Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Dal punto di vista redazionale si è scelta la strada del commento articolo per articolo, tranne che per la quarta parte riguardante le strutture di animazione e di governo. Al commento dei singoli articoli è premessa una Introduzione generale sul significato della Regola nella vita religiosa, una sintesi dell’evoluzione storica delle nostre Costituzioni e una visione organica della struttura globale dell’attuale testo rielaborato. Sono inserite anche delle visioni di sintesi all’inizio di ognuna delle parti, una breve spiegazione delle citazioni bibliche e una concisa illuminazione sul nesso intrinseco tra Costituzioni e Regolamenti generali. Il presente commento è frutto di un lavoro in équipe, rivisto dai membri del Consiglio generale, e redatto con omogeneità, proporzione, linearità e armonia da don Francesc Maraccani, segretario generale del Consiglio superiore.
INDICE
- Presentazione
- Abbreviazioni e sigle
- Indice
- I. Introduzione generale
- II. Un cenno alla storia del testo
- III. La struttura del testo
- Proemio
- 1. Parte prima: I Salesiani di Don Bosco nella Chiesa
- 1.1 Cap. I La società di San Francesco di Sales
- 1.1.1 Art. 1 L’azione di Dio nella fondazione e nella vita della nostra Società
- 1.1.2 Art. 2 Natura e missione della nostra Società
- 1.1.3 La nostra consacrazione apostolica
- 1.1.4 La forma della nostra Società
- 1.1.5 La nostra Società nella Famiglia salesiana
- 1.1.6 La nostra Società nella Chiesa
- 1.1.7 La nostra Società nel mondo contemporaneo
- 1.1.8 La presenza di Maria nella nostra Società
- 1.1.9 Patroni e Protettori della nostra Società
- 1.2 Cap. II Lo spirito salesiano
- 1.2.1 Art. 10 La carità pastorale al centro del nostro spirito
- 1.2.2 Art. 11 Il Cristo del Vangelo sorgente del nostro spirito
- 1.2.3 Art. 12 Unione con Dio
- 1.2.4 Art. 13 Senso di Chiesa
- 1.2.5 Art. 14 Predilezione per i giovani
- 1.2.6 Art. 15 Amorevolezza salesiana
- 1.2.7 Art. 16 Spirito di famiglia
- 1.2.8 Art. 17 Ottimismo e gioia
- 1.2.9 Art. 18 Lavoro e temperanza
- 1.2.10 Art. 19 Creatività e flessibilità
- 1.2.11 Art. 20 Sistema preventivo e spirito salesiano
- 1.2.12 Art. 21 Don Bosco nostro modello
- 1.3 Cap. III La professione del salesiano
- 1.3.1 Art. 22 Vocazione personale del salesiano
- 1.3.2 Art. 23 Significato della nostra professione
- 1.3.3 Art. 24 Formula della professione
- 1.3.4 Art. 25 La professione fonte di santificazione
- 1.1 Cap. I La società di San Francesco di Sales
- 2. Parte seconda: Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo
- 2.1 Cap. IV Inviati ai giovani
- 2.1.1 Sez. I I destinatari della nostra missione
- 2.1.1.1 Art. 26 I giovani a cui siamo inviati
- 2.1.1.2 Art. 27 I giovani del mondo del lavoro
- 2.1.1.3 Art. 28 I giovani chiamati per un servizio nella Chiesa
- 2.1.1.4 Art. 29 Negli ambienti popolari
- 2.1.1.5 Art. 30 I popoli non ancora evangelizzati
- 2.1.2 Sez. II Il nostro servizio educativo pastorale
- 2.1.2.1 Art. 31 La promozione integrale
- 2.1.2.2 Art. 32 Promozione personale
- 2.1.2.3 Art. 33 Promozione sociale e collettiva
- 2.1.2.4 Art. 34 Evangelizzazione e catechesi
- 2.1.2.5 Art. 35 Iniziazione alla vita ecclesiale
- 2.1.2.6 Art. 36 Iniziazione alla vita liturgica
- 2.1.2.7 Art. 37 Orientamento alle scelte vocazionali
- 2.1.2.8 Art. 38 Il Sistema preventivo nella nostra missione
- 2.1.2.9 Art. 39 L’assistenza come atteggiamento e metodo
- 2.1.3 Sez. III Criteri di azione salesiana
- 2.1.3.1 Art. 40 L’oratorio di Don Bosco criterio permanente
- 2.1.3.2 Art. 41 Criteri ispiratori per le nostre attività e opere
- 2.1.3.3 Art. 42 Attività e opere
- 2.1.3.4 Art. 43 La comunicazione sociale
- 2.1.4 Sez. IV I corresponsabili della missione
- 2.1.4.1 Art. 44 Missione comunitaria
- 2.1.4.2 Art. 45 Responsabilità comuni e complementari
- 2.1.4.3 Art. 46 I giovani salesiani
- 2.1.4.4 Art. 47 La comunità educativa e i laici associati al nostro lavoro
- 2.1.4.5 Art. 48 Solidali con la Chiesa particolare
- 2.1.1 Sez. I I destinatari della nostra missione
- 2.2 Cap. V In comunità fraterne e apostoliche
- 2.2.1 Art. 49 Valore della vita in comunità
- 2.2.2 Art. 50 I vincoli dell’unità
- 2.2.3 Art. 51 Rapporti di fraterna amicizia
- 2.2.4 Art. 52 Il confratello nella comunità
- 2.2.5 Art. 53 I confratelli anziani e ammalati
- 2.2.6 Art. 54 La morte del confratello
- 2.2.7 Art. 55 Il direttore della comunità
- 2.2.8 Art. 56 Comunità accogliente
- 2.2.9 Art. 57 Comunità aperta
- 2.2.10 Art. 58 Comunità ispettoriale
- 2.2.11 Art. 59 Comunità mondiale
- 2.3 Cap. VI Al seguito di Cristo obbediente povero casto
- 2.3.1 Art. 60 Al seguito di Cristo
- 2.3.2 Art. 61 Amore fraterno e apostolico
- 2.3.3 Art. 62 Segno particolare della presenza di Dio
- 2.3.4 Art. 63 Testimonianza del mondo futuro
- 2.3.5 Art. 64 Significato evangelico della nostra obbedienza
- 2.3.6 Art. 65 Stile salesiano dell’obbedienza e dell’autorità
- 2.3.7 Art. 66 Corresponsabilità nell’obbedienza
- 2.3.8 Art. 68 Esigenze del voto di obbedienza
- 2.3.9 Art. 69 Doni personali e obbedienza
- 2.3.10 Art. 70 Colloquio con il superiore
- 2.3.11 Art. 71 Obbedienza e mistero della croce
- 2.3.12 Art. 72 Significato evangelico della nostra povertà
- 2.3.13 Art. 73 Povertà e missione salesiana
- 2.3.14 Art. 74 Esigenze del voto di povertà
- 2.3.15 Art. 75 Impegno personale di povertà
- 2.3.16 Art. 76 La comunione dei beni
- 2.3.17 Art. 77 Testimonianza di povertà nella comunità e nelle opere
- 2.3.18 Art. 78 Il lavoro
- 2.3.19 Art.79 Solidarietà con i poveri
- 2.3.20 Art. 80 Significato evangelico della nostra castità
- 2.3.21 Art. 81 Castità e missione salesiana
- 2.3.22 Art. 82 Castità e maturità umana
- 2.3.23 Art. 83 Castità e vita di comunità
- 2.3.24 Art. 84 Atteggiamenti e mezzi per crescere nella castità
- 2.4 Cap. VII In dialogo con il Signore
- 2.4.1 Art. 85 Il dono della preghiera
- 2.4.2 Art. 86 La preghiera salesiana
- 2.4.3 Art. 87 Comunità in ascolto della Parola
- 2.4.4 Art. 88 Comunità unificata dall’Eucaristia
- 2.4.5 Art. 89 Il mistero di Cristo nel tempo
- 2.4.6 Art. 90 Comunità in continua conversione
- 2.4.7 Art. 91 Momenti di rinnovamento
- 2.4.8 Art. 92 Maria nella vita e nella preghiera del salesiano
- 2.4.9 Art. 93 La preghiera personale
- 2.4.10 Art. 94 La memoria dei confratelli defunti
- 2.4.11 Art. 95 La vita come preghiera
- 2.1 Cap. IV Inviati ai giovani
- 3. Parte terza: Formati per la missione di educatori pastorali
- 3.1 Cap. VIII Aspetti generali della nostra formazione
- 3.1.1 Sez. I La formazione salesiana
- 3.1.1.1 Art. 96 Vocazione e formazione
- 3.1.1.2 Art. 97 Orientamento salesiano della formazione
- 3.1.1.3 Art. 98 L’esperienza formativa
- 3.1.1.4 Art. 99 Impegno personale e comunitario
- 3.1.1.5 Art.100 Unità della formazione e culture
- 3.1.1.6 Art. 101 Comunità ispettoriale e formazione
- 3.1.2 Sez. II La formazione iniziale
- 3.1.2.1 Art. 102 Complessità e unità della formazione iniziale
- 3.1.2.2 Art. 103 Le comunità formatrici
- 3.1.2.3 Art. 104 Ruolo dei formatori
- 3.1.2.4 Art. 105 Il salesiano in formazione iniziale
- 3.1.2.5 Art. 106 Curricolo formativo
- 3.1.2.6 Art. 107 Incorporazione nella Società e periodi formativi
- 3.1.2.7 Art. 108 Le ammissioni
- 3.1.1 Sez. I La formazione salesiana
- 3.2 Cap. IX Il processo formativo
- 3.2.1 Art. 109 Preparazione al noviziato
- 3.2.2 Art. 110-111 Il noviziato – Durata del noviziato
- 3.2.3 Art. 112 Il maestro dei novizi
- 3.2.4 Art. 113 Periodo della professione temporanea
- 3.2.5 Art. 114 L’immediato postnoviziato
- 3.2.6 Art. 115 Il tirocinio
- 3.2.7 Art. 116 Formazione specifica del salesiano presbitero e del salesiano laico
- 3.2.8 Art. 117 La professione perpetua
- 3.2.9 Art. 118 Esigenza della formazione permanente
- 3.2.9 Art. 119 Formazione permanente come atteggiamento personale
- 3.1 Cap. VIII Aspetti generali della nostra formazione
- 4. Parte quarta: Il servizio dell’autorità nella nostra società
- 4.1 Cap. X Principi e criteri generali
- 4.1.1 Art. 120 Strutture fondamentali della nostra Società
- 4.1.2 Art. 121 Natura del servizio dell’autorità
- 4.1.3 Art. 122 Unità del governo della Società
- 4.1.4 Art. 123 Partecipazione e corresponsabilità
- 4.1.5 Art. 124 Sussidiarietà e decentramento
- 4.2 Cap. XI Il servizio dell’autorità nella comunità mondiale
- 4.2.1 Il Sommo Pontefice (art.125)
- 4.2.2 Il Rettor Maggiore (art.126-129)
- 4.2.3 Il Consiglio generale (art. 130-144)
- 4.2.3.1 Il Vicario del Rettor Maggiore (art.134)
- 4.2.3.2 Il Consigliere per la formazione (art.135)
- 4.2.3.3 Il Consigliere per la pastorale giovanile (art.136)
- 4.2.3.4 Il Consigliere per la Famiglia salesiana e per la comunicazione sociale (art.137)
- 4.2.3.5 Il Consigliere per le missioni (art.138)
- 4.2.3.6 L’economo generale (art.139)
- 4.2.3.7 I Consiglieri generali (art. 140, 154, 1559
- 4.2.3.8 Tre incarichi particolari (art. 144-145)
- 4.2.4 Il Capitolo generale (art. 146-153)
- 4.3 Cap. XII Il servizio dell’autorità nella comunità ispettoriale
- 4.3.1 Le circoscrizioni giuridiche (art. 156-160)
- 4.3.2 L’Ispettore (art.161-163)
- 4.3.3 Il Capitolo ispettoriale (art.170-174)
- 4.4 Cap. XIII Il servizio dell’autorità nella comunità locale
- 4.4.1 La comunità locale (art.175)
- 4.4.2 Il Direttore (art.176-177)
- 4.4.3 Il Consiglio locale (art.178-185)
- 4.4.4 L’Assemblea dei confratelli (art. 186)
- 4.5 Cap. XIV Amministrazione dei beni temporali
- 4.5.1 Art. 187
- 4.5.2 Art. 188
- 4.5.3 Art. 189
- 4.5.4 Art. 190
- 4.1 Cap. X Principi e criteri generali
- 5. Conclusione
- 5.1 Art. 191 Il diritto proprio della nostra Società
- 5.2 Art. 192 Senso e interpretazione delle Costituzioni
- 5.3 Art. 193 Valore obbligante delle Costituzioni
- 5.4 Art. 194 Separazione dalla Società
- 5.5 Art. 195 Fedeltà e perseveranza
- 5.6 Art. 196 Una via che conduce all’Amore
- 6. Regolamenti generali
- 7. Nota bibliografica
Periodo di riferimento: 1985 – 1986
Il progetto di vita dei salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane, Editrice S.D.B., Roma 1986.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB