Giovanni Bosco – I papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici

Questo opuscolo offre una panoramica delle grandi azioni del papato attraverso i secoli, a partire dalla sua istituzione divina da parte di Gesù Cristo.

Nonostante i limiti di un piccolo volume, il testo mira a evidenziare il contributo significativo della sede apostolica alla civilizzazione delle nazioni barbare, alla diffusione delle arti e delle scienze, alla promozione della carità e alla stabilizzazione dei principi di giustizia e onestà. Le parole del pontefice Pio IX, pronunciate nel concistoro segreto del 17 settembre 1860, sottolineano l’importanza storica e il merito del Papato nell’aver favorito la felicità e il progresso dell’umanità. Tutti i fatti presentati sono basati su documentate storie ecclesiastiche.

 

Indice

  • Prefazione
  • Capo I:
    • Il primo Papa dà la sua vita per Gesù Cristo
  • Capo II:
    • Lettera di s. Clemente ai Corinzii
  • Capo III:
    • Zelo dei Papi per la propagazione della luce evangelica
    • Piccolo esercito va a conquistare la Gallia
  • Capo IV:
    • I Papi dinanzi agli imperatori ariani
    • Il Papa Liberio
  • Capo V:
    • Munificenze dei Papi verso le chiese
    • Sisto III
  • Capo VI:
    • Leone il grande ferma Attila e addolcisce Genserico
  • Capo VII:
    • Esempio ammirabile del distacco dagli onori
  • Capo VIII:
    • Un esempio di modestia e un orgoglio scandaloso
  • Capo IX:
    • L’Inghilterra convertita
  • Capo X:
    • Virtù e lavori di s. Gregorio il grande
  • Capo XI:
    • Il Papa s. Martino perseguitato per la fede
  • Capo XII:
    • Parole di Gregorio III a Leone Isaurico l’Iconoclasta
  • Capo XIII:
    • Donazioni fatte alla Chiesa Romana
    • Potere temporale dei Papi
  • Capo XIV:
    • Inviolabilità e legittimità del potere temporale del Papa
    • Vantaggi di questo potere temporale
    • Testimonianze di Bossuet, di Fleury e di Napoleone
  • Capo XV:
    • A che servono i beni della Chiesa
  • Capo XVI:
    • I Papi ed i dominii dei Re, e s. Gregorio VII
  • Capo XVII:
    • Sentimenti di due autori protestanti rispetto alla questione precedente
  • Capo XVIII:
    • Ritratto dell’imperatore Enrico
  • Capo XIX:
    • Urbano II predica la prima crociata a Clermont
  • Capo XX:
    • Riflessioni di due scrittori sulle crociate
    • Servizi che, secondo questi autori, esse hanno reso alla società europea
  • Capo XXI:
    • I Papi protettori delle scienze, delle lettere, delle belle arti, e dell’industria
  • Capo XXII:
    • Amore di Sisto V per le belle arti
  • Capo XXIII:
    • I Papi difendono la società cristiana contro la barbarie musulmana
  • Capo XXIV:
    • L’eresia protestante
    • Concilio di Trento
  • Capo XXV:
    • Zelo dei Papi per istendere la civilizzazione per mezzo delle Missioni
    • Testimonianze di Buffon in favore delle Missioni
  • Capo XXVI:
    • Ritratto d’un Missionario
  • Capo XXVII:
    • I Papi lottanti contro lo spirito d’incredulità e contro lo spirito rivoluzionario
    • Pio VII e la rivoluzione francese
  • Capo XXVIII:
    • Pio VII e l’imperatore Napoleone
  • Capo XXIX:
    • Breve elogio di Pio VII
  • Capo XXX:
    • La giornata di Pio IX

Periodo di riferimento: 1700 – 1868

G. Bosco, I papi da S. Pietro a Pio IX. Fatti storici, Torino, Tipografia dell’Oratorio di San Francesco di Sales, 1868.

Disponibile anche in: Opere Edite, Roma, LAS, 1976, vol. XVIII, pp. 327-422.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑