Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera tratta del monumento dedicato a Don Bosco, fondatore della società salesiana, in occasione del decimo anniversario della sua morte nel 1920 a Torino.

L’opera, promossa dagli ex-allievi, riflette la gratitudine e l’affetto per il loro educatore. L’articolo evidenzia l’importanza del monumento come simbolo di continuità nell’opera educativa e morale di Don Bosco. Si sottolinea l’obbligo di mantenere vivo il suo spirito e il suo sistema educativo tra i giovani e di coltivare rapporti di affetto e confidenza con loro. Infine, si invita alla collaborazione attiva degli ex-allievi come cooperatori salesiani per il bene della società salesiana.

 

Indice

  1. Imminenza dell’inaugurazione del Monumento a D. Bosco
  2. Origine ed esecuzione del Monumento degli ex-allievi
  3. Il nostro monumento
  4. Bisogna saper amare i giovani
  5. Famigliarità e confidenza
  6. …Dolorose previsioni
  7. …E saranno nostri anche adulti
  8. «Viribus unitis»

Periodo di riferimento: 1920

P. Albera, “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco“, in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani“, Direzione Generale delle Opere Salesiane, Torino 1965.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑