Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. L’obiettivo è comprendere meglio l’origine della fervente attività spirituale e sociale che caratterizzò questi sacerdoti nei decenni successivi, suggerendo che la loro prontezza nell’affrontare i fenomeni socio-religiosi fosse il risultato di una lunga preparazione. La ricerca mira a fornire un quadro d’insieme del clero torinese, analizzando in particolare l’influenza del seminario di Chieri e il ruolo dell’arcivescovo Colombano Chiaveroti nella formazione di figure come san Giuseppe Cafasso e san Giovanni Bosco.

INDICE

  • Abbreviazioni e sigle
  • Fonti e bibliografie
  • Capitolo 1. La diocesi di Torino agli albori della Restaurazione
  • Capitolo 2. La situazione del clero (1818-1830)
  • Capitolo 3. Preoccupazioni formative e fondazioni del seminario di Chieri (1829)
  • Capitolo 4. L’organizzazione del seminario
  • Capitolo 5. Il modello formativo
  • Conclusione 
  • Allegati

Periodo di riferimento: 1815 – 1848

A. Giraudo, Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino, tesi di Dottorato, Roma 1993.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑