Il manuale propone una riflessione attuale sull’eredità pedagogica e teatrale di Don Bosco, sottolineandone la sorprendente modernità. Lungi dall’essere imprigionato in schemi statici o celebrativi, il pensiero del santo si rivela dinamico, aperto al futuro, e profondamente legato alla creatività giovanile. Il teatro, nella sua visione, non è spettacolarità fine a sé stessa ma strumento espressivo e formativo, radicato nella spontaneità e nella partecipazione attiva dei giovani. Questo approccio, se letto in chiave programmatica e non storicistica, offre spunti preziosi non solo per il teatro, ma per l’intero campo della comunicazione educativa e sociale contemporanea.
Periodo di riferimento: 1977
M. Bongiovanni, “Don Bosco prete in teatro un modulo una proposta“, Ente Culturale dello Spettacolo, Torino 1977.