Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Il tempio, opera del canonico francese Mons. Caron, diventa il centro di una devozione che si irradierà nelle case salesiane di tutto il mondo. La lettera, indirizzata a tutti i confratelli, sottolinea l’importanza di vivere secondo il modello di vita di Gesù Adolescente e di insegnare ai giovani il valore del lavoro, della sottomissione ai superiori e della spiritualità salesiana. Inoltre, il testo richiama la responsabilità dei Direttori nel guidare i confratelli nella loro vocazione, con un forte richiamo all’osservanza delle Costituzioni e alla formazione continua. Infine, viene ribadita l’importanza della lettura delle Memorie Biografiche di Don Bosco come strumento per alimentare lo spirito salesiano e rafforzare il legame con l’eredità spirituale del Fondatore.

INDICE

  • Consacrazione del Tempio di Gesù Adolescente a Nazaret
  • Ricordi per gli esercizi spirituali
  • Raccomandazioni ai Direttori
  • Lettura delle Memorie biografiche del Ven. D. Bosco
  • Lettura dello Circolari dei nostri Padri

Periodo di riferimento: 1923

F. Rinaldi, Lettera del Rettor Maggiore, in «Atti del Capitolo superiore della Società salesiana», 3 (1923), 21, 118-121.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑