIA DIDATTICA di Renzo Titone
- Cap. I – DIDATTICA E EDUCAZIONE INTELLETTUALE
- 1. La didattica
- 2. Concetto e funzione dell’educazione intellettuale
- 3. Fattori dell’educazione intellettuale
- 4. Principi metodologici generali
- Cap. Il – LINEAMENTI GENERALI DI DIDATTICA ATTIVA
- 1. Fisionomia di una classe attiva
- 2. Individualizzazione del metodo
- 3. La socializzazione didattica
- Cap. III – LA COOPERAZIONE DIDATTICA COME ASSE DELL’INSEGNAMENTO
- 1. Il valore dell’« autoattività » didattica
- 2. La funzione attiva della motivazione, dell’interesse e della gradazione
- 3. La cooperazione didattica e la capacità autonoma dell’allievo
- Cap. IV – IL PROGRAMMA: CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE
- 1. La concentrazione del programma
- 2. La « distribuzione » del programma
- Cap. V – MODALITÀ DELL’INSEGNAMENTO
- Cap. VI – LA LEZIONE
- 1. Schema essenziale di « lezione »
- 2. L’esercizio del sapere
- 3. L’interrogazione
- Cap. VII – METODOLOGIA DELLO STUDIO INDIVIDUALE
- 1. Un buon metodo di lettura
- 2 . Il prendere appunti
- 3. L’uso dei libri della biblioteca
- 4. L’uso del tempo
- Indicazioni bibliografiche
- Cap. I – DIDATTICA E EDUCAZIONE INTELLETTUALE
Periodo di riferimento: 1950 – 1962
P. Braido, M. Simoncelli, P. Gianola [et al.], Educare. Storia, filosofia e metodologia dell’educazione. Metodologia didattica e problemi della scuola, a cura di Pietro Braido, 1 vol., 3. ed., Zurigo, PAS-Verlag, 1962.
Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS