Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino

Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Descrive un viaggio in tramvia durante un pomeriggio autunnale, durante il quale il narratore osserva e interagisce con tre personaggi distinti: un mercante di bestiame, un avvocato influente e un giovane alla moda.

Ognuno di loro rappresenta un diverso approccio alla vita e alla felicità. Il mercante parla dei suoi successi commerciali, l’avvocato discute animatamente di politica e affari pubblici, mentre il giovane si concentra sugli svaghi mondani e culturali. Il narratore, rimanendo inizialmente in silenzio, alla fine condivide il suo punto di vista sulla felicità, sottolineando come non risieda né nel guadagno materiale, né negli onori o nella spensieratezza, ma piuttosto nella saggezza, nell’esperienza e nella ricerca di significato più profondo. L’abstract evidenzia il tema centrale della ricerca della felicità e dell’importanza di guardare oltre le apparenze esterne per trovare il vero valore nella vita.

 

Indice

  • Calendario per l’anno 1887
    • I quattro tempi dell’anno
    • Computi ecclesiastici
    • Feste mobili
    • Ecclissi
    • Calendario
  • La Felicità – Pensieri di un popolano
    • Felicità nei dolori
    • Felicità nella virtù e nel lavoro, ossia Giacomo il ciabbattino
    • Massime di un galantuomo
    • La legge di carità
    • Il giovane e il vecchio
    • Avvisi ad un giovanetto
    • Onestà ricompensata
    • Il tempo è prezioso
  • Tutto per amor di Dio
  • Un ritratto
  • Pensieri di un galantuomo
  • La Chiesa immutabile ma amica del vero progresso e della scienza

 

Periodo di riferimento: 1886 – 1887

G. Bosco, Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino, Torino, Tipografia e Libreria Salesiana, 1887.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑