Mario Filippi – “Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.

INDICE

  • 1. “Educare evangelizzando ed evangelizzare educando”
  • 2. Don Bosco e la ” buona stampa”
  • 3. All’inizio c’era il…Centro Catechistico
  • 4. La rivista “Catechesi”
  • I. Un centro e un’ editrice per l’evangelizzazione
    • 1. Le origini dell’Editrice
    • 2. Una novità nel campo dell’editoria cattolica
    • 3. Sinergia fra Centro ed Editrice
  • II. Gli Sviluppi
    • 1. Sulla spinta del Concilio Vaticano II
    • 2. Convegni “Amici di Catechesi”
    • 3. Il CSS, la Elledici e la Chiesa italiana
    • 4. Il “caso” del Nuovo Catechismo Olandese
    • 5. Le Riviste
    • 6. Gli Autori
    • 7. Impegno nello studio e nella riflessione
  • III. Settori caratteristici dell’editrice
    • 1. Testi di Religione per la scuola (IRC)
    • 2. Un testo di religione in sei lingue
    • 3. Testi e collane catechistiche
    • 4. Altre iniziative editoriali di successo
      • 4.1 La Bibbia
      • 4.2 La Liturgia
      • 4.3 Dizionari Elledici
      • 4.4 Educazione e Pastorale giovanile
    • 4.5 Audiovisivi e prodotti multimediali
    • 5. Le traduzioni
  • IV. Alcune iniziative esemplari del centro e dell’editrice
    • 1. La famiglia cristiana nella casa del Padre
    • 2. Collane di libretti popolari e le nuove ” Letture Cattoliche “
    • 3. La traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente (TILC)
      • 3.1 Come arrivò questa proposta alla Elledici
      • 3.2 13 anni di lavoro
      • 3.3 La diffusione comune

Periodo di riferimento: 1939 – 1980

M. Filippi,Il CCS e l’Elledici: un centro e un’editrice a servizio di una formazione integrale dei giovani(1939-1980) in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”, LAS, Roma 2011, 420-441.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑