Luigi Càstano – Zefferino Numuncurà

Questo breve profilo di Zeffirino Namuncurà, scritto per la Collana Giovinezze, riprende e sintetizza i contenuti dell’opera precedente Agonia e sublimazione di una razza – Zeffirino Namuncurà, il giglio delle pampas (S.E.I., 1942), mantenendo tuttavia un tono proprio e una certa originalità. Nonostante la ripresa dei contatti con l’Argentina dopo la guerra abbia permesso l’accesso a nuove e più ampie informazioni sul giovane beato, queste non sono ancora state integrate, in attesa della conclusione del processo di beatificazione e canonizzazione avviato nel 1944. L’autore invita i lettori a sostenere spiritualmente questo percorso, affinché la figura luminosa di Zeffirino, emulo di Domenico Savio e simbolo di purezza cristiana nata tra le pampas, possa ispirare i giovani del suo popolo e del mondo intero verso una vita di fede autentica.

INDICE

  • I guerrieri dell’Est
  • Incammino
  • Primi passi
  • Un inciampo?
  • Pausa divina
  • Sulle vette
  • Nuove aspirazioni

Periodo di riferimento: 1886 – 1905

L. Castano, “Zefferino Numuncurà“, Elle Di Ci, Torino 1946.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑