Pietro Ricaldone – “La nostra divozione a Maria Ausiliatrice” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In occasione dell’80° anniversario della consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice a Valdocco, Don Pietro Ricaldone riflette sulla centralità di Maria Ausiliatrice nella spiritualità salesiana e sull’importanza di rinnovare la devozione a Lei, soprattutto in tempi difficili per la Chiesa. Richiamandosi alle parole di San Giovanni Bosco, il quale invitava i suoi figli a confidare in Maria Ausiliatrice come potente aiuto, Don Ricaldone esprime il suo desiderio di rafforzare il legame con la Madre celeste, seguendo l’esempio del Fondatore che ha dedicato la sua vita a propagare il culto di Maria. La lettera si propone di stimolare una rinnovata riflessione sulla figura di Maria e sulla pratica della devozione salesiana, mettendo in luce il legame indissolubile tra Don Bosco e la Vergine Ausiliatrice.

INDICE

  • Introduzione
  • Il tempio miracoloso
  • Il 9 Giugno 1868
  • Don Bosco e il titolo Auxilium Christianorum
  • Don Bosco innalza al Nome dell’Ausiliatrice tre monumenti viventi
  • Don Bosco e la Benedizione di Maria Ausiliatrice
  • Don Bosco alla scuola di Maria Ausiliatrice
  • La nostra responsabilità
  • La nostra divozione a Maria Ausiliatrice
  • Conoscere Maria Ausiliatrice
  • Amare Maria Ausiliatrice
  • Imitare Maria Ausiliatrice
  • Invocare Maria Ausiliatrice
  • Propagare la divozione a Maria Ausiliatrice
  • Propagare fra tutti la divozione a Maria Ausiliatrice
  • Propagare ovunque la divozione a Maria Ausiliatrice
  • Propagare sempre la divozione a Maria Ausiliatrice
  • La festa di Maria Ausiliatrice
  • Diffusione della festa di Maria Ausiliatrice
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1948

P. Ricaldone, Lettera del Rettor Maggiore, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 28 (1948), 149, 1-188.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑