Il diciannovesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.
INDICE
- CAPO I. – Epicedi
- CAPO II. – Come si arrivò al processo ordinario
- CAPO III. – Dal processo ordinario torinese al decreto romano della venerabilità
- CAPO IV. – Dai Processi apostolici fino al decreto sull’eroicità delle virtù
- CAPO V. – I miracoli per la beatificazione
- CAPO VI. – Decreto del Tutto
- CAPO VII. – Solenne ricognizione del corpo
- CAPO VIII. – La beatificazione a Roma
- CAPO IX. – La traslazione del corpo
- CAPO X. – Echi della beatificazione nella paroia del Santo Padre Pio XI
- CAPO Xl. – Riassunzione della Causa
- CAPO XII. – Il << Toto >> e i Concistori
- CAPO XIII. – La canonizzazione
- CAPO XIV. – A Roma dopo la canonizzazione
- CAPO XV. – Echi della canonizzazione nella parola del Papa
- CAPO XVI. – Festa della canonizzazione a Torino
- CAPO XVII. – Di alcune dimostrazioni particolari
- CAPO XVIII. – Nel cinquantenario della morte.
APPENDICE DI DOCUMENTI
Ecco l’elenco con i numeri normali e senza virgole:
-
Iscrizioni del P. Angelini, S.J., nei funerali di Don Bosco a Roma 393
-
Iscrizioni del P. Mauro Ricci D.S.P. nei funerali di Don Bosco a Firenze 394
-
Lettere dell’Arcivescovo di Rio de Janeiro ai Salesiani di Nicthèroy 396
-
Lettera del vescovo di Montevideo a Don Rua 397
-
Postulazione di Don Bonetti 398
-
Postulazione di Don Bonetti all’Arcivescovo di Torino
-
Il giuramento calumniae del Postulatore
-
Lettera di Don Rinaldi al Cardinale Prefetto dei Riti
-
Lettera del Can. Sorasio al Prefetto dei Riti
-
Lettera di Don Turchi al Prefetto dei Riti
-
Don Bosco e la Conciliazione
-
Don Bosco ritorna
-
Le Messe dei maestri Antolisei e Pagella
-
Risposta fatta in nome del Papa alle perorazioni e implorazioni degli Avvocati Concistoriali per la Causa di Don Bosco e per altre tre
-
Risposta del Papa alle tre istanze
-
Formula della canonizzazione
-
L’Omelia del Santo Padre
-
A Don Bosco Santo
-
URBIS ET ORBIS festum Sancti Joannis Bosco Confessoris ab universa Ecclesia cum Officio et Missa propria celebrandum decernitur
DOCUMENTI E FATTI ANTERIORI
I. Due lettere di domanda
II. Cinque lettere a Mons. Masnini
III. Quattro lettere a Mons. Sciandra, vescovo di Acqui
IV. Scherzo rimato
V. Lettera a una signora
VI. Biglietto di Don Bosco
VII. Lettera di Don Bosco a Don Albera
VIII. Giudizio su Don Bosco nel 1844
IX. Don Bosco dai Conti Callori di Vignale
X. L’occhio di Don Bosco
XI. Una guarigione portentosa
XII. Don Bosco legge nella coscienza
XIII. Don Bosco a Velletri
XIV. Alla presenza di Don Bosco
XV. Guarigione di un muto
XVI. Don Bosco a Reims
XVII. Predizione
XVIII. Intuizione e profezia
XIX. Un incontro con Don Bosco in ferrovia
XX. Sulle due udienze di Don Bosco a Victor Hugo nel 1883
XXI. Ricordo della prima Comunione
Periodo di riferimento: 1888 – 1938
E. Ceria, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 19“, Società Editrice Internazionale, Torino 1939.