Cecilia Romero – I sogni di don Bosco. Edizione critica

L’atteggiamento di Don Bosco nei confronti di quei fatti ch’egli stesso chiamò sogni è ancora in buona parte da scandagliare e da scoprire. Negli ultimi anni della vita, in pagine confidenziali indirizzate ai Salesiani, egli raccomandava di «non mai né raccontare né asserire che Don Bosco abbia ottenuto grazie da Dio od abbia in qualsiasi maniera operato miracoli». Il fare leva sull’immagine di un Don Bosco taumaturgico a lui appariva come «un dannoso errore». A chi poteva obiettare ch’era stato proprio lui in tante circostanze a mettere in rilievo fatti straordinari che avevano la sua persona in primo piano, Don Bosco rispondeva: «Sebbene la bontà di Dio sia stata in misura generosa verso di me, tuttavia io non ho mai inteso di conoscere od operare cose soprannaturali».

Repliche del genere non giovavano, ovviamente, a mettere tutto sotto silenzio. Esse insistevano nella prospettiva teologica, della grazia divina, non meritata, né provocata. E tuttavia che certi sogni appartenessero, nell’estimazione di Don Bosco, alla categoria dei doni speciali di Dio, è fuori di dubbio: certe previsioni di morti, certi pronunziamenti sul futuro d’individui, d’istituzioni, di nazioni avevano in lui all’origine talora un sogno ch’era a suo giudizio diverso dagli altri. Non di tutti i sogni di Don Bosco si ha la fortuna di possedere un autografo superstite. Anzi della maggior parte di essi la condizione documentaria è tale, da consentirci appena di accedervi attraverso le relazioni scritte di giovani e di salesiani, dipendenti quasi soltanto dall’esposizione che Don Bosco ne fece oralmente.

INDICE

Presentazione

Bibliografia e sigle 

Introduzione

I SOGNI

1870 – Profezia del ’70: «Parigi-Chiesa~Ita1ia» 

1873 – Messaggio a Papa Pio IX 

1873 – Messaggio all’Imperatore d’Austria

1876 – Sogno di Lanzo o del Giardino Salesiano 

1878 – Messaggio a Papa Leone XIII

1879 – Cose future sulle vocazioni 

1881 – Sogno dei Diamanti 

1883 – Sogno sopra D. Provera 

1883 – Sogno sulle missioni d’America 

1887 – Sogno dell’Ancella del Signore 

APPENDICE 1 – Trascrizione dell’annesso X scritto da D. Lemoyne 

APPENDICE II – Elenco dei Sogni analizzati che si trovano nell’AS 

Periodo di riferimento: 1870 – 1887

C. Romero, I sogni di don Bosco. Edizione critica. Presentazione di Pietro Stella, Elledici, Torino 1978.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑