Arnaldo Pedrini – La devozione al preziosissimo sangue di Cristo in San Giovanni Bosco

Nel centenario della morte di Don Bosco (1888–1988), numerosi studi hanno approfondito la sua figura come uomo e come uomo di Dio. Questo testo si concentra in particolare sulla sua dimensione spirituale, analizzando il suo approccio sobrio ma profondo alle devozioni religiose.

Don Bosco, guidato da un’intuizione pedagogica pratica e rivolta ai giovani, privilegiò un trittico devozionale essenziale: Eucaristia, Madonna e Papa. Tutte le altre forme di devozione venivano da lui ricondotte a questo nucleo centrale, come nel caso della devozione al Sacro Cuore di Gesù, vissuto e proposto soprattutto nell’Eucaristia. L’approfondimento sulla devozione al Preziosissimo Sangue viene quindi collocato in questa cornice sacramentale, mariana ed ecclesiale, esaminandone le dimensioni liturgiche, ascetiche e mistiche.

Periodo di riferimento: 1988

A. Pedrini, “La devozione al preziosissimo sangue di cristo in San Giovanni Bosco“, Roma 1989.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑