…L’immagine di don Bosco nella cornice della beatificazione e canonizzazione (1929-1934) 5.1 Articoli su don Bosco 5.2 L’immagine di don Bosco 6. Conclusione Periodo di riferimento: 1879 – 1934 O….
Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano “Villa Sora” di Frascati (1990-1950)
…una buona educazione ed una adeguata formazione culturale e morale ai propri ragazzi. INDICE I. L’INGRESSO DEI SALESIANI IN DIOCESI DI FRASCATI 1.1 Cenni sul contesto socio-religioso 1.2 L’ ingresso…
Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”
…tirocinio pratico. Periodo di riferimento: 1863 – 1873 C. Nanni, “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in «Orientamenti pedagogici», 30 (1983), 1, 3-55….
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
…Consiglio Superiore della Gioventù Italiana di Azione Cattolica stabiliscono uno Schema di Convenzione e infine fa alcune raccomandazioni. Indice Gioventù Salesiana di Azione Cattolica Schema di convenzione Raccomandazioni Periodo…
Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – “Da mihi animas, cetera tolle” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”
…Comunità evangelizzata ed evangelizzatrice Linea di azione 5 – Centralità della proposta di Gesù Cristo Linea di azione 6 – Evangelizzazione ed educazione Linea di azione 7 – Evangelizzazione nei…
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
…egli traccia un bilancio delle iniziative che hanno portato alla formalizzazione di una convenzione tra la Società Salesiana e la Gioventù Italiana di Azione Cattolica. La convenzione, firmata il 24…
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie Biografiche, volume 1.
…di Giuseppe Turco alla Renenta. E il fine de’ suoi studi era di rendersi degno della sua vocazione ed abilitarsi alla istruzione ed educazione della gioventù. Difatti un giorno avvicinatosi…
Guglielmo Malizia – “Ricerca sociologica e scuola cattolica in Italia. Considerazione generali e studio di un caso” in “Orientamenti pedagogici”
…alle mutevoli dinamiche sociali. Infine, l’integrazione con il mondo produttivo è suggerita come mezzo per potenziare la formazione professionale degli studenti, promuovendo così una preparazione più completa per affrontare le…
2. Pedagogia pratico-osmotica capace di adattarsi alla società moderna (1902-1929)
…già presente tutto il desiderato dal Papa. Le Compagnie dovevano essere regolamentate in modo da «preparare e formare i futuri soggetti dell’Azione Cattolica», senza però una formale aggregazione all’Azione Cattolica…
Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana
…come il Santo Padre stesso abbia definito l’Azione Cattolica Partecipazione del laicato all’Apostolato gerarchico della Chiesa, e come di questa definizione si sia compiaciuto più volte, affermando pure di averla…
Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo
…Creazione e vocazione Nella totalità del mistero di Dio Il dinamismo della vocazione La vocazione religiosa Vita religiosa e vocazione battesimale Una vocazione di tipo «sacramentale» Rapporto tra la vita…
Autori Vari – Spiritualità dell’azione. Contributo per un approfondimento
…alla necessità di comprendere la compenetrazione tra «azione apostolica» e «spirito religioso» affermata dal Concilio Vaticano II. Il contesto culturale odierno, caratterizzato da un’enfasi sull’efficienza e l’azione, ha influenzato anche…
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9
…Madonna – Il Tantum ergo di Don Cagliero – L’illuminazione della cupola – Alla sera Don Bosco parla agli alunni delle tre case radunati in cortile – L’Unità Cattolica descrive…
Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche
…PRINCIPI DI UNA TEORIA GENERALE DELL’EDUCAZIONE Premessa Cap. I – Natura del fatto educativo Divenire, sviluppo, perfezionamento, educazione Possibilità e necessità dell’educazione Educazione e formazione Educazione possessiva e educazione dativa…
Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco
…prove di mala fede dei ministri Valdesi Trattenimento VII: Separazione dei Valdesi dalla Chiesa Cattolica Trattenimento VIII: Lutero Trattenimento IX: Incertezza di Lutero e suoi sentimenti intorno alla Chiesa Cattolica…