Joseph Aubry – Lo spirito salesiano: lineamenti

In risposta all’affermazione del Capitolo generale speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore una componente essenziale dell’unica, famiglia salesiana, i Cooperatori d’Italia hanno sentito l’urgenza di approfondire la loro conoscenza sullo spirito salesiano. A questo fine organizzarono alcune giornate di studio, magistralmente condotte da don Joseph Aubry, nel febbraio del 1972, a Grottaferrata (Roma).

Le lezioni vengono pubblicate nel presente volumetto che i Cooperatori offrono all’intera Famiglia di Don Bosco, per rispondere ad un impegno di aiuto scambievole a vantaggio dì una formazione più profonda, e per promuovere una più genuina spiritualità salesiana, impostata sulla pratica integrale del messaggio evangelico.

La presente pubblicazione può servire come testo di lettura spirituale e di meditazione, nonché come sussidio per giornate di studio sullo spirito salesiano; non per nulla l’autore vi ha volutamente inserito alcune tracce per eventuali gruppi di studio.

In appendice sono riportati per intero due scritti di Don Bosco, di fondamentale importanza. Essi arricchiscono la pubblicazione, perché fanno piena luce sulle conferenze. Sono: il trattatello sul Sistema preventivo e la famosa lettera da Roma del 1884.

INDICE

  • Lo spirito salesiano, ricchezza della Chiesa 
  • Lo spirito salesiano nel suo elemento centrale: la carità apostolica 
  • I valori evangelici dello spirito salesiano 
  • Lo stile salesiano di azione 
  • Lo stile salesiano di relazioni 
  • Lo stile salesiano di preghiera
  • Attualità e prospettive dello spirito salesiano 
  • Documenti:
    • II Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 
    • Lettera di S. G. Bosco sullo stato dell’oratorio di Torino (1884) 

Periodo di riferimento: 1815 – 1888

J. Aubry, Lo spirito salesiano: lineamenti, Roma, Edizioni Coop. Salesiani, 1974 (Quaderni per l’apostolato dei laici, serie A: “Formazione”, 4).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑