Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana

Gli Atti del Capitolo Superiore di Gennaio-Febbraio 1955 descrivono la visita del Rettore Maggiore, Don Luigi Ziggiotti, alle case salesiane in Oriente, preannunciando un suo futuro passaggio in Australia e negli Stati Uniti, e il suo rientro a Torino verso metà giugno. Durante il suo viaggio, il Rettore è accolto con entusiasmo e venerazione, lasciando una forte impressione sui confratelli, allievi, ex-allievi e cooperatori. L’esperienza di questi incontri rinnova le scene che ricordano la vita del Venerabile Don Rua. Il viaggio rappresenta anche una fonte di ispirazione per i giovani, rafforzando lo spirito di famiglia che caratterizza la Congregazione Salesiana. Un altro tema discusso negli Atti riguarda l’assistenza ai confratelli malati. Si raccomanda di garantire che ogni casa salesiana disponga di spazi adeguati per l’infermeria, evitando di inviare i malati in ospedali a meno che non sia strettamente necessario. Si sottolinea l’importanza della vicinanza fraterna, affinché il malato non perda il contatto con la comunità salesiana. Inoltre, si raccomanda che gli infermieri siano salesiani o, in loro assenza, scelti con prudenza, evitando il personale femminile. Per quanto riguarda le vocazioni, si osserva che gli Istituti devono fare di più per attirare e coltivare giovani aspiranti. È essenziale che si preghi per le vocazioni e si crei un ambiente salesiano favorevole alla nascita di nuove vocazioni. La diffusione della devozione a Maria Ausiliatrice e la promozione dell’opera salesiana nei territori che storicamente hanno dato vocazioni sono altrettante iniziative suggerite. Infine, si ricordano le disposizioni sulle funzioni religiose. Le pratiche liturgiche devono essere seguite scrupolosamente, con particolare attenzione alla celebrazione della Messa domenicale, ai Vespri e alle altre funzioni. È auspicato che i Vespri siano cantati nelle case salesiane e che tutte le attività liturgiche siano accompagnate da una preparazione adeguata. Viene anche annunciata l’uscita del 1° volume dell’Epistolario di San Giovanni Bosco, che raccoglie le lettere del Santo dal 1835 al 1868. Questo volume è un’importante risorsa per tutti i Salesiani e gli studiosi, e sarà seguito da altri tre volumi per completare l’opera. Infine, si ricordano le normative per l’elencazione dei confratelli nel catalogo, dove il cognome del padre deve essere riportato per primo, seguito dal nome di battesimo generalmente usato.

 

INDICE

  • Il Rettore Maggiore: Nota sul suo viaggio in Oriente.
  • Il Prefetto Generale: Infermeria e cura dei Confratelli ammalati.
  • Il Direttore Spirituale: 1. Problema delle vocazioni. – 2. Fedeltà alle funzioni domenicali.
  • ll Consigliere Scolastico Generale: L’Epistolario di San Giovanni Bosco.
  •  Comunicazioni e Note – Catalogo: Uniformità nel modo di elencare i nomi.

Periodo di riferimento: 1955

Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana, 36 (1955), 184, 1-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑