Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano”

L’intervento di Michele Pellerey esplora il ruolo della ragione nel processo educativo ispirato da don Bosco, integrandolo con la religione e l’amorevolezza, e affrontando le sfide del laicismo contemporaneo. Nella prima parte, Pellerey analizza le radici storiche del laicismo, evidenziando l’influenza della razionalità logico-analitica emersa nel XVII secolo con Galileo e Cartesio, e sviluppatasi durante l’Illuminismo.

Questo pensiero ha promosso un razionalismo scientifico che spesso si scontra con la religione e le altre forme di conoscenza. Nella seconda parte, propone risposte educative per superare le limitazioni del laicismo contemporaneo, valorizzando una ragione multidimensionale che integri la ricerca del senso, la dimensione spirituale e l’amorevolezza. L’approccio educativo suggerito mira a sviluppare un uso critico e riflessivo della ragione, incoraggiando il dialogo interiore ed esteriore, e promuovendo una fede consapevole e radicata nella realtà quotidiana.

 

Indice

  • 1. Su alcune radici del laicismo contemporaneo e sulla loro influenza nella contesto delle cultura e dell’educazione europea.
  • 2. Su alcune possibili risposte educative alle sfide poste dal laicismo contemporaneo.
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1998 – 2007

M. Pellerey, “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo”, in “Forum salesiano”, 16/01/2020, <https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga>. (Ultima consultazione: 14/05/2024).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑