Carolina Bertini – Cenni storici sulle missioni salesiane del ven. Don Bosco

L’11 novembre 1875, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, Don Bosco benedisse con commozione un gruppo di dieci missionari salesiani. 

Questa spedizione, guidata dal teologo Giovanni Cagliero, segnò l’inizio dell’apostolato salesiano in Sud America. Don Bosco, ispirato da una visione avuta anni prima, vide questa missione come un’opportunità per portare la fede. Nonostante il desiderio di partire egli stesso, rimase in Italia per far crescere l’Opera salesiana. Don Bosco preparò con cura ogni dettaglio del viaggio, supportato dai cooperatori salesiani, inaugurando così una nuova era di evangelizzazione e civiltà nel Nuovo Mondo.

 

Indice

  • Gli inizi
    • Partenza di Missionari 
    • Sogno di D. Bosco
    • Arrivo nell’Argentina 
    • Collegio di S. Nicolas de los Arroycs 
    • Buenos Ayres
  • La Patagonia
    • Il primo campo 
    • Fauna Patagona
    • Gli abitanti 
    • Riti e costumi
    • Avanti la conquista
    • Non la spada, ma la croce 
    • Valore dell’opera missionaria 
    • Mons. Cagliero
    • Fatiche missionarie 
    • Namuncurà 
    • Zeffirino 
    • Patagones e Viedma
    • Da Viedma al Chubut 
    • Da Patagones a General Hacha 
    • Benemerenze dei Missionari Salesiani verso le scienze naturali, l’agricoltura e la meteorologia in America 
    • Per la protezione dei minorenni 
    • Mons. Giacomo Costamagna 
  • Terre magellaniche e Patagonia meridionale 
    • Mons. Fagnano 
    • Puntarenas 
    • Rio Gallegos
    • Fra i carcerati 
    • Santa Cruz 
    • Terra del Fuoco 
    • Abitanti 
    • Costumi 
    • Il Kon 
    • Isola Dawson 
    • Battesimo di sangue 
    • Isola Grande – Missione Candelara 
    • Colpo d ’occhio generale 
    • Fatti dolorosi e impressionanti 
    • Missioni cattoliche e protestanti – Confronti
    • Missione di S. Raffaele 
    • Consolazione e profitti 
    • Fiori nel deserto
    • Mons. Giuseppe Fagnano
    • Tratti caratteristici
  • Matto Grosso (Brasile) 
    • Mons. Luigi Lasagna
    • La regione 
    • Flora e fauna 
    • Razza umana
    • Costumi 
    • Lutto
    • «Sport» 
    • Il Bari 
    • Rappresaglie 
    • Morte di Mons. Lasagna
    • Mons. Antonio Malan 
    • Colonia del Sacro Cuore 
  • Equatore 
    • Gualaquiza
    • Missione fra i Jivaros 
    • Relazione di D. Mattana 
    • Fondazioni 
    • Evangelizzazione tra i selvaggi 
    • Progressi
    • Indanza 
    • Corrispondenze missionarie 
    • La vendetta 
    • Religione
    • Una pagina di sangue
    • La conversione del sommo sacerdote di Gualaquiza (1896)
    • L’umile eroe dell’Aguay 
    • La conversione di Mashenda 
  • Rio Negro (Brasile) 
    • Notizie generali 
    • Abitanti 
    • Esplorazioni 
    • I Tucani 
    • Religione 
    • Tribù selvagge 
    • Usi e costumi 
    • Progetti 
    • Fondazioni 
    • Resta, Padre buono
    • Notizie generali 
  • Ciaco Paraguayo 
    • Ciaco 
    • Territorio e abitanti 
    • Difficoltà 
    • Un episodio 
  • Cina 
    • A Macao 
    • Apostolato tra gli appestati 
    • Fra i lebbrosi 
    • Orfanotrofio dell’Immacolata
    • Riconoscenza cinese 
    • Altre istituzioni e fondazioni 
    • Infanticidio 
    • Voglio esser figlio di D. Bosco
  • Assam 
    • La Prefettura Apostolica 
    • Notizie varie 
    • Religione 
    • Fauna e flora 
    • L’Orfanotrofio di Sa t’Antonio 
    • Opere da dirigere 
    • Distretti 
    • Nella tribù dei Bhoi 
    • Mong D. Bosco 
    • Il convegno cattolico di Nong-Bah
    • Onomastico di Mons. Mathias
    • Battesimo di U-Jiri
    • Il Natale a Shillong 
    • Incremento della Missione 
  • Sud-India
    • Tanjore 
    • Le prime Comunioni a l’amore
    • Catechisti indigeni
  • Australia
    • Il Vicariato di Kimberley .
  • Congo belga
    • Fondazioni 
  • Tra i lebbrosi
    • Che cos’è la lebbra 
    • D. Michele Unia 
    • Il lavoro di D. Unia
    • D. Evasio Rabagliati 
    • Contratacion
    • L’arrivo dei Missionari
    • Eroismo 
    • Casa dell’infanzia 

Periodo di riferimento: 1875

C. Bertini, Cenni storici sulle missioni salesiane del ven. Don Bosco, SEI-Società editrice internazionale, Torino 1925.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑