ll nostro titolo annunzia due tipi di ricostruzione storica: quella della mentalità religiosa e quella della spiritualità. Per mentalità religiosa intenderemo come è sentito il rapporto con Dio e come in forza di questo sentimento si sviluppa un modo di agire e di inserirsi nella storia. Per spiritualità intenderemo uno specifico modo di sentire la perfezione cristiana e di tendere ad essa o, se si vuole, un modo di ordinare la propria vita all’acquisto della perfezione cristiana e anche alla partecipazione di speciali carismi della divina presenza.
INDICE
- Premessa
- Capitolo I – Dio Creatore e Signore
- 1) La conoscenza di Dio
- 2) Don Bosco e il tradizionalismo
- 3) Dio nella propria vita
- Capitolo II – L’uomo
- 1) L’anima
- 2) Il corpo
- 3) Il cuore
- Capitolo III – Il peccato
- 1) La corruzione del cuore
- 2) Le creature dopo il peccato
- 3) Peccato e mondo nel dinamismo ascetico di Don Bosco
- Capitolo IV – Storia e salvezza
- 1) Lineamenti generali della storia della religione secondo Don Bosco, 61
- 2) La storia dei popoli
- 3) La storia come documento di Dio
- 4) Derivazioni letterarie e intime convinzioni di Don Bosco
- 5) La società del secolo XIX tra religione e rivoluzione
- 6) Conservatorismo fino al 1848
- 7) Il momento neoguelfo
- 8) Sentimenti antiradicali e antiprotestantici dopo il ’48
- 9) La questione romana
- 10) Mentalità intransigente e duttilità pratica
- 11) La questione sociale
- Nota al capitolo IV
- Capitolo V – Gesù Cristo
- 1) Gesù nell’Eucaristia
- 2) Gesù Cristo Giudice
- 3) L’esempio di Gesù
- 4) Gesù Divin Salvatore
- Capitolo VI – La Chiesa
- 1) Attaccamento alla religione cattolica
- 2) Lineamenti di ecclesiologia: la Chiesa e la salvezza
- 3) La Chiesa, i suoi caratteri e i suoi Pastori
- 4) La Chiesa e la santità
- 5) La Chiesa trionfatrice
- Capitolo VII – Maria Santissima
- 1) Primi elementi di pietà mariana
- 2) Maria SS. e la salvezza
- 3) L’Immacolata
- 4) L’Ausiliatrice
- Capitolo VIII – I Novissimi
- 1) La morte e l’aldilà nella vita di Don Bosco
- 2) Il Paradiso
- 3) L’inferno
- Capitolo IX – Felicità e salvezza, istanze umane e cristiane
- 1) Felicità e religione
- 2) Felicità fallace degli empi
- 3) Il dolore nella vita del giusto e dell’empio
- 4) I giovani e la salvezza eterna
- 5) Significato del darsi a Dio per tempo
- Capitolo X – La santità come ideale dei giovani
- 1) Domenico Savio, l’ideale realizzato
- 2) È facile farsi santi
- 3) Valentino, l’ideale frustrato
- 4) Natura e segni della santità
- 5) Don Bosco e la tradizione spirituale sulla santità cristiana
- Capitolo XI – Principale virtù dei giovani
- 1) L’obbedienza:
- a) Sua importanza nell’ambiente di Don Bosco
- b) Virtù principale del giovane
- c) Motivazioni teologiche e dati di esperienza
- d) Obbedienza e libera iniziativa del giovane
- 2) La purezza:
- a) dati sull’atteggiamento di Don Bosco dall’adolescenza alla maturità
- b) Derivazioni culturali e letterarie
- c) Don Bosco e i costumi del suo tempo
- d) Situazioni di Valdocco
- e) L’educazione dei giovani da purezza
- f) Superamento delle tentazioni
- g) Problemi particolari dell’educazione tra pubertà e matrimonio
- 1) L’obbedienza:
- Capitolo XII – Preghiera sacramenti e osservanze religiose
- 1) Devozioni e osservanze nelle campagne torinesi e dell’alto astigiano nella prima metà dell’Ottocento (prolegomeni)
- 2) Osservanze religiose e fatti di aristocrazia spirituale tra il popolo
- 3) Pratica religiosa genuina tra folklore e superstizione
- 4) Metodi di pratica religiosa proposti ai fedeli
- 5) Incidenze socio-economiche sulla pratica religiosa
- 6) Osservanze religiose in crisi a Torino e in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento
- 7) Fermenti rinnovatori della pratica religiosa
- 8) Campagna per la comunione frequente
- 9) Pratiche di pietà a Valdocco
- 10) La confessione
- 11) La comunione frequente
- 12) Devozioni, pii esercizi, liturgia
- 13) Pullulare di devozioni all’Oratorio
- 14) Esercizi spirituali ciascun anno ed esercizio mensile della buona morte
- 15) Il gusto per la preghiera e la sincera devozione
- 16) Le associazioni religiose
- Capitolo XIII – I Salesiani religiosi nuovi per la salvezza della gioventù
- 1) Problemi socio-religiosi del clero
- 2) I Salesiani per la rigenerazione e la salvezza della società
- 3) Il senso delia famiglia
- 4) Il crisma taumaturgico
- 5) Dottrine e usanze religiose:
- a) Finalità ascetiche e caritative della Società Salesiana
- b) Tirocinio pratico e formazione alla vita salesiana
- c) Vocazione, voti e salvezza eterna
- d) Obbedienza, castità e povertà
- e) I rendiconti
- f) Pratiche di pietà
- g) La vita comune
- 6) Il Salesiano secondo le biografie e necrologie
- Capitolo XIV – Elementi religiosi nel sistema educativo di don Bosco
- 1) Preludi al «Sistema preventivo» negli scritti di Don Bosco (1844-1877)
- 2) Il Sistema preventivo nel contesto culturale di Don Bosco e del suo ambiente
- 3) Valori e limiti dell’opuscolo sul Sistema preventivo
- 4) Altri documenti sul sistema educativo di Don Bosco
- 5) Elementi religiosi nel sistema educativo di Don Bosco
- Capitolo XV – I fatti straordinari
- 1) La mistica
- 2) I miracoli
- 3) La scienza di cose occulte
- 4) La leggenda
- 5) Don Bosco e i fatti straordinari
- Conclusione
- Bilancio di una mentalità religiosa e di una spiritualità
- Appendice – Note per uno studio sui sogni di don Bosco
- 1) Classificazione e problematica dei sogni
- 2) Il sogno di Lanzo (6 dicembre 1876)
- 3) il sogno di S. Benigno Canavese (10 settembre 1881)
- 4) I vaticini su avvenimenti del 1870-74
- 5) Il «sogno» delle due colonne (fine maggio 1862)
- 6) Le predizioni di morte (il decesso del giovane Vittorio Maestro)
- 7) Considerazioni per uno studio psicologico, teologico e pedagogico
- Appendice di documenti
- Indice dei nomi e delle materie
Periodo di riferimento: 1850 – 1880
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, Volume II: Mentalità religiosa e spiritualità, PAS-VERLAG, Zurigo 1969.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)