Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

La pubblicazione degli Atti, con i documenti che ne fanno parte, rende ufficiali gli orientamenti assunti e segna il punto di partenza del sessennio 2008-2014.

Il tema del CG26 è unitario, anche se articolato in nuclei tematici. A prima vista può sembrare che il CG26 abbia trattato di cinque argomenti diversi; in realtà si tratta di un unico tema: il programma di vita spirituale e apostolica di Don Bosco.

Il motto “Da mihi animas, cetera tolle” può essere compreso pienamente conoscendo la vita e l’opera del nostro amato Padre e Fondatore Don Bosco.

Il “da mihi animas” si traduce nell’impegno di evangelizzare i giovani, specialmente i più poveri. Il “cetera tolle” ci rende disponibili a lasciare tutto ciò che ci impedisce di andare là dove ci sono le più gravi necessità dei giovani: le nuove frontiere della missione salesiana.

INDICE:

I. Ripartire da Don Bosco

  • Chiamata di Dio
    • Ritornare a Don Bosco
    • Ritornare ai giovani
    • Identità carismatica e passione apostolica
  • Situazione
    • Ritornare a Don Bosco
    • Ritornare ai giovani
    • Identità carismatica e passione apostolica
  • Linee di azione
    • Processi da attivare per il cambiamento
    • Linea di azione 1 – Ritornare a Don Bosco
    • Linea di azione 2 – Ritornare ai giovani
    • Linea di azione 3 – Identità carismatica e passione apostolica

II. Urgenza di evangelizzare

  • Chiamata di Dio
    • Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
    • Centralità della proposta di Gesù Cristo
    • Evangelizzazione ed educazione
    • Evangelizzazione nei diversi contesti
  • Situazione
    • Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
    • Centralità della proposta di Gesù Cristo
    • Evangelizzazione ed educazione
    • Evangelizzazione nei diversi contesti
  • Linee di azione
    • Processi da attivare per il cambiamento
    • Linea di azione 4 – Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
    • Linea di azione 5 – Centralità della proposta di Gesù Cristo
    • Linea di azione 6 – Evangelizzazione ed educazione
    • Linea di azione 7 – Evangelizzazione nei diversi contesti

III. Necessità di convocare

  • Chiamata di Dio
    • Testimonianza come prima proposta vocazionale
    • Vocazioni all’impegno apostolico
    • Accompagnamento dei candidati alia vita consacrata salesiana
    • Le due forme della vocazione consacrata salesiana
  • Linee di azione
    • Processi da attivare per il cambiamento
    • Linea di azione 8 – Testimonianza come prima proposta vocazionale
    • Linea di azione 9 – Vocazioni all’impegno apostolico
    • Linea di azione 10 – Accompagnamento dei candidati alia vita consacrata salesiana
    • Linea di azione 11 – Le due forme della vocazione consacrata salesiana

IV. Povertà evangelica

  • Chiamata di Dio
    • Testimonianza personale e comunitaria
    • Solidarietà con i poveri
    • Gestione responsabile e solidale delle risorse
  • Situazione
    • Testimonianza personale e comunitaria
    • Solidarietà con i poveri
    • Gestione responsabile e solidale delle risorse
  • Linee di azione
    • Processi da attivare per il cambiamento
    • Linea di azione 12 – Testimonianza personale e comunitaria
    • Linea di azione 13 – Solidarietà con i poveri
    • Linea di azione 14 – Gestione responsabile e solidale delle risorse

V. Frontiere

  • Chiamata di Dio
    • Principale priorità: i giovani poveri
    • Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
    • Nuovi modelli nella gestione delle opere
  • Situazione
    • Principale priorità: i giovani poveri
    • Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
    • Nuovi modelli nella gestione delle opere
  • Linee di azione
    • Processi da attivare per il cambiamento
    • Linea di azione 15 – Principale priorità: i giovani poveri
    • Linea di azione 16 – Altre priorità: famiglia, comunicazione sociale, Europa
    • Linea di azione 17 – Nuovi modelli nella gestione delle opere

Deliberazioni del CG26

  • Trasferimento della Visitatoria di Myanmar alia Regione Asia Est-Oceania
  • Regioni dell’Europa
  • Affidamento al Vicario del Rettor Maggiore dell’animazione della Famiglia Salesiana
  • Dicasteri per la Pastorale Giovanile, la Comunicazione Sociale e le Missioni
  • Verifica delle strutture di animazione e governo centrale della Congregazione
  • Elezione dei Consiglieri Regionali
  • Rapporto tra comunità e opera
  • Economo locale
  • Modifica dell’articolo 13 dei Regolamenti Generali

Allegati

  • Lettera di Sua Santità Benedetto XVI a Don Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore S.D.B., in occasione del Capitolo Generale XXVI
  • Intervento del Card. Franc Rode C.M. Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
  • Discorso del Rettor Maggiore Don Pascual Chávez Villanueva all’apertura del CG26
  • Indirizzo di omaggio del Rettor Maggiore al Santo Padre in occasione dell’Udienza Pontificia
  • Discorso di Sua Santità Benedetto XVI nell’Udienza ai Capitolari del 31 marzo 2008
  • Discorso del Rettor Maggiore Don Pascual Chávez Villanueva alia chiusura del CG26.

Periodo di riferimento: 2008

Da mihi animas, cetera tolle, documenti del Capitolo generale XXVI della società di San Francesco di Sales, in «Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco», 89 (2008), 401.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑