Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo

Il testo descrive la vita religiosa e la sua integrazione nel contesto contemporaneo. Esplora la presenza numerica dei religiosi e religiose, sottolineando la loro diversità di attività all’interno della Chiesa. Si discute dell’impegno dei religiosi nel contesto sociale, caratterizzato da contrasti e tensioni tra diversi gruppi. Si sottolinea la necessità per i religiosi di testimoniare in modo vivo e credibile il messaggio di Cristo e la dimensione escatologica della fede cristiana. Inoltre, si discute del significato della vita religiosa, evidenziando il suo radicamento nella vita sacramentale della Chiesa. Si afferma che la vita religiosa non è separata dal mondo, ma rappresenta un impegno radicale e totale per perseguire la vocazione alla santità. Si esplora la vita religiosa come scuola permanente di conversione a Cristo e al Vangelo. Infine, il testo sottolinea l’importanza della collaborazione dei religiosi con la Chiesa e la necessità di adattarsi alle condizioni del mondo contemporaneo senza compromettere la propria identità e missione. Si evidenzia il ruolo dei religiosi nel dialogo costruttivo con il mondo e nella partecipazione alle sfide e necessità della società attuale, mantenendo al contempo un impegno radicale verso la vita spirituale e la testimonianza del Vangelo.

 

Indice

  • Collaboratori
  • Presentazione
  • Parte Prima

Dinamica della vita religiosa

  • Comunità religiose nelle chiese della riforma
    • La riscoperta della vita comunitaria
      • La consistenza statistica del fenomeno
      • Ripristino del del diaconissato 
      • Restaurazione dello stato religioso propriamente detto
        • Nell’Anglicanesimo
        • Nel Protestantesimo europeo
    • Il risveglio monastico e il pensiero dei grandi riformatori 
      • Il pensiero di Martin Lutero
      • Calvino e gli altri Riformatori
      • I documenti simbolici
      • I posteriori, soprattutto Karl Barth
    • Le componenti interiori del risveglio monastico nella riforma
      • Senso e caratteristiche della riscoperta
      • Servizio materiale e spirituale
      • L’incontro profondo col monachesimo di sempre 
    • La comunità di Taizé
      • Trent’anni di vita comune 
      • Incontri con decine di migliaia di giovan
      • Partecipazione alla promozione umana
      • Attraverso il mondo 
  • Il mondo interpella i religiosi

          Matanic, o.f.m.

  • Riflessioni generali introduttive
  • Pagine di storia e di attualità: inquietudini e fermenti nuovi? 
  • Istanze e princìpi di rinnovamento
  • Parte Seconda

 Fondamenti dottrinali della vita religiosa

  • La vocazione

         Delabroye

  • Vocazione comune e vocazioni particolari
    • Due testi significativi
    • Significato della vocazione battesimale
    • Le vocazioni particolari
    • Analogia tra tutte le vocazioni
    • Riferimenti alla Sacra Scrittura
  • Che cos’è la vocazione?
    • Alcuni dati scritturistici
      • Le componenti della vocazione secondo la Bibbia
      • Itinerario spirituale della voca zione
      • Nella continuità del tempo e della storia 
    • Presentazioni moderne della vocazione
      • La vocazione nella Scuola francese
      • Verso una visione più esistenziale della vocazione
    • Tentativo di sintesi
      • Provvidenza di Dio e lavoro dell’uomo
      • Creazione e vocazione
      • Nella totalità del mistero di Dio
      • Il dinamismo della vocazione
  • La vocazione religiosa 
    • Vita religiosa e vocazione battesimale
    • Una vocazione di tipo «sacramentale»
    • Rapporto tra la vita religiosa e la santità del Cristo
    • Rapporto tra la vita religiosa e la santità della Chiesa
    • Una vocazione in continuo perfezionamento
  • Prefigurazioni bibliche e fondamenti evangelici della vita religiosa

         Turbessi, o.s.b.

  • La Bibbia e i capisaldi della vita monastica
    • Il deserto nella Bibbia
      • Nel Vecchio Testamento
        • Ciclo dell’amore di Dio
        • Ciclo della potenza di Dio
        • Ciclo di transizione
        • Ciclo dell’insufficienza o di preparazione verso un migliore avvenire
      • Nel Nuovo Testamento 
        • Ciclo della manifestazione della divina bontà
        • Ciclo della necessità della creatura di restare fedele nella tentazione
        • Ciclo dell’escatologia cristiana
    • Vocazione profetica e vocazione monastica
    • Ascesi e asceti nella Bibbia
  • La Bibbia e le prefigurazioni delle istituzioni monastiche
    • Il Vecchio Testamento e le istituzioni monastiche 
    • Il Nuovo Testamento e le istituzioni monastiche 
  • Princìpi di teologia biblica, che sono alla base della vita religiosa 
    • L’ideale «religioso» del Verbo Incarnato e dei suoi primi seguaci 
    • Significato neotestamentario della «sequela» di Cristo 
    • Significato della «imitazione di Cristo» nella teologia paolina 
    • Conclusione 
  • Realtà carismatica ed ecclesiale della vita religiosa

         Cambìer, s.d.b. 

  • Introduzione 
  • La realtà carismatica della vita religiosa
    • La vocazione cristiana e la vita religiosa
    • L’accettazione del Vangelo e l’unione con la vita del Cristo nei testi del Nuovo Testamento
      • L’accettazione del Regno, secondo il Vangelo di S. Matteo, e la «vita apostolica» secondo gli Atti degli Apostoli  
      • L’unione al mistero della vita del Cristo 
  • La dimensione ecclesiale della vita religiosa
    • La vita religiosa comunitaria
      • I valori religiosi che animano la vita di comunità
        • La Fede 
        • La Carità 
        • Il celibato di consacrazione
        • La Pazienza
        • L’obbedienza 
        • Il valore teologico dell’obbedienza religiosa 
        • Il problema attuale: obbedienza e autorità nella comunità
        • La povertà
        • Valore teologico della povertà
        • Testimonianza della povertà
        • La Libertà
        • La Speranza
      • Il senso ecclesiale della vita comunitaria
        • I consigli di S. Paolo alle sue comunità
        • Il posto della comunità nella testimonianza cristiana dei religiosi
  • La vita religiosa, testimonianza viva ed adattata al mondo d’oggi
    • Ripensamento della vita religiosa in nome della teologia 
    • L’interpellazione del mondo, segno del nostro tempo
    • Rinnovamento nella fedeltà
    • La libertà cristiana, principio del rinnovamento della vita religiosa e fondamento della sua espressione pluralistica
    • Conclusione 
  • La vita di consacrazione nelle sue origini sacramentarie

          M. Trincea, s.d.b.

  • Battesimo e consacrazione religiosa
    • Breve genesi storica 
    • Portata teologico-battesimale della professione religiosa 
      • Dio Padre – battesimo – vita religiosa
      • Gesù Cristo – battesimo – vita religiosa
        • Piano analogico-ontologico
          • Morire con Cristo 
          • Rinascita
          • Grazia battesimale e vita religiosa 
        • Piano etico

Imitazione di Cristo

  • Piano sociale

Consacrati per la vita della Chiesa

  • Spirito Santo – battesimo – vita religiosa 
  • Confermazione e consacrazione religiosa 
    • Osservazioni metodologiche iniziali
    • Portata teologico-cresimale della professione religiosa
      • Dio Padre – confermazione – consacrazione religiosa 
      • Gesù Cristo – confermazione – consacrazione religiosa 
      • Spirito Santo – confermazione – consacrazione religiosa 
        • Piano analogico-ontologico
        • Piano etico-personale 
        • Piano sociale-ecclesiale
          • Testimonianza
          • Vita di consacrazione – vita di inseriti totalmente nella Chiesa
  • Eucaristia e consacrazione religiosa
    • Liturgia e vita religiosa
    • Alcune visuali teologico-spirituali sul mistero eucaristico in rapporto alla consacrazione religiosa
      • Piano analogico-ontologico
      • Piano etico 
      • Piano sociale
  • Ordine e consacrazione religiosa
    • Problematica odierna
    • Consacrazione sacerdotale e consacrazione religiosa 
    • Conclusione
  • La vita religiosa come segno e testimonianza

         M. Gozzelino, s.d.b

  • Premesse 
    • Unità e distinzione delle categorie segno e testimonianza
    • Relatività delle categorie segno e testimonianza 
    • Vita religiosa e vita della Chiesa
  • La Chiesa segno e testimonianza
    • Perché la Chiesa è segno e testimonianza
    • Di che cosa la Chiesa è segno e testimonianza 
    • Come la Chiesa è segno e testimonianza
  • La vita religiosa segno e testimonianza
    • Perché la vita religiosa è segno e testimonianza
    • Di che cosa la vita religiosa è segno e testimonianza
    • Come la vita religiosa è segno e testimonianza 
  • La carità, costitutivo essenziale di ogni autentica vita cristiana e religiosa

Fr. R. Schutz

  • Misericordia
  • Realizzare la fraternità
  • Amare la Chiesa
  • L’amicizia, volto di Dio

  • Parte Terza

Componenti peculiari della vita religiosa

  • Il significato dei consigli evangelici

         Quarello, s.d.b.

  • I consigli evangelici nel clima teologico odierno
  • Valorizzazione dei consigli evangelici
  • Il valore speciale dei consigli evangelici
  • Un’accentuazione del Vaticano II
  • Sviluppi del tema conciliare
  • Castità
  1. Tejera de Meer, s.d.b. 
  • Sessualità umana e castità
    • Dimensioni della sessualità umana
      • Il sesso biologico
      • Il sesso psicologico 
      • Il sesso sociale
      • Sesso e teologia 
    • Continenza o esercizio della sessualità? Verginità o matrimonio?
    • Il celibato testimonianza d’amore. I «celibati negativi»
    • Indirizzi pedagogici
      • A livello di informazione e di atteggiamenti
      • A livello di azione
  • Al seguito di Cristo casto
  1. Aubry, s.d.b.
  • Importanza attuale umana e cristiana della verginità consacrata
    • «Tra i consigli eccelle (eminet) il prezioso dono della verginità» (LG n. 42d)
    • Contesto storico attuale della verginità consacrata 
  • Senso della verginità consacrata secondo i testi conciliari (PC n. 12, ma anche LG n. 42d; OT n. 10; PO n. 16) 
    • Dimensione carismatica
    • Dimensione personale eristica
    • Dimensione ecclesiale fraterna e di apostolato diretto
    • Dimensione di testimonianza
    • I motivi specifici del celibato sacerdotale 
  • Condotta della verginità consacrata
    • Conservazione dei mezzi tradizionali
    • L’insistenza conciliare nuova
    • Il ruolo della comunità 
  • La povertà

         Capone, c.ss.r.

  • La ricchezza in sé è un valore
  • Cristo, con la sua povertà, si pone in noi come sacramento della sua ricchezza
  • Povertà laicale e povertà religiosa
  • Una concezione negativa della povertà religiosa
  • Cristo povero, quale mistero della ricchezza di Dio, si pone come forma e norma della povertà religiosa 
  • La libertà del povero per amore di Cristo
  • La povertà consacrata, come richiamo alla realtà e dinamismo escatologici
  • La povertà consacrata del religioso si esprime in un lavoro costruttivo
  • Aspetto comunitario della povertà consacrata
  • La povertà consacrata si pone come «lieto annunzio ai poveri» 
  • Autorità ed obbedienza

         Di Marino, s. j.

  • Persona e comunità
  • Significato dell’autorità
  • L’autorità nelle comunità umane
  • L’obbedienza nelle comunità umane 
  • Dittatura e democrazia
  • Obbedienza e autorità nella Chiesa
  • Carità e obbedienza
  • Caratteristiche dell’autorità ecclesiastica e dell’obbedienza religiosa 
  • Le finalità dell’obbedienza ecclesiale
  • Facilitare il compito dei sudditi
  • Anche i sudditi debbono facilitare il compito dei superiori
  • Autorità e obbedienza religiosa e autorità e obbedienza ecclesiastica
  • Professione dei consigli evangelici e vita « in comune». problemi e prospettive

         Boni, o.f.m.

  • La vita religiosa in comune nelle sue componenti teologali
    • Criteri fondamentali di ricerca 
    • La vita religiosa in comune non è un «ghetto» 
    • La vita religiosa in comune non è «una casta consacrata» 
    • La vita religiosa in comune è una «esigenza ecclesiale» 
  • La vita religiosa in comune nelle sue componenti sociali 
    • Criteri fondamentali di ricerca
    • Socialità dei voti religiosi 
    • Socialità della professione religiosa
    • Socialità della vita religiosa comunitaria
  • La vita in comune nelle sue istanze di base
    • Criteri fondamentali di ricerca
    • Esigenza di selezione comunitaria
    • Esigenze del servizio ecclesiale nella vita in comune
  • La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa

         Gambino, s.d.b.

  • La comunità religiosa, comunità per la Chiesa 
    • La vita religiosa, vita per la Chiesa
    • La comunità religiosa sacramento della comunità ecclesiale
  • La comunità religiosa: mistero di comunione o di «koinonia» 
    • Le tre attività specifiche della comunità religiosa
    • La salvezza è una pasqua
    • La salvezza inizia una comunione di vita
    • La Chiesa è una comunità di comunione
    • L’Eucaristia pienezza di comunione
    • La comunità religiosa, comunità eucaristica di carità
    • La comunità religiosa, comunità di carità al vertice della Chiesa 
  • Le sorgenti della vita comunitaria
    • La parola di Dio, la carità e «la religione in spirito e verità» 
    • La pedagogia del senso comunitario
      • Lo studio meditativo della Parola di Dio
      • La vita fraterna
      • «La religione in spirito e verità» 
  • Condizioni di una comunità in «koinonia» 
    • Genesi e vitalità delle comunità religiose
    • Condizioni di una comunità in profonda «koinonia»
  • Contemplazione ed apostolato

          Aubry, s.d.b.

  • Contemplazione ed azione
    • Che è la contemplazione?
      • Un’esperienza dell’anima 
      • Una forma di preghiera
      • Un modo istituzionale di vita consacrata
    • Che è l’azione?
      • L’azione su se stesso 
      • L’azione apostolica esteriore 
      • L’azione apostolica spirituale
    • Visione più spirituale del Concilio Vaticano II sulla problematica azione-contemplazione
  • La Chiesa tutta quanta è contemplativa ed attiva: a fortiori, in essa, tutti i religiosi
    • Tutta quanta la Chiesa dei battezzati è, sulla scia del Cristo, contemplativa e missionaria
      • La Chiesa è la Sposa del Cristo: contempla il suo Signore e aspira ardentemente all’unione perfetta con lui
      • La Chiesa è la Sposa unita al Cristo: è tutta quanta partecipe della sua missione di Salvatore del mondo
    • Tutti i religiosi, come tali, debbono assumersi in modo più intenso questa doppia vocazione contemplativa e missionaria della Chiesa (PC nn. 5 -6 )
      • Uniti al Cristo pasquale, tutti i religiosi tendano alla carità perfetta, insieme verso Dio e verso il prossimo
      • Sulla linea di questa doppia carità, tutti i religiosi sono chiamati intensamente alla contemplazione ed all’apostolato
    • È bene che ci siano nella Chiesa degli Istituti di struttura integralmente contemplativa. Ma i loro membri debbono bruciare di ansia apostolica nel movimento medesimo della loro unione con Dio (PC n. 7 ) 
      • Valore nativo degli « Istituti integralmente dediti alla contemplazione
      • Ma questa contemplazione è anche tutta penetrata d’amore e di efficacia apostolica
        • Ragioni e forme concrete dell’efficacia apostolica della contemplazione
        • Frutti apostolici della contemplazione
        • Conclusione
    • È bene che ci siano nella Chiesa degli Istituti di struttura completamente attiva. Ma i loro membri debbono dedicarsi alla contemplazione di Dio nel movimento medesimo della loro dedizione al prossimo
      • Valore nativo degli Istituti dediti all’azione apostolica o caritativa
        • Nel passato, l’azione fu giudicata di molto inferiore alla contemplazione
        • Il Concilio afferma vigorosamente il valore santificante dell’azione apostolica 
      • Anche l’azione apostolica o caritativa è tutta impregnata di contemplazione
  • Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale

         Neunheuser, o.s.b.

  • Premessa
    • La tradizione e la situazione odierna.
    • Nuova presa di coscienza
  • La preghiera della Chiesa locale nelle sue celebrazioni liturgiche
  • Sacra azione liturgica e celebrazione festiva 
  • Formule precostituite e spontaneità
  • Tentativo di sintesi
  • Le «spiritualità» delle famiglie Religiose

         Anastasio del SS.mo Rosario, o.c.d. 

  • Vita cristiana e vita religiosa
  • Varietà delle spiritualità
  • Spiritualità delle famiglie religiose
  • Spiritualità religiose e popolo di Dio
  • Religiosi e gerarchia ecclesiastica

         Favaie, s.d.b.

  • Posto e funzione dei religiosi nella Chiesa
    • Il nuovo popolo di Dio
    • Molteplicità di membri, di mansioni e di doni nell’unico Corpo  mistico
    • Vocazione « specifica » del religioso
  • Dipendenza dei religiosi dall’autorità della Chiesa 
    • Istituzione religiosa e istituzione gerarchica
    • Autorità e carismi
  • L’esenzione dei religiosi dalla gerarchia locale 
  • La collaborazione dei religiosi alle opere esterne di apostolato
    • Motivazioni
    • Modalità
      • Rapporti tra religiosi e vescovi 
      • Fedeltà all’indole propria degli Istituti religiosi e adeguamento alle esigenze dei tempi
      • Vescovo diocesano, superiore religioso e apostolato dei religiosi 
  • Materie in cui i religiosi sono soggetti alla giurisdizione dei vescovi
    • L’esercizio pubblico del culto divino
    • Le opere di apostolato
      • Le opere proprie di ciascun Istituto 
      • Le parrocchie
      • La soppressione di una casa od opera
      • Le associazioni di fedeli
      • Situazioni di emergenza 
      • Le scuole
      • La questua e le pubbliche sottoscrizioni 
    • Il decoro dello stato clericale
  • Prospettive per una miglior integrazione dell’apostolato dei religiosi 
  • Conclusione 
  • Vita religiosa e valori terrestri

          Truhlar, s.j.

  • Il fattore « mondo » nella vita religiosa
  • L’obbligo cristiano dell’agire storico-sociale
  • La potenza formatrice dell’azione storico-sociale 
  • I limiti dell’agire storico-sociale e della possibilità dello sviluppo della persona attraverso questo agire nella vita religiosa
  • Il perfezionamento di sé e del mondo attraverso la rinuncia 
  • Il senso «religioso» o il senso del «sacro» nella vita «religiosa» e «consacrata»
  • Parte Quarta

Formazione alla vita religiosa

  • La formazione del religioso come stimolo ad un orientamento personale verso gli impegni della professione dei consigli evangelici

          Bisignano, o.m.i.

  • Contesto sociale ed ecclesiale della formazione del religioso. Istanze educative
    • Il contesto sociale
    • Il contesto ecclesiale
    • Interrogativi dell’educatore
    • Alcune istanze educative
  • L’obiettivo principale della formazione del religioso
    • La maturità del cristiano
    • La maturità del religioso
  • Direzioni dell’azione educativa
    • Alcune premesse
      • Educatori preparati 
      • Preparare all’ingresso in noviziato
    • L’incontro con i valori
      • Gli atteggiamenti dell’educatore
      • La presentazione dei beni educativi
      • L’unità della comunità
    • L’opzione fondamentale
      • Descrizione e importanza
      • L’opzione fondamentale punto di arrivo e di partenza 
      • L’opzione fondamentale e l’unità di vita
  • Prime tappe dell’azione educativa
    • Una premessa
    • Il dono di sé 
    • I frutti del dono di sé altrettante tappe educative 
    • Il dono di sé e la comunità educativa
    • La croce 
  • La formazione del religioso realizzata attraverso la convivenza fraterna e la maturazione della comunità

         Dho, s.d.b.

  • Le mète dell’educazione comunitaria
    • Strutturazione e maturazione della comunità
      • Diventare un’autentica comunità fraterna 
      • Diventare una comunità efficiente
      • Rimanere una comunità dinamica
    • La maturazione dei singoli nella comunità, per mezzo della comunità e per la vita di comunità
    • Interdipendenza tra la maturazione delle singole persone e la maturazione della comunità
  • La situazione concreta della comunità di formazione, oggi 
    • Circostanze inerenti al gruppo stesso
    • Circostanze inerenti alle persone: i giovani di oggi 
  • L’esperienza comunitaria educativa
    • Favorire e stimolare l’esperienza del « divenire » una vera comunità fraterna nel nome di Cristo
    • Favorire e stimolare l’esperienza del «diventare una comunità efficiente» 
    • Favorire e stimolare l’esperienza del «rimanere una comunità dinamica»
  • La formazione del religioso integrata dallo studio, e dal contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale

          Dezza, s.j.

  • Formazione integrata dallo studio
    • Necessità dello studio 
    • Vari gradi di studio
    • Integrazione dello studio 
  • Programmi e metodi di studio
    • Gli studi umanistici
    • Tipo preferenziale per religiosi
    • Diploma ufficiale degli studi medi 
    • Gli studi filosofici
    • Quale filosofia 
    • Coordinamento filosofico-teologico
    • Gli studi teologici
    • Gli studi speciali 
  • Contatto con la comunità ecclesiale e con l’ambiente sociale
    • Necessità di un contatto
    • Con la comunità ecclesiale
    • Con l’ambiente sociale
    • Conclusione, A. Favaie, s.d.b.
  • Parte Quinta

Orientamento bibliografico post-conciliare sulla vita religiosa

         (a cura di A. Favaie, s.d.b.)

  • Bibliografia generale
    • Commenti al cap. VI della costituzione dogmatica «Lumen Gentium»
    • Commenti al decreto «Perfectae Caritatis» 
    • Proposte, suggerimenti e orientamenti sul rinnovamento della vita religiosa
    • Studi organici sulla vita religiosa ed i problemi che la riguardano
  • Bibliografia particolare relativa al contenuto dei singoli capitoli del volume
  • Appendice

  Note sulla teologia e spiritualità della vita religiosa alla luce dell’Ordo Professionis 

          Ignazio Calabuig, o.s.m.

  • La vita religiosa nella storia della salvezza
  • L’opera della Trinità nella vita religiosa
  • Senso ecclesiale della vita religiosa
  • La vita religiosa come risposta dell’uomo 
  • I consigli evangelici e la vita religiosa
  • Indici
    • Indice analitico 
    • Indice onomastico
    • Indice generale
  • Evoluzione della vita religiosa nel suo contesto storico-spirituale

          Veilleux, o.c.s.o.

  • Le principali linee di sviluppo
    • Origine e prime ramificazioni della vita religiosa
    • Dalla riforma carolingia al Concilio di Trento
    • Dal XVI al XX secolo
    • Insegnamento della storia e compito attuale 
  • Per un ritorno alle origini della vita religiosa: contributi del monachesimo antico, O. Rousseau, o.s.b
    • Dai deserti dell’Egitto a S. Benedetto
    • La regola e l’Abate
    • Ordini più recenti
    • Conclusione
  • Monachesimo orientale e comunità religiose nelle chiese della riforma

          F. Esposito, s.s.p.

  • Monachesimo orientale
    • Il divenire storico
      • Due scuole fondamentali
        • Il monachesimo pratico
        • Il monachesimo contemplativo
        • Le principali scuole derivate
      • La fisionomia interiore
        • Segregato per Dio
        • La via della Croce
        • Crisi dell’impegno ecclesiale ed apostolico
      • Prospettive attuali
        • L’influsso delle comunità unite con Roma 
        • Il risveglio nel monachesimo non cattolico

Periodo di riferimento: 1960 – 1970

Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo, a cura di Agostino Favale, Elledici, Leumann (Torino) 1970.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑