Pietro Braido – “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ occasione offerta da alcune forme particolarmente vistose nel tempo, nello spazio, nei metodi, della «contestazione» (tra cui quella «globale») invita a impostare il discorso secondo approcci molteplici con intenti prevalentemente pedagogici. Si proporranno qui alcune «proposte» che riguardano sostanzialmente i seguenti punti: 1) la descrizione del fenomeno; 2) le remote matrici psico-sociologiche; 3) condizioni più immediatamente « situazionali »; 4) orientamenti interpretativi più generali; 5) ipotesi di intervento in senso prevalentemente educativo.

INDICE

  • 1. Fenomeni «contestativi»
  • 2. Remote matrici psico-sociologiche
  • 3. Ipotesi particolari in riferimento alla «situazione» italiana dei giovani «adulti»
  • 4. Interpretazioni «ideologiche»
  • 5. Ipotesi di intervento. 

Periodo di riferimento: 1968

P. Braido, “Appunti per una interpretazione pluridimensionale della «contestazione giovanile»” in «Orientamenti Pedagogici», 15 (1968), 1284-1304.

Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS
Facoltà di Scienze dell'Educazione UPS

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑