Aldo Giraudo – “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano”

Il sistema educativo di don Bosco, di fatto, a partire dagli anni ’50 del Novecento, è stato studiato e descritto non sulla linea delle idee e delle “dottrine” pedagogiche, ma collocandolo nel suo contesto culturale, religioso e sociale, mettendo in relazione idee e fatti, quadri mentali e scelte operative.

Mi è stato chiesto di illustrare, dal punto di vista storico, il Primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. L’approccio al tema è determinato dal problema discusso in questo XXV Colloquio – Educazione e Laicità –, ulteriormente precisato nella domanda: Come si situa l’educazione salesiana nel panorama europeo odierno, caratterizzato dalle due tendenze della secolarizzazione/laicismo e dal risveglio religioso?. Il sottotitolo che mi è stato proposto (Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi) è già un’interpretazione, una presa di posizione, che rispecchia sia la problematiche in cui si viene a trovare l’istituzione salesiana nell’Europa di oggi, sia la prassi prevalente nelle nostre opere educative, sia – presumo – la posizione di chi ha organizzato l’incontro. Nel mio intervento cerco di riflettere proprio su questa interpretazione.

 

Indice

  • 1. I quadri mentali di don Bosco
  • 2. La Religione, cemento della società e fondamento della moralità
  • 3. La singolarità del “metodo” di don Bosco
  • 4. Una pedagogia cristiana dai forti toni confessionali
  • 5. Religione e civiltà (Religione è civiltà)
  • 6. In conclusione

Periodo di riferimento: 1846 – 1982

A. Giraudo, “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi”, in “Forum salesiano”, 16/01/2020, <https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga>, (Ultima consultazione: 14/05/2024).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑