Questo libro è nato dal desiderio di chiarire e di ambientare il pensiero religioso di un santo del XIX secolo. Ormai il XIX secolo fa parte del passato della Chiesa. Lo storico ha l’impressione, diremmo gradevole, di trovarsi di fronte a un paesaggio nuovo quando analizza quell’epoca così candida in cui gli autori cattolici conoscevano quasi a menadito la data della creazione del mondo. Si era al tempo delle prime ferrovie e delle prime macchine da scrivere… San Giovanni Bosco è vissuto appunto dal 1815 al 1888, quindi nel vivo di quell’epoca che ci appare nello stesso tempo così vicina e così lontana. Egli non ha conosciuto la critica biblica, la psicanalisi e gli approcci delle Chiese separate; ha cioè ignorato quello che — fortunatamente — ha sconvolto tante abitudini nella mentalità cattolica del xx secolo. La lettura delle sue opere ci pone a contatto con una mentalità che non è più la nostra.
INDICE
- Introduzione
- Capitolo I: Don Bosco nel suo secolo
- Capitolo II: Il cammino della vita
- Capitolo III: Il mondo soprannaturale
- Capitolo IV: Gli strumenti della perfezione
- Capitolo V: Perfezione cristiana e completamento umano
- Capitolo VI: L’indispensabile ascesi
- Capitolo VII: Il servizio della maggior gloria di Dio
- Conclusione
- Don Bosco nella storia della spiritualità
Periodo di riferimento: 1969
F. Desramaut, Don Bosco e la vita spirituale, Elle Di Ci, Torino 1969.