Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17

Il diciassettesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.

INDICE

  • CAPO I. – Capo d’anno, visite, conferenze. Infermità del Santo
  • CAPO II. – Per la Liguria in Francia e dalla Francia nuovamente nella Liguria
  • CAPO III. – Un mese a Roma. Chiesa del Sacro Cuore e udienza pontificia. Sogno sul passato e sul presente dell’Oratorio. Ritorno per Firenze e per Bologna
  • CAPO IV. – La comunicazione dei Privilegi
  • CAPO V. – Don Bosco nell’Oratorio da Maria Aus. a S. Giovanni. La grande lotteria di Rom a
  • CAPO VI. – Sull’andamento dell’Oratorio
  • CAPO VII. – Soggiorno di Don Bosco a Pinerolo
  • CAPO VIII. – Durante il colera del 1884
  • CAPO IX. – Don Bosco e l’Esposizione nazionale di Torino
  • CAPO X. – Testamento paterno e provvedimento papale
  • CAPO Xl. – Il primo Vescovo Salesiano
  • CAPO XII. – Proposte di fondazioni in Italia e alcune particolarità di case italiane durante il 1884
  • CAPO XIII. – Inviti e fondazioni fuori d’Italia nel 1884
  • CAPO XIV. – Alcune norme pratiche e due sogni
  • CAPO XV. – Varia corrispondenza nel 1884
  • CAPO XVI. – Annuale viaggio del 1885 in Francia
  • CAPO XVII. – Nell’Oratorio, dall’Oratorio, per l ‘Oratorio. Soggiorno a Mathi
  • CAPO XVIII. – Il Duca di Norfolk
  • CAPO XIX. – Per la chiesa e per l’ospizio del Sacro Cuore
  • CAPO XX. – Di alcune case e di alcune proposte in Italia
  • CAPO XXI. – Nella Spagna e nella Francia
  • CAPO XXII. – Nell’Uruguay, nel Brasile, nell’Argentina
  • CAPO XXIII. – Aneddoti, direttive, lettere

APPENDICE DI DOCUMENTI

  1. Don Bosco a Madam e Quisard

  2. Caro Don Ludovico Caverot

  3. Inno al Cardinale Alimonda

  4. Discorso del Card. Alimonda ai Cooperatori di Torino

  5. Lettera di Don Bosco a un signore francese

  6. Lettera a Don Rua dopo la morte di Don Bosco

  7. Lettera di Don Febbraro a Don Bosco

  8. Comunioni per Don Bosco nel piccolo clero dell’Oratorio

  9. San Giovanni Bosco e i nuovi sacerdoti inglesi
  10. Lettera del padre Mortara a Don Bosco

  11. Lettera di Don Lemoyne a Don Rua

  12. Lettera di Don Bosco al conte di Villeneuve

  13. Lettera del Vescovo di Ventimiglia a Don Bosco

  14. Lettera di Don Lemoyne al Direttore delle ferrovie romane

  15. Supplica di Don Bosco a Leone XIII per i privilegi

  16. Comunicazione dei privilegi dal secolo XVI

  17. Commemorazioni del Card. Alimonda per la concessione dei privilegi

  18. Nuova supplica ed elenco dei privilegi

  19. Ultima supplica di Don Bosco per i privilegi

  20. Decreto per la comunicazione dei privilegi con i Redentoristi

  21. Lettera del P. Flechia rosminiano a Don Bosco

  22. La purezza e mezzi per conservarla

  23. Relazione della Madre D’Aghero a Don Bosco

  24. Don Bosco

  25. Le poesie di Don Bosco

  26. Lettera del Vescovo di Pinerolo a Don Lemoyne

  27. Il Sindaco di Torino a Don Bosco

  28. Un visitatore lionese di Don Bosco, dell’Oratorio e della sua Esposizione

  29. Protesta di Don Cagliero e di Don Fagnano per la conversione dei beni di Propaganda

  30. Supplica del Cardinale Alimonda a Leone XIII perché Don Cagliero fosse fatto Vescovo

  31. Lettera del Cardinale Alimonda al Cardinale Nina

  32. Lettera del Cardinale Nina al Cardinale Alimonda
  33. Lettere di ringraziamento scritte da Don Cagliero per la sua elezione a Vescovo

  34. Breve di preconizzazione per Don Cagliero

  35. Circolare di Don Rua per una sottoscrizione a favore di Monsignor Cagliero

  36. Lettera di un massone a Don Rua

  37. A Cremolino nella passeggiata autunnale del 1864

  38. Verbale di consacrazione della chiesa di Nizza Monferrato

  39. Lettera agli alunni del collegio di Este scritta a nome di Don Bosco

  40. Verterenze in Puglia

  41. Il Provinciale abruzzese dei Minori Riformati a Don Bosco

  42. Lettera di Don Apicella a Don Bosco

  43. L’Ospizio del Sacro Cuore

  44. Per un ricreatorio laico a Faenza

  45. Lettera di Don G. B. Rinaldi a Don Rua

  46. Supplica di Don Bosco al Prefetto di Portomaurizio per la Lotteria di Vallecrosia

  47. Tre lettere del Vescovo di Liegi a Don Bosco

  48. Lettera di Donna Dorotea a Don Bosco

  49. Schema della convenzione tra Don Bosco e la Società Civile di Lille (19-12-83 e 14-1-84)

  50. Lettera di De Montigny a Don Bosco

  51. Lettera di Don Bologna a Don Bosco

  52. Regolamento dell’Opera del Vestiario dell’Orfanotrofio di S. Gabriele

  53. Lettera di Don Albera a Don Bosco

  54. Circolare di Don Bosco ai Cooperatori parigini

  55. Un articolo del << Figaro >> sulla casa di Parigi

  56. Tre lettere di Don Bellamy sulla casa di Parigi

  57. Lettere di Don Bosco alla signora Quisard e a suo figlio

  58. Lettere di Don Bosco alle Signore Lallemand

  59. Lettera di Monsignor Mocenni a Don Bosco

  60. Lettera di Don Dahnaz a Don Bosco

  61. Don Bosco a una Superiora di Carmelitane parigine

  62. Lettere di Don Bosco al principe Augusto Czartoryski

  63. Supplemento al << Bollettino Salesiano >> di dicembre 1884

  64. Lettera di una maometana a Don Bosco

  1. Salesiani e gli alunni di Marsiglia a Don Bosco

  2. Circolare ai Cooperatori di Marsiglia

  3. Lettera ai giovani dell’Oratorio scritta da Don Lemoyne per ordine e in nome di Don Bosco

  4. Il presidente del Circolo Cattolico di Nizza ringrazia Don Bosco

  5. Lettera del Cardinale Alimonda a Don Bosco

  6. Lettera della principessa Doria Solms a Don Bosco

  7. Supplica alla Direzione delle ferrovie

  8. Lettere a Don Bosco da Caen

  9. Lettera dell’ab. Mehler a Don Bosco

  10. Lettera del sac. Werner bavarese a Don Bosco

  11. Ultima lettera del Cardinale Nina a Don Bosco

  12. Lettera di Mons. Cagliero al Cardinale Alimonda

  13. Lettera del Cardinale Alimonda a Mons. Cagliero

  14. Lettera di Leone XIII al Cardinale Parocchi sullo studio dei classici

  15. Lettera di Don Bosco al Duca di Norfolk

  16. Lettera di Don Dalmazzo a Don Bosco

  17. Appello al popolo cattolico dell’Italia

  18. Lettere riguardanti la Lotteria di Roma

  19. Lettera di Don Bonetti a Don Bosco

  20. Elogio del Vescovo di Faenza ai Salesiani

  21. Relazione di Don Rua sul caso di Catania

  22. Lettera di Dori Dalmazzo alla contessa Mamiani

  23. Progetto di convenzione approvato da Don Bosco per l’orfanotrofio Crosina-Sartori a Trento

  24. Risposta dettata da Don Bosco per la domanda di aprire casa a Vigo

  25. Lettera del Nunzio spagnolo Rampolla a Don Bosco

  26. Lettera del ministro Silvela a Don Bosco

  27. Altra lettera di Mons. Rampolla a Don Bosco

  28. Convenzione tra l’Eccellentissima Commissione di Madrid e il Sacerdote Giovanni Bosco per la fondazione di un ospizio per giovani poveri ed abbandonati

  29. Terza lettera di Mons. Rampolla a Don Bosco

  30. Lettera di Don Lazzero a Mons. Cagliero

  31. Lettera di Mons. Cagliero a Leone XIII nel suo onomastico

  32. Lettera di Mons. Cagliero a Don Bosco

  33. Lettera di Mons. Cagliero a Don Lazzero

  34. Lettera di Don Vespignani a Don Bosco sulle case di Buenos Aires durante il 1885

  35. Lettere di Don Bosco in francese

DOCUMENTI E FATTI ANTERIORI

  • I. Domande di sussidi alla Regia Opera della Mendicità Istruita
  • II. Due lettere di Don Bosco al Municipio di Torino
  • III. Lettera di Don Bosco al conte Solaro della Margherita
  • IV. Ricordi sull’Oratorio festivo di Valdocco
  • V. Due lettere di Don Bosco al conte Ugo Grimaldi di Bellino, patrizio di Asti
  • VI. Lettera di Don Bosco a Mons. Moreno, vescovo d’Ivrea
  • VII. Lettera alla contessa Passi
  • VIII. Don Bosco a Verzuolo
  • IX. Nove lettere di Don Bosco alla marchesa Maria Carmen de Labrugnière nei Gondi (Firenze)
  • X. Sei lettere di Don Bosco alla marchesa Giovanna Patrizi Montoro
  • XI. Lettera di Don Bosco a Don Oggero
  • XII. Lettera di Don Bosco a Don Guidazio
  • XIII. Lettere di Don Bosco alla contessa Carolina Gambaro
  • XIV. Lettera di Don Bosco ai coniugi Clara
  • XV. Lettera di Don Bosco al chierico Enrico Morganti
  • XVI. Lettera di Don Bosco a Don Grosso
  • XVII. A un alunno di Varazze
  • XVIII. All’Arciprete di Stella S. Martino
  • XIX. Lettera di Don Bosco a Don Fagnano
  • XX. Ad una signora francese
  • XXI. Frammento di circolare ai Salesiani sull’unità di spirito e d’amministrazione
  • XXII. Il canonico Belloni a Don Bosco
  • XXIII. La duchessa d’Aremberg
  • XXIV. Un consiglio e una profezia di Don Bosco
  • XXV. A proposito dei “Grandi funerali in corte”
  • XXVI. Don Bosco nelle Memorie inedite del generale G. B. Rolla

Periodo di riferimento: 1884 – 1885

E. Ceria, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 17“, Società Editrice Internazionale, Torino 1936.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑