Giovanni Bosco – Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884

In questo scritto, Don Giovanni Bosco rivolge un messaggio ai suoi confratelli riguardo la tradizione di pubblicare annualmente le biografie dei membri defunti della congregazione. A causa di circostanze inevitabili, tale usanza era stata interrotta l’anno precedente, ma ora riprende con l’intento di completare le biografie mancanti degli anni passati e includere quelle dei primi confratelli deceduti.

Bosco sottolinea l’importanza di queste biografie come fonte di ispirazione e sprone al bene, richiamando il detto di Sant’Agostino: “si ille, cur non ego?” (se lui, perché non io?). Egli incoraggia i confratelli a seguire l’esempio delle virtù dei defunti, riconoscendo che, pur avendo affrontato difficoltà e tentazioni, riuscirono a santificarsi. Infine, esorta alla rassegnazione serena di fronte alla morte dei confratelli, vedendo in essa un’opportunità per conoscere meglio le loro virtù e ottenere protezione celeste.

 

Indice

  • Prefazione
  • Il Ch. Arata Giovanni
  • Giuseppe Stra
  • Il Ch. Casimiro Nicco
  • Il Sac. Vincenzo Reggiori
  • Il Ch. Giovanni Battista Fauda
  • Il Ch. Salvatore Carra
  • Il Ch. Zappelli Francesco
  • Il Ch. Ascritto Luigi Gamerro
  • Il Ch. Repetto Lorenzo

Periodo di riferimento: 1851 – 1884

G. Bosco, Biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884, Torino, Tipografia salesiana, 1885.

Disponibile anche in: Opere Edite, Roma, LAS, 1977, vol. XXXVI, pp. 5-136.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑