Il decimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.
INDICE
- Da mihi animas, cetera tolle – (1871-74)
- 1) Fidelis servus et prudens, pag. 2. – 2) Tutto per le anime, 7. – 3) Continuamente favorito da Dio, 15. – 4) Alla sua scuola, 30. – 5) ·un dono singolare, 41. – 6) Umile in tanta gloria, 79. – 7) ” Viriustus “, 94.
- Sempre avanti! – (1871)
- 1) In Torino, pag. 105. – 2) A Lanzo, 120. – 3) A Borgo S. Martino, 123. – 4) Lascia il Collegio di Cherasco, 130. – 5) Accetta il nuovo Collegio di Varazze, 138. – 6) Il 3° Centenario della Vittoria di Lepanto, 157. – 7) A Firenze e a Roma, 166. – 8) La festa della riconoscenza, 170. – 9) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato, 175. – 10) In Liguria e
di nuovo a Firenze e a Roma, 184. – 11) Di ritorno, 188. – 12) Una lunga vertenza edificante, 191. – 13) Scrittore e pubblicista, 203. – 14) Tutto a tutti, 208. – 15) Cari alunni , 215. - APPENDICE. – I. Lettera alla Contessa Callori, pag. 220. – II. Per la festa di S. Giovanni del 1871 , 221. – III. Primo programma del Collegiò di Varazze, 223. – IV. Circolare per il Liceo d ‘Alassio, 226.
- 1) In Torino, pag. 105. – 2) A Lanzo, 120. – 3) A Borgo S. Martino, 123. – 4) Lascia il Collegio di Cherasco, 130. – 5) Accetta il nuovo Collegio di Varazze, 138. – 6) Il 3° Centenario della Vittoria di Lepanto, 157. – 7) A Firenze e a Roma, 166. – 8) La festa della riconoscenza, 170. – 9) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato, 175. – 10) In Liguria e
- Supera una grave malattia – (1871-72)
- 1) S’ammala a Varazze, pag. 228. – 2) Serie preoccupazioni, 237. – 3) Preghiere ed olocausti, 243. – 4) Interessamento universale, · 252. – 5) Qualche miglioramento, 258. – 6) Liete speranze, 266. – 7) La benedizione del Papa, 273. – 8) In via di guarigione, 281. – 9) In piena convalescenza, 300. – 10) Torna all’Oratorio, 306.
- Riprende il lavoro – (1872)
- 1) Durante la convalescenza, pag. 314. 2) La Banca della Madonna, 321. – 3) Il Collegio di Valsalice, 339. – 4) Le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo, 347. – 5) Da Marassi a San Pier d’Arena, 360. – 6) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato,
369. – 7) Nell’autunno, 375. – 8) Altri ricordi, 396. - APPENDICE. – I. Anniversario – perpetuo per Giulio Cesare Callori, pag. 407. – II. Novena e Solennità in onore di Maria Ausiliatrice, 408. – III. Lettera inedita
al Vescovo di Mondovl, 4ro. – IV. Inno per la festa di S. Giovanni del 1872, 4ro. – V. Il programma del Collegio Valsalice, 411.
- 1) Durante la convalescenza, pag. 314. 2) La Banca della Madonna, 321. – 3) Il Collegio di Valsalice, 339. – 4) Le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo, 347. – 5) Da Marassi a San Pier d’Arena, 360. – 6) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato,
- Compie un alto mandato – (1871-74)
- 1) Che tempi!, pag. 416. – 2) Per le nomine · vescovili, 422. – 3) Un passo indietro, 430. – 4) ” Non so se in avvenire!. .. ” , 434. – 5) Più di cento Diocesi provviste!, 448. – 6) Per le temporalità, 454. – 7) Torna a Roma, 462. – 8) Un prezioso documento, 468. – 9) I primi ” modus_ vivendi”, 475. – 10) Riattacca le pratiche, 487. – 11) Di nuovo
a Roma, 495. – 12) Un grido d’ allarme!, 501. – 13) Il chiasso della stampa, 507. – 14) Prossimi a un accomodamento, 518. – 15) C’entra il diavolo!, 522. – 16) Opposizione assolμta, 534. – 17) Tutto a monte!, 548. – 18) In conclusione, 566. - APPENDICE. – I. Permesso di sparare mortaletti per il XXV di Pontificato di Pio IX, pag. 569. – II. Lettera alla contessa Callori, 569. – III. Lettera autografa del S. Padre Pio IX, 570. – IV. Don Bosco Giovanni: cenni biografici, 570.
- 1) Che tempi!, pag. 416. – 2) Per le nomine · vescovili, 422. – 3) Un passo indietro, 430. – 4) ” Non so se in avvenire!. .. ” , 434. – 5) Più di cento Diocesi provviste!, 448. – 6) Per le temporalità, 454. – 7) Torna a Roma, 462. – 8) Un prezioso documento, 468. – 9) I primi ” modus_ vivendi”, 475. – 10) Riattacca le pratiche, 487. – 11) Di nuovo
- Forma la seconda famiglia – (1871-74)
- 1) Le vie del Signore, pag. 575. – 2) Verso la mèta, 591. – 3) Le Costituzioni, 600. – 4) La prima Superiora, 608. – 5) Prime Vestizioni e Professioni, 615. – 6) Rapido incremento dell’Istituto, 620. – 7) Non c’è rosa senza spina!, 630. – 8) Una visita indimenticabile, 633. – 9) Devozione filiale, 638. – 10) Care rimembranze, 647.
- APPENDICE. – I. Relazione di Don Pestarino sulla compera della casa Carante, pag. 653. – II. ” Pel R.do D. Costamagna, maestro di musica nel collegio di Lanzo”, 655. – III. Verbale delle prime vestizioni e professioni, 656 .. – IV. Lettera del Vicario. Apostolico di Hyderabad, 658. – V. Lettera di Don Bosco a Don Rua, 659. – VI. Lettera della B. Maria Mazzarello, 659.
- La Pia Società definitivamente stabilita – (1871-74)
- 1) Le prime Regole, pag. 662. – 2) Bisogna andar avanti!, 668. – 3) I primi passi, 673. – 4) Difficoltà impreviste, 682. – 5) Umilia la supplica, 699. – 6) Nuovi bastoni tra le rote, 709. – 7) Le ultime Osservazioni, 724. – 8) Riprende le pratiche, 737. – 9) La Consultazione, 755. – 10) In quel frattempo, 765. – 11) “Tutto è finito! “, 784. – 12) L’esemplare approvato, 809. – 13) E le opposizioni aumentano!… , 821.
- APPENDICE. – I. Le Regole-presentate nel 1873, pag. 871. – II. La ” Brevis nòtitia “, 890. – III. Le “Declarationes “, 894. – IV. Le Regole presentate nel 1874; N. 1, prima edizione, 896; N. 2, seconda edizione, 915. – V. La ” Positio ” o Consultazione per la Congregazione particolare, 916. – VI. Il “Cenno storico”, 949. – VII e VIII. Le Costituzioni approvate e La 1″ edizione, pag. 956 e 957 e seg. – IX. Preziose postille del Santo Fondatore, 994. – X. Altri documenti, 996 .
- Maestro e padre – (1871-74)
- 1) Impareggiabile!, pag. 1008. – 2) Nelle visite alle case, 1017. – 3) Con ·tutti, 1026. – 4) Programma di vita cristiana agli allievi, 1031. – 5) Le “buonenotti”, 1033. – 6) Le ” strenne ” , 1036. – 7) Ricordi confidenziali ai Direttori e norme di spiegazione e di complemento, 1040. – 8) Consigli ed ammonimenti particolari, 1050. – 9) Resoconti e deliberazioni delle Conferenze generali ed autunnali, 1053. – 10) Durante gli Esercizi spirituali, 1076. – 11) Lo stato religioso nel concetto del Santo, 1083. – 12)
Altre preziose memorie, 1091. – 13) Le Lettere Circolari, 1095. - APPENDICE. – I.. Comunicato dell’Economo Generale, Pag. 1111. – II. Deliberazioni prese nelle Conferenze Generali: note spiegative delle Regole, 1112. – III. Conferenze dei Prefetti, n20.
- 1) Impareggiabile!, pag. 1008. – 2) Nelle visite alle case, 1017. – 3) Con ·tutti, 1026. – 4) Programma di vita cristiana agli allievi, 1031. – 5) Le “buonenotti”, 1033. – 6) Le ” strenne ” , 1036. – 7) Ricordi confidenziali ai Direttori e norme di spiegazione e di complemento, 1040. – 8) Consigli ed ammonimenti particolari, 1050. – 9) Resoconti e deliberazioni delle Conferenze generali ed autunnali, 1053. – 10) Durante gli Esercizi spirituali, 1076. – 11) Lo stato religioso nel concetto del Santo, 1083. – 12)
- Niente lo turba! – (1873-74)
- 1) In gravi strettezze, pag. 1124. – 2) Sequestro inatteso, 1143. – 3) La scomparsa di un testamento, 1156. · – 4) Sempre calmo e tutto a -tutti, 1164. – 5) Un’altra eredità contrastata, 1199. – 6) Altre . memorie del 1873, 1208.
- APPENDICE. – I. Novena e solennità in onore di Maria Ausiliatrice, pag. 1226. – II. Inno per la festa di S. Giovanni del 1873, 1228. – III. Solenne distribuzione dei premi, 1230 . – IV. Lettera del figlio del Conte Belletrutti a Don Rua, 1230.
- La visione dell’avvenire – (1874)
- 1) Mentre era a Roma, pag. 1233. – 2) Di ritorno, 1244. – 3) Per l’osservanza regolare, 1260. • 4) Il campo dell’apostolato missionario, 1267. – 5) Opposizione tenace, 1273. – 6) L’ultima volta a Sant’Ignazio, 1277. – 7) Domande di fondazioni, 1289. – 8) Dall’Argentina, 1293. – 9) La terza Famiglia, 1307. – 10) Nell’autunno, 1318. – 11) I Figli di Maria Ausiliatrice, 1326. – 12) Il pensiero della morte, 1329. – 13) A Nizza Marittima, 1337. – 14) Altre memorie, 1347.
- APPENDICE. – I. Pro memoria per l’udienza pontificia del 28 giugno 1871, pag. 1355. – II. Due iscrizioni di Mons. Fratejacci per l’approvazione della Pia Società, 1355. – III. Il “Carmen” di Beinasco, 1357. – IV. Il Memoriale di D. Bertazzi, 1358. – V. A D. Dionigi
Halinan, 1372. – VI. Nella faustissima occorrenza del 59° compleanno dell’ottimo padre D. Giovanni Bosco, 1372. – VII. Il collegio di S. Nicolas, 1373. – VIII. Due lettere inedite, 1377. – IX. ” Latini Christiani Scriptores “. in usum scholarum, 1377.
Periodo di riferimento: 1871 – 1874
G. B. Lemoyne, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10”, Società Editrice Internazionale, Torino 1939.