Eugenio Valentini – “Preistoria dei Cooperatori Salesiani” in “Salesianum”

I Cooperatori Salesiani sorsero ufficialmente e acquistarono esistenza giuridica come associazione nel 1876, ma i loro inizi reali si confondono con le origini stesse dell’Opera Salesiana.

E’ degno di nota quanto scrive il Bibliofilo Cattolico o Bollettino Salesiano mensuale, nel n. 6 dell’anno III di sua esistenza, e cioè nel settembre 1877, sotto il titolo: Storia dei Cooperatori Salesiani. Sono due puntate: la prima, quella or ora menzionata, la seconda nel numero seguente dell’ottobre 1877, che ha però questa novità, porta cioè l’indicazione: Anno I, n. 2. Tutto ciò che interessa la nostra trattazione è conservato però nella prima puntata, perché nella seconda non si parla che degli Oratori Festivi e dell’approvazione ufficiale data da Pio IX all’associazione dei Cooperatori Salesiani, in data 9 maggio 1876. Trascriviamo questo documento storico della massima importanza, e che è uscito senza dubbio dalla mano di D. Bosco, perché solo lui era a conoscenza di quanto ivi sta scritto.

INDICE

  • I – Introduzione
  • II – Le idee di D. Bosco
  • III – Profili di alcuni dei primi Cooperatori di D. Bosco
  • IV – Conclusione

Periodo di riferimento: 1841 – 1877

E. Valentini, “Preistoria dei Cooperatori Salesiani” in «Salesianum», 39 (1977), 1, 114-150.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑