Giovanni Paolo II – Padre e maestro dei giovani

In occasione del primo centenario della morte di San Giovanni Bosco, Giovanni Paolo II si rivolge a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore della Società Salesiana, con una lettera che riflette sull’importanza dell’educazione dei giovani e sulla responsabilità della Chiesa in questo ambito. La Chiesa, sottolinea il Papa, ha sempre avuto una speciale attenzione per i giovani, riconoscendo l’educazione come una delle sue principali responsabilità pastorali, specialmente in vista del nuovo millennio.

Il Concilio Vaticano II ha evidenziato il periodo di transizione culturale che l’umanità sta vivendo, richiamando l’urgenza di superare la frattura tra Vangelo e cultura. Giovanni Paolo II enfatizza l’importanza di un’educazione che miri alla piena realizzazione umana, oltre la mera istruzione, ponendo l’accento sullo sviluppo integrale dell’individuo. Richiamandosi ai suoi discorsi e alle sue lettere rivolte ai giovani, il Papa ribadisce che la Chiesa cammina con i giovani, sottolineando l’esempio di San Giovanni Bosco come “educator princeps”. Il centenario della sua morte offre l’opportunità di dialogare non solo con i Salesiani e la Famiglia Salesiana, ma anche con i giovani, gli educatori cristiani e i genitori, evidenziando il loro ruolo cruciale nell’educazione. Il contesto dell’Anno Mariano, che celebra la fede di Maria, offre una riflessione sulla sua opera educativa come Madre di Gesù e della Chiesa, e come Ausiliatrice di tutti i cristiani, ispirando l’azione educativa della Famiglia Salesiana.

 

Indice

  • Introduzione
  1. San Giovanni Bosco amico dei giovani
  2. Il messaggio profetico di San Giovanni Bosco
  3. L’urgenza dell’educazione cristiana oggi
  • Conclusione

 

Periodo di riferimento: 1988

Giovanni Paolo II, Padre e maestro dei giovani. Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II a don Egidio Viganò, Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales nel centenario della morte di San Giovanni Bosco, Elledici, Leumann (Torino) 1988 (Servizio dell’unità, 60).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑