Le autorità civili ed ecclesiastiche hanno partecipato attivamente ai ricevimenti, riconoscendo il contributo dei salesiani al bene della Chiesa e della società. Si è anche registrato un grande interesse per nuove fondazioni, con numerosi gruppi che cercano di attrarre i salesiani nelle loro città, come nel caso di Colima, in Messico. Il Rettor Maggiore ha esortato i confratelli a coltivare le vocazioni, facendo dell’educazione e della cura delle anime una priorità. Il Prefetto Generale ha richiamato l’attenzione su alcuni temi cruciali, come il controllo dei mezzi di comunicazione (cinema, radio, TV), la vigilanza sull’uso del denaro e delle letture, e l’importanza di mantenere un equilibrio tra il numero di allievi e il personale disponibile. Ha anche sottolineato l’importanza di promuovere l’insegnamento della religione, un dovere che ogni salesiano deve abbracciare con fervore. Il Consigliere per le Missioni ha fatto un bilancio della Giornata Missionaria Salesiana, che ha visto la partecipazione attiva degli allievi nelle preghiere e nelle offerte per le missioni. Ha anche sollecitato l’invio di nuovi missionari, in particolare nelle Ispettorie che soffrono di una carenza di personale, e ha auspicato che le missioni salesiane possano essere supportate con maggiore sacrificio, come segno di generosità e fede. Infine, sono stati ricordati alcuni aspetti pratici, come il recupero di numeri arretrati degli Atti del Capitolo Superiore e l’importanza di una corretta corrispondenza, affinché i documenti siano facilmente leggibili. In sintesi, l’attenzione si concentra sul rafforzamento delle vocazioni, sulla protezione dei giovani e sull’espansione del lavoro missionario salesiano, in un impegno continuo verso la fedeltà al carisma di Don Bosco.
INDICE
- Il Rettore Maggiore: Note sul suo viaggio all’America Latina
- Il Prefetto Generale: 1. Controllo del Cinema, della Radio e della TV. – 2. Andata in famiglia. – 3. Controllo della posta. – 4. Controllo delle letture. – 5. Uso del denaro. – 6. Necessità dell’assistenza. – 7. Pratica della Strenna sull’insegnamento religioso.
- Il Consigliere per le Missioni: 1. Giornata Missionaria. – 2. Spedizione Missionaria 1956.
- Comunicazioni e Note: 1. Numeri arretrati degli Atti del Capitolo Superiore – 2. Corrispondenza
Periodo di riferimento: 1956
Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana, 37 (1956), 191, 1-8.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB