Il quinto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.
INDICE
- CAPO I. – 1854 – Letture Cattoliche : ristampa de’ cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo – Domanda di sussidi al Conte De la Margherita – Disturbi per un fascicolo sulle rivoluzioni – Corrispondenza con Rosmini per la Tipografia.
- CAPO II. – I decenni dell’Oratorio – Conferenza : per la prima volta i collaboratori di D. Bosco prendono il nome di salesiani – Prediche efficaci – La festa di S. Francesco di Sales
e il premio di buona condotta ai chierici e ai giovani – Il voto mensile – Carità eroica di D. Bosco nel sollevare da gravi dolori i suoi giovani – Il dono delle guarigioni – Cure
paterne per gli infermi. - CAPO III. – Letture Cattoliche – Il primo anno di questo periodico – Dichiarazione di D. Bosco a gli associati – Conversione di una Valdese – Notificanzà del Vescovo di Biella
sulle trame dei protestanti – Leggi penali contro il clero e la leva militare dei chierici. - CAPO IV. – Un terreno venduto a D. Bosco dal Seminario di Torino – Altri progetti per la costruzione di un edifizio tipografico – Lettere di D. Bosco a Rosmini e risposte dell’Abate – Lettiere Cattoliche: raccolta di curiosi avvenimenti contemporanei – Legatoria di libri, terzo laboratorio interno nell’Oratorio.
- CAPO V. – Gli Oratorii festivi – Cooperazione del Clero secolare e regolare della città – I priori nelle feste – L’avvicinamento delle classi sociali e J’am0re dei giovani ai loro nobili
benefattori – Morali soddisfazioni – Amore al sacerdote e suoi effetti salutari – Catechismi quaresimali – Ammirabile costanza di un giovane nel frequentare l’Oratorio – D. Bosco
cede a Rosmini il campo comprato dal Seminario per l’erezione della tipografia – D. Bosco a Castelnuovo e guarigione sorprendente di un giovanetto – I beni del Seminario di Torino
sequestrati. - CAPO VI. – Il Ministro Urbano Rattazzi all’Oratorio – Predica di D. Bosco sulla vita di S. Clemente Papa – Pericolosa interrogazione e prudente risposta – Dialogo tra Rattazzi e Don Bosco – Simpatie provvidenziali
- CAPO VII. – Nuove strettezze nell’Oratorio – Circolari per altra lotteria – Rattazzi e il Sindaco di Torino accettano biglietti – Un confessore non preveduto – Estrazione della lotteria – Esercizi ai giovani esterni – L’esposizione delle quarantore nell’Oratorio di S. Francesco – Globo di fuoco sul campo dei sogni – Note di esperienza onde prevenire inconvenienti nelle solennità – La festa di S. Luigi – Letture Cattoliche.
- CAPO VIII. – Sussidio del Re a D. Bosco – Il solo Rettore non basta più al governo dell’Ospizio – D. Vittorio Alasonatti primo prefetto ed economo – Virtù esimie di questo
sacerdote. - CAPO IX. – Il colera asiatico predetto – Sua comparsa in Torino – Il Municipio ricorre alla protezione di Maria SS. Consolatrice – Mortalità nella regione Valdocco – Precauzioni
nell’Oratorio – D. Bosco offre la sua vita per gli alunni – Discorso memorando – Virtuosa condotta degli alunni – D. Bosco incomincia ad assistere i colerosi – Figli degni del padre – Opportuni ammaestramenti — I giovani infermieri Soccorsi agli ammalati e generosità di Mamma Margherita li Governo fa sgombrare varii conventi e monasteri. - CAPO X. – Calma di D. Bosco e intrepidezza dei giovani nell’assistere i colerosi – I lazzaretti e le sassate – Varii aneddoti nelle case degli infermi – Un coleroso da D. Bosco trasportato all’infermeria – Suo nuovo appello e nuovi infermieri La Madonna risana la madre del chierico Francesia.
- CAPO Xl. – Gravissima infermità di Cagliero Giovanni Visione profetica – Convalescenza, ricaduta, guarigione Cagliero veste l’abito chiericale – Conseguenze e prove della
profezia. - CAPO XII. – Un pubblico elogio alla carità di D. Bosco e de’ suoi figli – D . Bosco si offre al sindaco di Pinerolo per la assistenza dei colerosi – Lettera di Nicolò Tommaseo – Visite
illustri all’Oratorio e cortesie di D. Bosco per i suoi giovani – Consiglia ad un chierico la carriera prelatizia Letture Cattoliche – Un perfido scroccone. - CAPO XIII. —,- A Castelnuovo – Accettazione di Savio Domenico – Vestizioni clericali – Savio Domenico e Bongiovanni Giuseppe all’Oratorio – Scopo principale di D. Bosco nell’avviare i giovani agli studi – Lotteria di un crocifisso d’avorio – Gli orfanelli delle vittime del colera – D. Bosco si offre per istruirli – Lettera del Sindaco – Prima visita di D. Bosco
agli orfani ricoverati a S. Domenico – Ringraziamenti del Sindaco – La classe dei più piccoli nell’Oratorio. - CAPO XIV. – Letture Cattoliche – Risposte dei Vicarii generali in vitate a divulgarle – Il galantuomo pel 1855 – Scissioni tra i Valdesi – Lettera di D. Bosco al Ministro Valdese De Sanctis perseguitato_ da’ suoi correligionarii – Risposta – Due altre lettere di D. Bosco allo stesso Ministro per invitarlo a ritornare a Dio – Visite, dispute, ostinazione – Morte
disgraziata. - CAPO XV. – Letture Cattoliche – Il giubileo e pratiche divote per la visita delle chiese – I giovani dell’Oratorio tutti preservati dal morbo asiatico – D. Bosco e l’unico caso di colera – Pio IX proclama dogma l’immacolato concepimento di Maria SS. – Solennità e azioni di grazia nell’Oratorio – Amore corrisposto di D. Bosco alla Madonna
- CAPO XVI. – D. Bosco e la virtù della purità.
- CAPO XVII. – Si prepara la legge sui beni ecclesiastici e di soppressione dei Conventi – Le minacce delle tavole di fondazione dell’Abbazia di Altacomba – Le due regine benefattrici dell’Oratorio – Due sogni: grandi funerali in corte – Avvisi non accolti dal Re – La legge è presentata alla camera dei Deputati – D. Bosco si prepara a nuove predicazioni.
- CAPO XVIII. – 1855 – Discussione nella Camera dei Deputati sulla legge d’incameramento – Morte della Regina Maria Teresa – Avviso al Re – Morte della Regina Maria Adelaide – Testimonianza della predizione di queste due morti – Una carità generosa e prudente guadagna a D. Bosco potenti protettori -. Giovani raccomandati dai Ministri e dalla
Casa Reale – Prediche a Villastellone – Anche viaggiando D. Bosco attira anime a Dio. - CAPO XIX. – Alleanza del Piemonte colla Francia e coll’Inghilterra contro la Russia — Morte del Duca Ferdinando – La legge sui Conventi è approvata dalla Camera dei Deputati – Il Marchese Domenico Fassati catechista in Valdocco – Un santo e lieto carnovale nell’Oratorio – Saggia osservazione sugli Oratorii festivi.
- CAPO XX. – Letture Cattoliche – Consolazione di D. Bosco pel ritorno di alcuni giovani alla vera religione e pel battesimo di un israelita e di un ·valdese – Savio Domenico prega per
la conversione dei protestanti, e indica a D. Bosco la morte imminente di un apostata – D. Bosco insegna ai giovani il modo di farsi santi nel loro stato – Industrie di Savio per
fare del bene alle anime – Il suo amico Massaglia Giovanni – Il Ch. Rua emette i tre voti per un anno – La Madonna di Taggia – Gli esercizii spirituali nel tempo pasquale. - CAPO XXI. – La Generala – D. Bosco e gli esercizii spirituali ai giovani prigionieri – Ottiene da Rattazzi di condurli a libera passeggiata – Lieto annunzio – A Stupinigi – Zelo affettuoso
per i giovani detenuti – Società reale pel patrocinio dei giovani liberati dalla casa di educazione correzionale – Catture prevenute. - CAPO XXII. – Letture Cattoliche: I beni della Chiesa Proposta dell’Episcopato al Governo per il ritiro della legge sui Conventi – Piazzate, menzogne e tradimenti – Massimo
d’Azeglio al Re – Morte di un figlio di Vittorio Emanuele – Il Senato approva la legge – Preghiere nell’Oratorio – Ultimi avvisi salutari al Sovrano – Parere de’ Teologi Cesaristi – È apposta alla legge la firma reale – Don Bosco rimprovera un consigliere aulico – Vittorio Emanuele presso l’Oratorio – Sdegnose parole d’un generale contro D. Bosco – Un amico di più. - CAPO XXIII. – Sempre progetti per la tipografia – Letture Cattoliche – Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione – L’Ospizio di Carità a Pinerolo e i catecumeni – L’onomastico· di D. Bosco e una generosa promessa – La
festa di S. Luigi e bontà del Priore Nuovi decreti per gli insegnanti religiosi. - CAPO XXIV. – L’Oratorio sempre in necessit à di soccorsi Ricorso alla Pia Opera della mendicità istruita – Renato d’Agliano e una grazia ottenuta – Piccola lotteria di alcuni quadri – Autorizzazione concessa – Piano della lotteria – Appello alla pubblica carità – Il Marchese di Cavour annuncia a D. Bosco la gravissima infermità di Rosmini il quale poco dopo muore – Verbale dell’Estrazione della Lotteria – Annunzio della medesima ai benefattori.
- CAPO XXV. – Il pane quotidiano nell’Oratorio – La Divina – Provvidenza e D . Bosco – Fallisce il progetto della tipografia – Ottima condotta dei giovani dell’Oratorio nelle scuole private – Un eroico paciere – Fastidi di :O. Bosco per le vacanze autunnali e suo racconto nella distribuzione dei premi – Una promessa alla Madonna mantenuta e premiata – Avvisi ai giovani che ritornavano al paese – Savio e Massaglia non vogliono allontanarsi da D. Bosco.
- CAPO XXVL – Il galantuomo, Almanacco nazionale per l’anno 1856 – A’ suoi amici – Il principio del 1855 – Il Galantuomo parte per la guerra d’Oriente – La vista del mare – La Crimea – Il colera in Crimea – I futuri destini della patria.
- CAPO XXVII. – Un giovane che ama D . Bosco prima ancora di vederlo – Affettuoso incontro – Scherni e sassate – Don Bosco accoglie all’Oratorio alcuni suoi offensori – A S. Ignazio; un giornalista liberale: apostasia e morte – Letture Cattoliche – Lettere di D. Bosco al Conte d’Agliano.
- CAPO XXVIII. – Attinenze di D. Bosco coi signori – Come si presentasse alle loro case – Motivi per i quali accetta inviti a pranzi e suo contegno – Sua pazienza, giovialità e mortificazione – Affetto, generosità dei benefattori verso D. Bosco e loro desiderio di averlo spesso con sè – Sua modesta riservatezza – Franche ammonizioni — Riconoscenza per i benefizi ricevuti.
- CAPO XXIX. Abiura di due protestanti – Lettera di Savio Domenico a suo padre – Singolare scoperta di un ammalato – Gravissima infermità del Re – D. Bosco non accetta gli oggetti confiscati nei con venti – Letture cattoliche – Vita di S. Martino vescovo di Tours – La forza della buona educazione – La banda istrumentale nell’Oratorio – Gita a Castelnuovo e la festa del S. Rosario – D. Bosco e i figli de’ signori – È accolto nell’Oratorio Gavio Camillo.
- CAPO XXX. – L ‘anno scolastico 1855-56 – Stima di santità che hanno di D. Bosco gli alunni ed i loro parenti – La consegna della lista dei libri che ogni giovane ha presso di sè – La classe di terza ginnasiale ritirata nell’Oratorio – Letture Cattoliche – Breve catechismo per i fanciulli – Lettera al Can. Vogliotti; servizio di chierici per la cattedrale ; giovani raccomandati pel Seminario di Chieri – La solennità dell’Immacolata – Augurii ad una benefattrice per le feste natalizie – I Fratelli delle Scuole Cristiane rimossi dalle scuole civiche.
- CAPO XXXI. – D. Bosco e i suoi alunni – Mirabili mutazioni di costumi – Conversione di un piccolo incredulo – Predicazione avverata che trionfa di un cuore ostinato.
- CAPO XXXII. – I sogni di D. Bosco giudicat i da D. Cafasso – Il sogno delle 22 lune – Morte di Gurgo Secondo – Divozione di D. Bosco per le anime del Purgatorio – Morte di Gavio Camillo – Avveramento di altre predizioni sulla fine di varii giovani.
- CAPO XXXIII. – D. Bosco provvede le diocesi di clero.
- CAPO XXXIV. – 1856- Sacra Missione di D. Bosco a Viarigi – Opposizioni – Prime prediche e annunzio di castighi – Un pazzo — Morte improvvisa – Eloquenza ispirata da un feretro – Trionfo della grazia di Dio – Lettera di D. Alasonatti al Can. Rosaz – Grignaschi ritratta i suoi errori – Carità di D. Bosco e morte impenitente di Grignaschi .
- CAPO XXXV. – Giovani raccomandati dalle Autorità civili Sistema di D. Bosco in queste accetta zioni – Domanda di un imprestito alle Casse dello Stato – D. Bosco e Rattazzi – Fortezza di D. Bosco nel sostener e apertamente i diritti della verità – Nuove leggi scolastiche – La protezione della Madonna – Voti annuali.
- CAPO XXXVI. – Letture Cattoliche – Maniera facile per imparare la Sacra Bibbia – Circolare di D. Bosco agli associati – Lettera pastorale del Vescovo di Biella – Indulgenze – L ‘ Arciconfraternita riparatrice delle bestemmie e della profanazione delle feste – Vita di S. Pancrazio- Scambio di lettere e dispute di D. Bosco con un protestante.
- CAPO XXXVII. – Si ripiglia la costruzione della seconda parte dell’Ospizio – Fiducia in Dio e nella Madonna – In cerca di soccorsi – Largizione dell’Opera Pia di S. Paolo – Vicinanza pericolosa di chi non si confessa – Lettera di Rattazzi con un’offerta – Debiti col panattiere – Interessi coi Rosminiani – Il Mese di Maggio nell’Oratorio – Fervore di Savio Domenico e sua logora sanità – La festa dello Statuto – I giovanetti cantori a Susa.
- CAPO XXXVIII. – L’opera delle Conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli – Fondazione di una Conferenza libera nell’Oratorio di Valdocco – Viene annessa al Consiglio Superiore dell’Opera in Torino – Un po’ di storia delle Conferenze annesse de gli Oratorii di D. Bosco.
- CAPO XXXIX. – La Compagnia dell’ immacolata – Suo regolamento – Bene che apporta agli alunni – Lettera di Don Bosco ad un giovanetto – Nuove indulgenze – La festa di S. Luigi – Giovani insidiati e difesi – Letture Cattoliche .
- CAPO XL. – La storia d’Italia. Suo scopo – Encomii della stampa e di personaggi illustri – Omaggio di questo volume al Papa ed a benefattori – Proposta non accettata del Governo – Altre edizioni – Vantaggi recati alla società da questa storia – Sua traduzione in inglese.
- CAPO XLI. – Memoriale di D. Bosco sull’andamento dell’Oratorio in questo anno – Lettera ai par rochi per raccomandare giovani in vacanza – Un giovanetto fuggito di casa e ricoverato da D . Bosco – Giovani beneficati dell’Oratorio festivo – Chierici che domandano consi gli sulla vocazione – D. Bosco e la Conferenza annessa – D. Bosco a Sant’ Ignazio e sue lettere all’Oratorio – Un fulmine – Un Te Deum al ritorno di D. Bosco in Torino – Letture Cattoliche – Predicazioni – Studenti di scuola normale nell’Oratorio – Lettera alla Duchessa di Montmorency – · Altra Indulgenza – La festa dell’Assunta.
- CAPO XLII. – Rovesciamento del nuovo tratto di fabbrica – Prova della protezione di Dio – Giuseppe Buzzetti e suo amore per D. Bosco – Lettere graziose ai benefattori — Funerali al Dottor Vallauri – Domanda di cappotti militari al Ministero della guerra – Costruzione di una scuola diurna Circolari ai benefattori – Sussidi del Governo.
- CAPO XLIII. – D. Bosco in sua patria e parole del Teol. Cinzano – I giovani dei paesi circostanti ai Becchi – Lettera ad uno studente – L’Ospizio condotto a compimento e sua -povertà – Disposizioni materiali – Laboratorio de’ falegnami – Maria SS. rimedia ad una grande imprudenza – Teol. Borel conferma le predizioni di D. Bosco
- CAPO XLIV. – Il ginnasio inferiore nell’Oratorio – Impressione che fa D. Bosco su due nuovi alunni – Gli studenti del Cottolengo alle scuole di D. Bosco – La classe elementare diurna degli esterni – Sermoncini : Dio vuole tutti salvi – Predica sui libri cattivi – Letture Cattoliche – Giudizio autorevole sull’operosità di D. Bosco – Morte del Direttore dell’Oratorio di S. Luigi . e conseguenze.
- CAPO XLV. – Malattia e morte di mamma Margherita – Dolore di D. Bosco e sogno consolante – Plebiscito – La madre di D. Rua all’Oratorio – Nuova concessione Pontificia per la mezzanotte di Natale – Fine dell’anno – Augurii e preghiere di riconoscenza per una insigne benefattrice – Morte del Ch. Massaglia.
- CAPO XLVI. – Amore di D. Bosco al Papa – Suoi studi continui sopra la storia della Chiesa Cattolica – Suo disegno per scriverla convenientemente – Sua Storia universale della Chiesa Le Vite dei Papi – Vaste cognizioni storiche di D. Bosco Letture Cattoliche: La vita di S. Pietro.
- CAPO XLVII. – Dispute coi Protestanti – La setta di Andrea Towianski – Letture Cattoliche; due conferenze tra due ministri valdesi ed un prete cattolico intorno al purgatorio – Indirizzo di D. Bosco agli associati delle Letture Cattoliche.
- CAPO XLVIII. – Alcune pubblica zioni di D. Bosco – Avvisi alle figlie cristiane – La chiave del paradiso – Il galantuomo – I quindici misteri del Rosa rio – Aggiunte importanti al giovane provveduto.
- CAPO XLIX. – 1857 – Lettera di Mons. Charvaz – Una nuova e grande lotteria – La Commissione – Malattia del fratello di D. Bosco – D. Bosco a Genova – Pro getti di unione fra l ‘opera di D. Bosco e quella di D. Montebruno – A Fassolo – Circolare per i Patroni della lotteria – Spirito delle lettere di D. Bosco e sua facilità nello scriverle.
- CAPO L. – Appello della Commissione ai cittadini per la lotteria – Piano di regolamento – Lettera di D. Bosco unita all’appello – Arrivo dei doni e segno di ricevuta – Dono di un quadro del Ministro degli Interni – Esposizione dei premi – I giovani dell’Ospizio e la coscrizione militare.
- CAPO LI. – Letture Cattoliche .- Articolo dell’Armonia per il principio dell’anno quinto di queste pubblicazioni – I Valdesi a Castelnuovo d’Asti Infermità di Savio Domenico e sua morte preziosa.
- CAPO LII. – Catechismi della quaresima – Onomastico di Don Cafasso – Letture Cattoliche: VITA DI S. PAOLO – La Pasqua – Incontro di D. Bosco con antichi. allievi – Il nuovo direttore dell’Oratorio a Portanuova.
- CAPO LIII. – Continua la Lotteria – Soccorsi delle Autorità, dell’Imperatrice delle Russie e del Re – Decreto di Urbano Rattazzi – Esercizi spirituali nell’Oratorio – Il mese di Maggio e i fioretti dei giovani alla Madonna – Letture Cattoliche – Il primo alunno dell’Oratorio ordinato Sacerdote – D. Bosco benefattore, consigliere, guida di molti preti diocesani
- CAPO LIV. – La feste di S. Lui gi – Morte di Maria Occhiena – Il Cardinal Gaude nell’Oratorio – Conversione di un giovane apostata in punto di morte – Letture Cattoliche – Vita dei sommi Pontefici S. Lino, S. Cleto, S. Clemente – Giudizio dell’Armonia intorno a questo fascicolo – Vita dei sommi Pontefici S. Anacleto, S. Evaristo, S. Alessandro I – Estrazione della Lotteria
- CAPO LV. – La virtù della povertà.
- CAPO LVI. – Prove e difficoltà per dar principio alla Congregazione – D. Bosco ne scrive le prime re gole secondo il bisogno e la natura dei tempi – Infestazioni misteriose – Consigli inopportuni – Suggerimenti di Urbano Rattazzi – Approvazione dei vescovi e dei teologi — Timori del Vescovo di Biella – Mons. Fransoni consiglia a D. Bosco un viaggio a Roma – Gli Oblati espulsi dal convento della Consolata ed i Francescani – I giovani dell’Oratorio e le sacre funzioni in quel santuario – Parole prudenti di D. Bosco in difesa di certi religiosi.
- CAPO LVII. – Segni di una vocazione ecclesiastica – L’avvenire assicurato ai giovani operai – Lettera del Signor Baudon, Presidente generale della Società di S. Vincenzo de’ Paoli –
Orfani adottati per figli da ricchi signori – Povero ma sacerdote – Lettera consolante ad un chierico – L’allegria nell’Oratorio – D. Bosco a Sant’Ignazio: sua lettera ai giovani – Parole di D. Cafasso al Ch. Cagliero – D. Bosco ripete che uno de’ suoi chierici sarà Vescovo – Elenco delle sue opere stampate – D. Bosco desidera la compagnia de’ giovani – Letture Cattoliche – Vita dei sommi Pontefici S. Sisto, S. Telesforo, S. Iginio, S. Pio I – Avvertenza sopra una polemica contro Amedeo Bert – Riscatto difficile del campo de’ sogni. - CAPO LVIII. – La Madonna e un giovane -infermo – Il sogno dei pani – Un alunno svela a Don Bosco i suoi pensieri – Due guarigioni – Il timore del purgatorio – Riflessioni sui miracoli.
- CAPO LIX. – A Castelnuovo – Buon i istitutor i nelle famiglie signorili per cura di D. Bosco – Il Papa gradisce il dono della Storia d’Italia – Vis ita alla tomba di Savio Domenico Dai Becchi a Torino.
- CAPO LX. – Accetta zion i d i alunni nell’Oratorio – Elogi a Don Bosco – Magone Michele I Un ne condotto dalle guardie – L’Agente delle tasse.
- CAPO LXI. – Necessità di insegnati legali – Scuola diurna elementare – Il ginnasio inferiore nell’Oratorio – Programma per l’accettazione dei giovani poveri ed abbandonati – Studenti ed artigiani – Laboratorii: prime difficoltà, scopo , ideali per l’avvenire – La Compagnia del SS. Sacramento – Don Montebruno nell’Oratorio – Le elezioni politiche.
- CAPO LXII – Missione sacra a Salicetto – Letture Cattoliche – Il galantuomo – Vita di S. Policarpo vescovo di Smirne e di S. Ireneo vescovo di Lione – Lettera al Conte d’Agliano – Fioretti per la novena dell’Immacolata – La radunanza generale delle conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli e la nuova scuola cattolica nell’Orator io di Portanuova – Le strenne ai giovani ed ai chierici – Commemora zione dei giovani defunti.
- CAPO LXIII. – 1858 -Letture Cattoliche – Il piccolo clero: importanza di questa istituzione – La festa di S. Francesco di Sales – Il battesimo di un moro – Vita dei sommi Pontefici S. Aniceto, S. Sotero, S. Eleuterio, S. Vittore e S. Zefferino – Appello ai corrispondenti ed associati alle Letture Cattoliche – Cesare Chiala coIlaboratore per queste stampe – D. Bosco sempre appoggio dei sacerdoti – Si dispone a recarsi a Roma colle commendati zie di Mons. Fransoni.
- CAPO LXIV. – Preparativi della partenza per Roma – Commissione di D. Cafasso – Dolore e preghiere dei giovani – In treno: un giovanetto ebreo – Il Ch. Savio in Alessandria – A Busalla: un vecchio montanaro – Genova: D. Montebruno e il Collegio degli Artigianelli – Il Padre Cottolengo – In mare: trista notte per D. Bosco – Livorno : un giovane cameriere compassionevole – Arrivo a Civitavecchia – La dogana – Visita al Delegato Pontificio – La S. Messa ai Domenicani – In vettura; a Palo; la ricetta per le febbri; un carabiniere – Arri vo a Roma – Casa De Maistre.
- CAPO LXV. – La prima messa di D. Bosco in Roma – Una predica del P. Rossi al Gesù – Il Panteon – S. Pietro in Vincoli – Visita al Card. Gaude – Il Marchese Patrizi e le Conferenze di S. Vincenzo – S. Maria Maggiore – Le reliquie di S. Galgano – Una Messa a Santa Pudenziana Santa Prassede – Il Battistero di Costantino – La Basilica di San Giovanni in Laterano – La Scala Santa – Prima visita alla Basilica Vaticana – L’Ospizio di Tata Giovanni – Predica del P. Curci – Udienza dal Card . Antonelli – Ospizio di S. Michele e il Cardinale Tosti – Il Campidoglio
- CAPO LXVI. – D. Bosco celebra la messa nel Carcere Mamertino – Le scuole di Carità – Una conferenza della Società di S. Vincenzo de’ Paoli – Seconda visita alla Basilica Vaticana – La S. Messa sull’altare di S. Pietro e a S. Croce di Gerusalemme – Il Padre Lolli – L ‘Ospizio di S. Michele – Saggie risposte di un bifolco – La santa Messa a S. Maria del popolo e alla chiesa del Gesù – D. Bosco è conosciuto in Roma: una predizione – La cupola di S. Pietro – I Musei – I Padri della Civiltà Cattolica – Insistenze amichevoli del Sig. Foccardi coronaio – Biglietto per l’udienza Pontificia.
- CAPO LXVII. – D: Bosco celebra la messa a Santa Marià sopra Minerva… D. Bosco alla presenza di Pio IX – I sotterranei della Basilica Vaticana.
- CAPO LXVIII. – S. Pancrazio e le catacombe – S. Pietro in Montorio – Mons. Pacca – La messa a S. Andrea della Valle – Chiesa di S. Gregorio – Mons. Artico – Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo – L’arco di Tito e di Costantino – S. Lorenzo in Lucina – Due conferenze – Mons. di S. Marzano – La stazione a S. Maria degli Angioli – Visita agli Oratorii festivi della Madonna della Quercia, di S. Giovanni dei Fiorentini e di S. Maria Assunta – Mons. De-Merode visita Don Bosco – Don Bosco detta gli esercizi spirituali alle detenute presso le Terme di Diocleziano . – Nell’Oratorio di Torino i giovani sospirano D. Bosco – Corrispondenze epistolari.
- CAPO LXIX. – Visita a S. Maria in Via Lata, e ai Fori Traiano e Romano – Seconda udienza concessa dal Papa a D. Bosco, che gli presenta le regole della Pia Società di S. Francesco di Sales e gli narra la storia pubblica e la confidenziale dell’Oratorio – Proposta onorifica e favori segnalati di Pio IX a D. Bosco – Il Card. Vicario e le Letture Cattoliche – Visita a S. Paolo fuor delle mura; alle Tre Fontane; alla cappella della separazione di S. Pietro e Paolo – Conferenza e il Corrispondente Romano per la diffusione delle Letture Cattoliche Il Colosseo – La scienza di D. Bosco messa alla prova.
t-cAPO LXX. – Visita delle chiese di S. Clemente, dei Quattro Coronati, di S. Giovanni avan-ti la porto latina, e del Domine quo vadis – Messa alla Madonna della Quercia – D. Bosco in mezzo ad una turba di ragazzi – Il Papa alla Minerva – S. Stefano Rotondo e S. Maria in navicella – Il Can. Colli – Il Padre Pagani e le regole della Pia Società – La chiesa di S. Agostino – Pellegrinaggio alla Madonna di Genazzano – D. Bosco in S. Pietro riceve la palma dalle mani del Papa – Esclamazione di un milord inglese – D. Bosco, caudatario del Card. Marini, assiste nella Cappella Sistina alle sacre funzioni del giovedì, venerdì e sabato santo – D. Bosco in adorazione nel la Cappella Paolina – La festa di Pasqua in San Pietro – La benedizione del Papa dalla loggia Vaticana – D. Bosco nell’imbarazzo su quella loggia – Un pranzo diplomatico. - CAPO LXXI. – Terza udienza di Pio IX e sua generosità – Indulgenze e benedizioni – Il Teologo Murialdo – Parola del Santo Padre per i giovani degli Oratorii – Lettera di Don Bosco a D. Alasonatti – Letture Cattoliche: Il mese di Maggio consacrato a Maria Immacolata – D. Bosco a pranzo cogli scrittori della Civiltà Cattolica – Visite di congedo – Ultimo saluto agli Oratorii festivi di Roma – Una passeggiata in carrozza col Cardinale Tosti – Le Catacombe di S. Sebastiano
- CAPO LXXII. – Parten za di D. Bosco da Roma – Palo e una guarigione – Traversata in mare – A Genova : fede nel popolo – Arrivo a Torino e feste – Il Rescritto del Papa consegnato a Don Cafasso – Indulgenze annunziate ai giovani dell’Ospizio di Valdocco – Esercizi spirituali – Lettera del Marchese Patrizi: Le conferenze annesse e le Letture Cattoliche negli stati Pontific ii – Lettera del Card. Marini – Giudizi sulla virtù di D. Bosco nel fondare la Pia Società.
APPENDICE. – Regole primitive della Pia Società di S. Francesco di Sales presentate da D. Bosco a Pio IX nel 1858.
Periodo di riferimento: 1905
G. B. Lemoyne, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5“, Scuola tipografica libraria Salesiana, Torino 1905.