Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.

Questi lo hanno fatto conoscere con la loro testimonianza di consacrati e di missionari dediti alla pastorale educativa nelle opere proprie e nelle parrocchie a loro affidate. Questo amore per il fondatore si è tramandato e diffuso anche dove i suoi figli Salesiani non hanno operato più o sono stati sostituiti da sacerdoti diocesani, particolarmente nella diocesi di Ratchaburi.

 

Indice

  • Introduzione
  • Modalità di ricerca
  • I. Testimonianza di vita del Professore John Bosco Thanya Siroratthanciok
    • 1. Motivazione della scelta del nome “Giovanni Bosco” e stile di vita sul suo esempio
    • 2. Testimone dell’amore per don Bosco nello svolgimento della sua missione
      • 2.2.1 Testimone come “insegnante”
      • 2.2.2 Testimone come “giornalista”
      • 2.2.3 Testimone come “Cristiano” e come presidente del consiglio pastorale parrocchiale “Conversione di San Paolo”, in 3 trienni consecutivi (2007-2016)
      • 2.2.4 Testimone come Salesiano Cooperatore
      • 2.2.5 Testimone come “Giudice ausiliare presso il tribunale dei giovani e della famiglia”, a Ratchaburi
    • 3. Testimonianza di fede con la vita e le opere di carità nel contesto buddista
  • II. Testimonianza di vita del Professore John Bosco Phibun Yongkamol
    • 1. Brevi cenni biografici su John Bosco Phibul Yongkamol e il suo contesto
    • 2. Realizzazione del sogno di John Bosco Phibul
    • 3. Age quod agis nel dinamismo delle scuole Sarasas
    • 4. La missione educativa nello stile di san Giovanni Bosco
      • 4.1 Dal frutto dell’educazione ricevuta al frutto dell’educazione donata
    • 5. Storia della cattedrale succursale san Giovanni Bosco a Ratchaburi
      • 5.1 L’idea del disegno, delle statue, dei quadri di san Giovanni Bosco
      • 5.2 Giornate celebrative in omaggio al nostro Santo Fondatore ed espressioni di devozione da parte dei fedeli cattolici e buddisti
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1927 – 2016

A. Grassi, “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»“, in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965“. Atti del 6° convegno internazionale di storia dell’Opera salesiana, Torino, 28 ottobre-1° novembre 2015, a cura di Grazia Loparco, Stanisław Zimniak, LAS, Roma 2016 (Studi, 8), 791-805.

Istituzione di riferimento:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑