Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi

L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.

Il convegno, organizzato dall’Istituto Superiore di Pedagogia del Pontificio Ateneo Salesiano, si propone di confermare l’attualità del “problema dei giovani”, consolidare la fiducia nei metodi di Don Bosco, e promuovere un’interpretazione continua e adattativa del suo messaggio educativo. Le relazioni approfondiscono aspetti storici, sociologici e metodologici del sistema di Don Bosco, sottolineando la centralità dell’educatore e l’importanza di una formazione pedagogica continua. Il volume ribadisce che l’efficacia del metodo di Don Bosco risiede nella persona dell’educatore, che deve essere preparato, culturalmente sensibile e in grado di adattare i principi educativi alle mutate condizioni sociali e temporali.

 

Indice

  • D. Pietro Braido: Introduzione, Educatori per un mondo nuovo 
  • Parte I
    • D. Pier Giovanni Grasso: Contemporaneità di Don Bosco nella società di ieri e di oggi 
      • I. Attualità di Don Bosco nella società di ieri
      • La società italiana della seconda metà dell’Ottocento, nei suoi aspetti strutturali culturali
      • La risposta di Don Bosco ai problemi del suo tempo
      • II. Attualità di Don Bosco nella società di oggi
      • Mutamenti strutturali della società italiana attuale
      • Mutamenti culturali
      • La Società Salesiana nella società italiana di oggi 
  • Parte II
    • D. Pietro Braido: Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia
      • di ieri e di oggi 
      • I. L’ispirazione fondamentale: pedagogia «pastorale»
      • Ieri
      • Oggi 
      • II. L‘orientamento metodologico fondamentale: pastorale «pedagogica»
      • Ieri
      • Oggi 
    • Documentazione. Il «poema» dell’amore educativo
      • Presentazione di P. Braido
      • Testo della lettera del 10 maggio 1884 
  • Parte III
    • D. Pietro Gianola: Educazione di massa, d’ambiente, individuale
    • Premesse
      • I. Necessità di una educazione «personale» 
      • II. «Ambiente» materiale, personale e pedagogico, e educazione collettiva «personale»
      • Razionalità pedagogica dell’ambiente materiale
      • Validità pedagogica dell’ambiente personale
      • Impostazione personalistica dell’ambiente «pedagogico» 
      • III. Articolazione dei «gruppi» e educazione «personale»
      • IV. Interventi «individuali» e educazione «personale». 
  • Parte IV
    • D. Luigi Calonghi: Pratica e tecnica nella conoscenza del giovane 
      • Esigenza di una conoscenza dell’alunno
      • Conoscenza degli alunni e Don Bosco
      • Oggetto di questa conoscenza
      • Conoscenza psicologica empirica 
      • Guide per l’osservazione sistematica
      • Conoscenza della situazione d’apprendimento
      • Esigenza di una conoscenza più perfetta
      • Riserve sugli strumenti ed i procedimenti della psicologia
      • sperimentale
      • Usi possibili dei sussidi per la conoscenza dell’alunno 
      • Spirito con cui vanno effettuate le osservazioni ora descritte 
    • Allegato I: Cartella personale
    • Allegato II: Risultati dei reattivi applicati
  • Parte V
    • D. Gian Carlo Negri: Scuola cattolica e laicismo
      • I. Il problema dello spirito laicista nella scuola 
      • Il testamento scolastico di Don Bosco
      • Doppio aspetto del problema: umanesimo laico, insegnamento
      • laico della religione 
      • Il carattere unitario della cultura 
      • II. Aspetti di una scuola «schiettamente cristiana»
      • La « ragione » nel sistema educativo di Don Bosco 
      • La preoccupazione della cultura cristiana nella scuola
      • Le correlazioni culturali concentriche
      • Materie letterarie e correlazioni culturali
      • Materie non letterarie e correlazioni culturali
      • La preoccupazione della cultura negli altri elementi della scuola cattolica 
  • Parte VI
  •  
    • D. Vincenzo Sinistrero: Dall’ambiente di formazione alla vita di azione
      • Diversità fra ambiente di formazione e Casa di azione
      • Rischi del primo accesso all’azione 
      • Capacità di autoformazione in atto
      • La maturazione in vista dell’azione 
      • Il tirocinio pedagogicamente impostato 
      • L’esercitazione domenicale
      • Il triennio pratico
      • Esercitazione pratica per teologi e sacerdoti

 

Periodo di riferimento: 1960 – 2024

P. Braido (et al.), Don Bosco educatore, oggi, seconda edizione riveduta e accresciuta, Pas-Verlag, Zürich 1963 (Documenti di storia e di vita cattolica e salesiana, 2). 

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑