In queste pagine il Rettore Maggiore Don Pietro Ricaldone ripercorre e commenta tutto ciò che le leggi canoniche, le Costituzioni, i Regolamenti e le tradizioni insegnano per la conveniente formazione degli ascritti.
Lo scopo di questo lavoro è quello di rendere sempre più forte l’unità all’interno della congregazione salesiana: ottenere che vi siano, nelle case di noviziato, le stesse norme formative e disciplinari, identiche direttive, la stessa regolarità di orario, così da dare ai novizi salesiani, sotto tutti i cieli e nelle più svariate e remote regioni, la stessa fisonomia caratteristica, quella cioè di S. Giovanni Bosco. Per questo motivo, Don Ricaldone ha voluto aggiungere, a mo’ di appendice, le norme regolamentari approvate ad sexennium dal XV Capitolo Generale, seguite dagli orari, dai programmi di studio, e dal formulario della vestizione. Inoltre, prima di concludere invita ad applicare, a tutto questo sapiente insieme di disposizioni canoniche e regolamentari, le parole che Pio IX rivolse a Don Bosco: «Se i Salesiani, senza pretendere di migliorare le loro Costituzioni, si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente».
INDICE
- Entrata in Congregazione
- La responsabilità della scelta
- Due scogli da evitare
- Pratiche per l’ammissione
- Osservazioni riguardanti i documenti
- Le votazioni per l’ammissione al novizia.to
- La Casa di noviziato
- Il primo Noviziato della Congregazione
- Speciali condizioni della Casa di noviziato
- Noviziato unico
- Il Direttore del noviziato
- Il Maestro dei novizi
- Brevi ricordi ai Maestri dei novizi
- Del personale della Casa di noviziato
- Il socio del Maestro dei novizi
- I confessori nei noviziati
- Epoca dell’ingresso al noviziato
- Le prime impressioni
- Inizio, durata e interruzione del noviziato
- La vestizione e l’imposizione della medaglia
- La vita del noviziato
- Formazione morale
- Formazione ascetica
- Pratiche conseguenze
- Formazione pedagogica
- Formazione catechistica
- Formazione letteraria
- Formazione salesiana
- La selezione
- La eliminazione
- Gli scrutini
- L’invito a ritirarsi
- L’ammissione
- Il prolungamento del noviziato
- Preparazione alla professione religiosa
- La professione religiosa
- Uscita dal noviziato
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1939
P. Ricaldone, Formazione del personale salesiano. Noviziato, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 20 (1939), 93, 165-284.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB