l testo discute dell’importanza della Comunicazione Sociale nell’era contemporanea ed evidenza il ruolo significativo delle tecnologie nella trasformazione della società e il loro impatto sulla vita quotidiana, influenzando modelli di vita, comportamenti e valori.
Si sottolinea la necessità di educare la capacità critica di scelta, fungendo da arbitri nel flusso continuo di informazioni e condizionamenti. L’autore esprime la preoccupazione per la mancanza di arbitraggio e la necessità di promuovere una rete umana di persone, cultura e messaggi accanto alla rete tecnologica esterna. L’obiettivo è qualificare il servizio rendendo prioritaria la comunicazione, poiché vivere è comunicare e annunciare il Vangelo richiede un’adeguata comunicazione. Il testo evidenzia come la Congregazione dei Salesiani abbia adattato i propri orientamenti alla transizione dall’era industriale all’era della Comunicazione, richiedendo un cambiamento di mentalità e di marcia. Si sottolinea la necessità di una mentalità comunicativa nuova, basata su norme e impostazioni rigide che rispondano alla struttura sociale contemporanea. Gli obiettivi rimangono focalizzati sui giovani e sul popolo, ma si enfatizza l’importanza dello studio, della competenza e della professionalità nel contesto della Comunicazione Sociale.
INDICE
- Presentazione
- Parte Prima
- La Comunicazione Sociale nella Congregazione Salesiana
- Introduzione
- 1965: Il Capitolo Generale della Comunicazione Sociale Salesiana
- Da D. Bosco a D. Ricaldone
– San Giovanni Bosco
– Bealo Michele Rua
– D. Filippo Rinaldi
– D. Pietro Ricaldone - Sintesi
- Da D. Luigi Ricceri a D. Egidio Viganò
– D. Luigi Ricceri - Sintesi
- D. Egidio Viganò
1) Comunicazione Sociale ed Educazione
2) Comunicazione Sociale ed Evangelizzazione
3) Comunicazione Sociale e Cultura
4) I ruoli della Comunicazione Sociale - Sintesi
- Il Capitolo Generale XXII (1984)
– Maggiore impegno nell’area della Comunicazione Sociale
– Prendere sul serio l’invito di D. Bosco - Le Costituzioni e i Regolamenti
– Novità delle Regole
– Costituzioni
– Regolamenti
- La Comunicazione Sociale nella Congregazione Salesiana
- Parte Prima
- Parte Seconda
- Il significato della comunicazione
- Le radici
- La teoria
- Problemi e prospettive
- Il significato della comunicazione
- Parte Terza
- I Salesiani nelle Comunicazioni Sociali
- Per una «spiritualità della com unicazione»
- Comunicazione e Sistema Preventivo
- Identikit del Salesiano
- I destinatari del Salesiano comunicatore
- II Salesiano comunicatore inserito in una Comunità
- La formazione
- I Salesiani nelle Comunicazioni Sociali
- Parte Quarta
- Indicazioni metodologiche
- Le tappe
- I mezzi di comunicazione nell’attività pastorale
- Centri editoriali
- Librerie
- Centri di produzione di programmi
- Emittenti radiofoniche e canali televisivi
- Centri culturali polivalenti
- I criteri d ’intervento
- Indicazioni metodologiche
- Parte Quinta
- Le linee operative
- Appendice
- PIANO DI AZIONE EDUCATIVO -PASTORALE IN COMUNICAZIONE
- Incontri Internazionali dei Delegati
- Roma
- Belo Horizonte
- Manila
- Contributo di Wim Saris
- Incontri Internazionali dei Delegati
- PIANO DI AZIONE EDUCATIVO -PASTORALE IN COMUNICAZIONE SOCIALE A LIVELLO DI POSTNOVIZIATO
- Parte Prima
- Norme generali
- Criteri
- Piano di studi
- Una proposta per la Regione
- Parte Seconda
- Possibili programmi per i laboratori, con linee di contenuto
Periodo di riferimento: 1927 – 1989
I Salesiani e la comunicazione: Politiche, metodologie, settori di intervento, priorità operative, Editrice SDB, Roma 1989 (collana Comunicare).