Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra Congregazione, come quello che ci assicura che nell’osservanza delle nostre regole noi ci appoggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate.
Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero conosciute e fedelmente osservate. Egli è appunto per fare in modo che le medesime si possano comodamente da ciascuno conoscere, leggere, meditare e quindi praticare, che giudico bene di presentarvele tradotte dal loro originale.
Indice:
- Ai soci salesiani
- Entrata in religione
- Importanza di seguire la vocazione
- Seguir prontamente la vocazione
- Mezzi per custodire la vocazione
- Vantaggi temporali
- Vantaggi spirituali
- I voti
- Ubbidienza
- Dei rendiconti e loro importanza
- Povertà
- Castità
- Carità fraterna
- Pratiche di pietà
- Cinque importanti ricordi
- Dubbio della vocazione
- Lettera di s. Vincenzo de’ Paoli indirizzata a’ suoi religiosi sul levarsi tutti all’ora medesima
- Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales
- Scopo della Società di s. Francesco di Sales
- Forma di questa Società
- Del voto di ubbidienza
- Del voto di povertà
- Del voto di castità
- Governo religioso della Società
- Governo interno della Società
- Della elezione del Rettore Maggiore
- Degli altri Superiori
- Di ciascuna Casa in particolare
- Dell’accettazione
- Dello studio
- Pratiche di pietà
- Degli ascritti ossia dei novizi
- Dell’abito
- Formolario della professione religiosa per i Soci di S. Francesco di Sales
- Conclusione
Periodo di riferimento: 1874 – 1877
G. Bosco, Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales. Secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874, Tipografia Salesiana, Torino1877.
Disponibile anche in: Opere Edite, LAS, Roma 1977, vol. XXIX, pp. 199-288.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco