Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.

INDICE

  • 1. Una crescita quantitativa tendenziale
  • 2. L’impegno per un sistema paritario di FP
  • 3. I giovani e la formazione integrale
    • 3.1 La qualità pedagogica e didattica salesiana
    • 3.2 La qualità dei risultati: una proposta di ” valutazione”
    • 3.3 La qualità dell’organizzazione a sostegno del progetto educativo
    • 3.4 La qualità del ciclo di vita del processo formativo
  • 4. Il modello organizzativo del CFP polifunzionale
  • 5. Il processo di insegnamento- apprendimento
  • 6. Federazione CNOS-FAP e imprese
  • 7. La dimensione religiosa e pastorale

Periodo di riferimento: 1980 – 2010

G.Malizia, M. Tonini, “La federazione CNOS- FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza ( 1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”, LAS, Roma 2011, 486-502.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑