Autore non indicato – Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio

Il volume esplora la drammatica realtà dei bambini di strada, descrivendoli come vittime di una società che li rifiuta e li sfrutta. Questi bambini affrontano quotidianamente esperienze traumatiche come la prostituzione, la droga e lavori pesanti, vivendo senza cure né amore.

Il volume presenta le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice, impegnate in tutto il mondo a recuperare questi piccoli attraverso il Sistema Preventivo salesiano. La storia di Yenni, una bambina colombiana liberata dalla schiavitù, illustra il difficile percorso di recupero e reintegrazione. Le suore dimostrano che, con amore e dedizione, è possibile restituire dignità e speranza a questi bambini, invertendo le logiche di sfruttamento e indifferenza. Il libro invita a una riflessione profonda e a un impegno concreto verso una missione di amore e servizio.

 

Indice

  • Fagiolo D’Attilia Miela, Presentazione
  • Prefazione
  • Introduzione
    • Rosanna Enrica, Il lavoro delle comunità delle Figlie dì Maria Ausiliatrice a diretto contatto con l’emarginazione. Risultati del questionario
      • Premessa
      • Dati anagrafici
      • Nodi contenutistici
      • Conclusione
  • Parte Prima
  • Per fondare il cammino
  • Relazioni
    • Masini Barbieri Eleonora, I volti delle povertà delle donne. Immaginiamo un futuro a partire dalle problematiche emergenti e dalle risorse
      • Introduzione
      • 1. La transizione in cui viviamo. Comprendere la preventività educativa
      • 2. Semi di mutamento in termini di alternative e di umanizzazione.
      • 3. Caratteristiche dell’intervento educativo preventivo
      • 4. L’apporto femminile ad un’educazione preventiva e in previsione
      • di futuro
      • 5. Donne e reti di solidarietà
      • Allegati
    • Di Nicola Giulia Paola, L’antropologia della reciprocità fondamento dell’azione educativa
      • Premessa
      • 1. Femminismo e discernimento
      • 2. La reciprocità come orizzonte
      • 3. La negazione della reciprocità: violenza e prostituzione
        • 3.1. Violenza familiare
        • 3.2. Il primo passo è la prevenzione
        • 3.3. Prostituzione
        • 3.4. Aspetti sociali della prostituzione
      • 4. Uguali e diversi: educare alla reciprocità
      • 5. Con voce di donna
      • 6. Stima di sé
      • 7. Mutamenti in atto
      • 8. Sollecitudine per Valtro
      • 9. Il terzo sociale, istituzionale, spirituale
    • Maurizio Roberto, L’educazione a partire dalla strada: processi formativi
      • Premessa
      • 1. Il lavoro di strada: una risposta educativa
      • 2. Le tipologie del lavoro di strada
      • 3. Il lavoro di strada come pratica educativa-preventiva
      • 4. La prospettiva comunitaria
      • 5. Le caratteristiche essenziali del lavoro di strada
      • 6. Le fasi e i momenti centrali nell’educazione di strada
      • 7. Il profilo dell’operatore di strada
      • 8. La formazione degli operatori
      • 9. Le competenze dell’educatore di strada
      • 10. Proposte concrete per la formazione
  • Parte Seconda
  • La fecondità di un vissuto
  • Comunicazioni
    • Ochoa Hoyos Fabiola, Casa “Mamá Margarita”. Un’esperienza di educazione preventiva
      • Premessa
      • 1. Il nuovo campo
      • 2. La vita nella strada
      • 3. Una proposta educativa personalizzata
      • 4. La qualità dell’ambiente
      • 5. La forza della comunità educativa
      • 6. Protagonismo e abilità di base
      • 7. In rete con la famiglia e altre istituzioni
    • Pereira Nancy, La formazione del personale del progetto FIDES
      • 1. Il progetto FIDES
      • 2. La composizione dello staff formativo
      • 3. Percorsi e aree di formazione
      • Conclusione
    • Leite Cintra Maria do Rosário, La formazione delle operatrici e degli operatori (FMA – laici) nel lavoro con soggetti a disagio
      • Premessa
      • 1. La necessità di operatori-operatrici competenti
      • 2. La formazione nella logica della ricerca-azione
      • 3. L’esperienza formativa dell’INDICA
    • Contreras Maria de los Angeles, Prospettive per la promozione della donna
      • Introduzione
      • 1. A favore della dignità della donna e per la difesa della vita
      • 2. In rete con l’Associazione delle Exallieve/i delle FMA
      • 3. Cammino di collaborazione con il VIDES e con le ONG dell’istituto
      • 4. Prospettive aperte nel cammino di autocomprensione dell’Ambito
    • Caputo Maria Grazia, La formazione dei volontari nel VIDES
      • Premessa
      • 1. Le logiche degli itinerari formativi
      • 2. Le attività formative dei gruppi nazionali
      • 3. Le aree di formazione
        • 3.1. Volontariato
        • 3.2. Sviluppo
        • 3.3. Povertà /Emarginazione
        • 3.4. Comunità e gruppo
        • 3.5. Competenze
        • 3.6. Luogo
    • Andrés Vela Maria del Pilar, Formazione dei giovani volontari: il contributo di Madreselva
      • Introduzione
      • 1. Il Piano di formazione dei volontari giovani
      • 2. Il Piano di formazione annuale
      • 3. Elaborazione del Progetto di formazione di leaders
    • Giorgi Rosangiola, Lavorare per progetti: indicazioni e linee dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
      • 1. “Essere presenti” per una cultura dello sviluppo
      • 2. Solidarietà nel magistero della Chiesa
      • 3. La solidarietà negli Atti del Capitolo Generale XX
      • 4. Non siamo né i primi né i soli ad affrontare i problemi che si presentano
      • 5. Lavorare per progetti nel privato sociale
      • 6. Lo scambio in rete
      • Conclusione 
  • Parte Terza
  • A confronto con l’esperienza
  • Laboratori
    • Laboratori
      • 1. Relazione educativa
        • 1.1. Griglia di lavoro
        • 1.2. Stimoli per il confronto
        • Interventi di: Franciska Mwema Kasunka (Repubblica Democratica del Congo)
        • Maria do Rosário Leite Cintra (Brasile)
        • Teresa Krzyzewska (Polonia)
        • Agata Song (Corea del Sud)
        • Aracelis Altagracia Infante (Repubblica Dominicana)
        • Joanna Lobo (India)
        • 1.3. Sintesi del confronto
      • 2. Protagonismo
        • 2.1. Griglia di lavoro
        • 2.2. Stimoli per il confronto
        • Interventi di: Mary J. Isabella Alphonse (India)
        • Cecily Dunn (Gran Bretagna)
        • Nancy Pereira (India)
        • Catalina Reardón (Argentina)
        • Maria Nazaré Gonçalves de Lima (Brasile)
        • Liliana Maria Lindoso (Brasile)
        • 2.3. Sintesi del confronto
      • 3. Lavorare in rete
        • 3.1. Griglia di lavoro
        • 3.2. Stimoli per il confronto
        • Interventi di: Giuseppina Barbanti (Italia)
        • Maria Rita Zampirolli (Brasile)
        • Ana Maria Sarabia Lavìn (Spagna)
        • Maria del Pilar Càrdenas (Colombia)
        • Maria do Rosário Leite Cintra (Brasile)
        • Maria Victoria Santa Ana (Filippine)
        • 3.3. Sintesi del confronto
  • Parte Quarta
  • Guardando al futuro
    • Lettera aperta alle educatrici ed agli educatori
    • Saluto conclusivo della Madre generale M. Antonia Colombo
    • Allegati
      • Allegato 1: Questionario per il rilevamento dei servizi a favore delle bambine, delle adolescenti e delle giovani donne a disagio
      • Allegato 2: Informazione generale sul VIDES internazionale
      • Allegato 3: Prontuario VIDES internazionale
      • Allegato 4: Información general de Madreselva
      • Allegato 5: Formación integral del joven en solidaridad y voluntariado social. Etapas de ejecución del Proyecto Formación 2000
    • Elenco delle partecipanti per continenti e paesi di provenienza

Periodo di riferimento: 1999

Strade verso casa. Sistema preventivo e situazioni di disagio. Atti del seminario di studio
promosso dagli ambiti per la pastorale giovanile e per la famiglia salesiana FMA. Roma, 1 – 8 marzo 1999, a cura di Maria Borsi (et al.), LAS, Roma 1999 (Il Prisma, 20).

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑