Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II

I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e  non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Studiosi di storia dell’educazione e della pedagogia, di storia della gioventù e delle classi popolari, di storia della carità e dell’assistenza, di storia del tempo libero e dalla comunicazione sociale, di storia della catechesi e della vita consacrata attiva, di storia dell’edilizia e delle proprietà delle religiose, e, in ampio raggio, della storia della donna in Italia, sono ora nella condizione di reperire in queste pagine elementi di estremo interesse per le loro ricerche. Le stesse informazioni possono essere utilizzate scientificamente per produrre nuove informazioni, per cogliere i cambiamenti intervenuti lungo 150 anni, per lumeggiare situazioni sociali, culturali, economiche di singole aree del Paese in determinati momenti della propria storia, per incentivare e promuovere ulteriori sondaggi e necessari confronti. 

Periodo di riferimento: 1872 – 2022

Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II, a cura di Paola Cuccioli e Grazia Loparco, Percorsi 7, Palumbi, Teramo 2023.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑