Aldo Giraudo – “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana”

Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.

Sembra che il problema in passato non si ponesse perché i Salesiani avevano forte coscienza della propria identità e novità nella Chiesa. Oggi, l’evoluzione delle strutture educative e pastorali tradizionali, alle quali erano legate pratiche consolidate, la multiculturalità della famiglia di don Bosco e l’emergere di correnti spirituali “forti”, legate a movimenti ecclesiali e nuove comunità, che spesso operano in aree affini e con destinatari identici a quelli della missione salesiana, impone approfondimenti sistematici e chiarimenti carismatici.

 

Indice:

  • 1. Durante la vita di don Bosco
  • 2. Dopo la morte di don Bosco
    • 2.1. Le commemorazioni e le prime biografie
    • 2.2. Il saggio teologico di mons. Abrahán Aguilera
  • 3. Gli anni della beatificazione e della canonizzazione
    • 3.1. Gli anni della beatificazione e della canonizzazione
    • 3.2. Il “Don Bosco con Dio” di Eugenio Ceria
    • 3.3. Studi spirituali più sistematici
      • 3.3.1. L’approccio teologico-spirituale di Angelo Portaluppi (1930)
      • 3.3.2. L’accostamento tomista di Ceslao Pera (1930)
      • 3.3.3. La singolarità di don Bosco nella storia della spiritualità secondo Pietro Scotti (1932)
      • 3.3.4. Lo studio storico della santità di don Bosco di Alberto Caviglia (1934)
  • 4. Altri contributi fino agli anni Cinquanta del Novecento
    • 4.1. Don Bosco “santo moderno”?
    • 4.2. Don Bosco e la spiritualità dell’azione
    • 4.3. Don Bosco modello del salesiano
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1881 – 1947

A. Giraudo, La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone, in A. Giraudo – G. Loparco – J. M. Prellezo – G. Rossi (edd.), Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana, LAS, Roma, 2016, 283-309.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Centro Studi Figlie di Maria Ausiliatrice
Centro Studi Figlie di Maria Ausiliatrice

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑