SOMMARIO:
- D. Bosco e l’Avv. Michel
 - Una piaga. Cattolici teorici e cattolici praticanti
 - Un pericolo sociale. La scuola pagana
 
- Un lamento. Dovere di raccoglierlo
 - Le idee di D. Bosco sull’educazione
 - Sistema preventivo
 - Le idee di D. Bosco sull’insegnamento
 - S. Basilio il Grande e l ‘Omilia a’ giovani sul modo di leggere con frutto i libri profani
 - S. Carlo Borromeo e il riordinamento degli studi
 - Benemerenze educativo-didattiche della Chiesa Milanese
 - Primato pedagogico lombardo
 - Scuola e stampa
 - Bisogni attuali
 - Sapiente osservazione del Concilio d’Amiens
 - Pio IX e l ‘Encìclica Inter multiplìces sulla questione de’ classici
 - Il Card. D’Avanzo e l’ insegnamento misto
 - Classici profani e classici cristiani
 - Il naturalismo; ecco il nemico
 - Gl’insegnamenti di Leone XIII
 - L’idea cristiana grandeggiante ne’ suoi carmi latini
 - Un’obiezione facilmente confutata
 - Menzogne e bestemmie contro lo stile e la lingua degli scrittori cristiani
 - Attività ed esempio nobilissimo della Francia
 - Laboremus
 - Una solenne ingiustizia
 - La chiesa gallicana e la S. Sede
 - Proposizioni condannate dal Concilio d’Amiens
 - Un’osservazione di Limartine
 - Nostri doveri
 
Periodo di riferimento: 1885 – 1886
F. Cerruti, Le idee di D. Bosco sull’educazione e sull’insegnamento e la missione attuale della scuola. Lettere due, S. Benigno Canavese, Tipografia e libreria salesiana, 1886.
        Istituzione di riferimento:
        Direzione Generale SDB
    
