Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. L’obiettivo era comprendere meglio la situazione dei giovani e sviluppare proposte specifiche per interagire e dialogare con loro. Il testo sottolinea che questa stagione non è ancora conclusa, ma sta iniziando a dare i suoi primi frutti maturi. Gli operatori pastorali stanno sempre più spesso collaborando per elaborare scelte comuni, portando a una maggiore convergenza dei messaggi e degli interventi. Il volume raccoglie l’esperienza di un progetto concreto, combinando riflessioni teoriche e pratiche. Non è un trattato teorico né un manuale pratico, ma piuttosto un’illuminazione delle scelte educative pastorali, fornendo ragioni ed esplicitando i fondamenti.
INDICE
- Presentazione
- Parte prima. LA CHIESA DI FRONTE ALLA QUESTIONE GIOVANILE: QUALE PASTORALE
- Premessa
- Capitolo I – La questione giovanile: tappe di una evoluzione e sfide poste all’azione pastorale
- l. Prima della questione giovanile
- 2. Il fenomeno giovanile degli anni ’60
- 3. ll’77: novità e continuazione
- 4. Verso gli anni ’90
- 4.1. Categorie interpretative e nuovi bisogni
- 4.2. America Latina
- 4.3. Africa
- 4.4. Asia
- 5. Sfide attuali alla pastorale
- Capitolo II – La Chiesa assume la questione giovanile
- 1. La riflessione teologico-pastorale
- 2. La prassi della Chiesa nei confronti dei giovani
- 3. Verio una visione organica della pastorale giovanile: i progetti ‘
- Capitolo III – Pastorale: punti fermi e prospettive
- Riferimenti fondamentali per una impostazione della pastorale ‘
- La prima parola chiave: Gesù Cristo
- La seconda parola chiave: la Chiesa
- La terza parola chiave: salvezza
- La quarta parola chiave: l’uomo
- Criteri ispiratori di pastorale giovanile oggi ‘
- L’incarnazione: modello dell’agire postorale
- La Chiesa: sacramento di salvezza
- Cultura: realtà da evangelizzare
- Prospettive pastorali conseguenti
- Una presenza solidale e missionaria
- Approfondire i nodi dell’esperienza della fede
- Riferimenti fondamentali per una impostazione della pastorale ‘
- Parte seconda. UN’ESPERIENZA ORIGINALE ED EMBLEMATICA DI PASTORALE GIOVANILE A SERVIZIO DELLA CHIESA
- Capitolo I – L’esperienza educativa pastorale del Santo dei giovani
- l. Una vocazione
- 2. Un progetto operativo con i giovani al centro
- 3. Comprensione profonda del giovane
- 4. Un criterio e un programma: aiutare ad affrontare la vita
- 5. Un «luogo» per i giovani
- Capitolo II – Un sistema educativo che si fa ispiratore di progetto pastorale
- l. Un’ispirazione unitaria
- 2. ll criterio preventivo
- 3. Obiettivi e contenuti: l’uomo e il cristiano, il cittadino e il credente
- 4. Il principio del metodo: I ‘amorevolezza
- 5. Interventi coerenti e convergenti
- 6. Le «opere» o i programmi educativi
- Capitolo III – Un’istanza decisiva: la spiritualità della carità educativa
- l. L’esperienza fondamentale: il Sistema Preventivo
- 2. La carità: centro della vita spirituale
- 3. La carità pastorale
- 4. La carità pedagogica: un amore che educa
- 5. Gli atteggiamenti della carità pedagogica
- 6. Dagli atteggiamenti alla pratica di vita
- Capitolo IV – Una scelta determinante: la gioventù della strada e delle piazze da aprire al Vangelo
- l. I giovani lontani oggi
- 2. Dalla parte dei lontani
- 3. L’atteggiamento evangelico: essere «compagnia»
- 3.1. Andare verso i lontani
- 3.2. Invitare e accogliere
- 3.3. Comminare insieme
- 4. Un compito: portatori di pienezza di vita
- 4.1. Esperienza di fede ed esperienza giovanile
- 4.2. Il dono dentro di noi
- 4.3. L’incontro con Cristo
- Capitolo I – L’esperienza educativa pastorale del Santo dei giovani
- Parte terza. LA COMUNMÀ EDUCATIVA PASTORALE ANIMA E PROGETTA
- Capitolo I – La comunità educativa pastorale
- l. Le motivazioni che sollecitano a tale scelta
- 2. Le esigenze attuali di una comunità formativa
- 3. lstanze che rendono dinamica la comunità
- 4. La comunità educativa si situa nel suo contesto
- 5. La missione della comunità educativa pastorale
- Capitolo II – La comunità educativa pastorale valorizza il territorio e in esso si fa proposta
- l. Il territorio ha un riferimento centrale: I ‘uomo
- 2. I dinamismi
- 3. Valori emergenti dall’attenzione al territorio
- 4. Come la comunità si fa proposta nel territorio
- 4.1. Educazione propositivo
- 4.2. Evangelizzazione popolare
- 4.3. Comunicazione efficace
- Capitolo III – La comunità opera secondo un progetto educativo pastorale
- l. La configurazione di un progetto
- l.l. Il significato di Progetto
- 1.2. Le motivazioni di fondo per progettare oggi
- 1.3. II progetto nei suoi contenuti
- 1.4. Dinamico di elaborazione di un progetto
- 2. Le scelte di fondo per I ‘elaborazione di un progetto educativo-pastorale
- 2.1. La finalità: L’evangelizzazione
- 2.2. L’incarnazione culturale
- 2.3. La scelta educativa
- 2.4. Il campo di azione da privilegiare
- 2.5. I criteri orientativi dell’azione
- Capitolo IV – L’animazione pastorale della comunità ‘
- l. La scelta del metodo dell’animazione
- 2. Le ragioni dell’animazione nella pastorale giovanile
- 3. Gli ambiti dell’animazione pastorale
- 3.1. La presenza
- 3.2. Processo educativo
- 3.3. Comunità educativa
- 4. L’animazione della comunità per la pastorale
- 5. Gli animatori pastorali
- l. La configurazione di un progetto
- Capitolo V – II laico nella comunità educativa pastorale
- l. Una prassi dal volto nuovo per il laicato
- 2. L’impostazione corretta della questione
- 2.1. Teologia del laicato
- 2.2. I ministeri
- 2.3. Vito cristiana
- 2.4. Sale e luce
- 2.5. Nuovo riferimento
- 3. Un banco di prova: I ‘educazione
- 4. Un laboratorio per la prassi ecclesiale: la comunità educativa
- 5. Formazione mediante corresponsabilità
- Conclusione
- Capitolo I – La comunità educativa pastorale
- Parte quarta. LE DIMENSIONI FONDAMENTALI DEL PROGETTO EDUCATIVO
- Capitolo I – Educare oggi: missione impossibile?
- l. Dio educa l’uomo.
- 2. II centro di attenzione nel compito educativo: la persona
- 3. La cultura: energia, ambiente, materia prima dell’educazione
- 4. I valori: scoperta e educazione.
- 4.1. Enunciazione e gerarchico
- 4.2. Esperienza
- 4.3. Comprensione
- 4.4. Esercizio
- 4.5. Motivazione
- 5. Prospettive attuali dell’educazione
- 6. Condizioni educative indispensabili
- Capitolo ll – Evangelizzare: compito urgente per questo tempo
- l. Tempo di evangelizzazione
- 2. Cosa comporta un tempo di evangelizzazione
- 3. Qual è il significato di evangelizzare
- 4. L’evangelizzazione è una strada privilegiata
- 5. Evangelizzatori
- Capitolo III – Evangelizzare educando: una sintesi
- l. Un aspetto o un progetto globale?
- 2. Un obiettivo chiaro per I ‘evangelizzazione
- 3. Un criterio: fare esperienza della fede
- 4. Una tensione feconda: libertà e proposta
- 5. Conclusione: come il tesoro nascosto
- Capitolo IV – La dimensione associativa: i gruppi giovanili per aiutare crescere
- l. Uno sguardo alla situazione
- l.l. La domanda giovanile
- 1.2. L’associazionismo nella Chiesa
- 1.3. Gruppi e associazionismo in prospettiva formativa
- 2. Il gruppo come elemento qualificante della proposta associativa
- 2.1. Il gruppo: soggetto di formazione
- 2.2. Il metodo formativo di gruppo
- 2.3. L’animatore, un adulto con funzione specifico
- 3. I passi di un processo
- l. Uno sguardo alla situazione
- Capitolo V- La cura delle vocazioni: espressione di una pastorale giovanile autentica
- l. Una pastorale giovanile per la promozione vocazionale
- 1.1 . Il campo
- 1.2. Le mete
- 2.Una pastorale «della comunità».
- 3. Una pastorale giovanile di cammino e orientamento
- 3.1. Fasi o passaggi
- 3.2. Tre momenti
- 3.3. Obiettivi
- 4. Una pastorale «dell’esperienza di fede»
- 4.1. Indicazioni generali
- 4.2. Problemi concreti
- 4.3. Esperienze privilegiate
- 5. Una pastorale «umile e propositiva»
- l. Una pastorale giovanile per la promozione vocazionale
- Capitolo VI – Pastorale vocazionale: un itinerario educativo
- l. Vocazione e progetto di vita
- 2. Giovani e domanda vocazionale
- 3. Il profilo delle nuove iniziative
- 3.1. Annunciare
- 3.2. Esperienze valide
- 3.3. Sviluppo completo
- 3.4. Obiettivi particolari
- 3.5. Proposto esplicita
- Capitolo VII – L’animazione missionaria in un progetto di pastorale giovanile
- l. Convergere sul progetto
- 2. Prospettare il cammino di fede
- 3. Puntare sulla crescita interiore
- 4. L’ animazione missionaria
- 5. Valutazione dell’animazione missionaria
- Conclusione – Una pastorale aperta al futuro
- l. Utopia e anti-utopia
- 2. Il Signore della vita resta la chiave interpretativa determinante
- 3. Il mondo: nuovo scenario della pastorale giovanile
- 4. L’elemento chiave sarà la comunicazione
- 5. Lo stile si rifà al modello di «società trasparente».
- 6. L’archetipo della cultura: uomo e donna
- 7. Nuova costellazione di valori
- Capitolo I – Educare oggi: missione impossibile?
Periodo di riferimento: 1980 – 1991
J.E. Vecchi, Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale, Elledici, Leumann 1992.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB