Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici”

L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).

Il focus dello studio è triplice: l’evoluzione del metodo di studio; la strutturazione delle tematiche educative che svelano il contesto e la mentalità dell’Autore; i quadri mentali di Braido che connettono e danno originalità alle sue sintesi.

INDICE:

  • 1. Evoluzione del metodo di studio del Sistema Preventivo
    • 1.1. Prima edizione del 1955
    • 1.2. Seconda edizione del 1964
    • 1.3. Prevenire non reprimere del 1999
  • 2. La strutturazione dei temi educativi svela il contesto e la mentalità in evoluzione
    • 2.1. L’amorevolezza come chiave di lettura della prima edizione
    • 2.2. La seconda edizione di “passaggio”
    • 2.3. La prevenzione come idea centrale del “Prevenire non reprimere”
  • 3. Quadri mentali di Braido come fili rossi dei “manuali”
    • 3.1. Il rigore scientifico e il problema delle dipendenze
    • 3.2. La questione dell’aggiornamento di Sistema Preventivo
    • 3.3. La metodologia educativa e il binomio “amore-disciplina”
    • 3.4. Nuclei di sintesi pedagogiche
  • 4. Conclusioni
  • Bibliografia

Periodo di riferimento: 1955 – 1999

M. Vojtas, Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999), in «Orientamenti Pedagogici», 64 (2017), 2, 285-306

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑