Pietro Stella – “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione”

Il decennio 1870-1880 è stato cruciale per le opere di Don Bosco, segnando la fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Pia Unione dei Cooperatori salesiani, nonché l’espansione dei salesiani in Francia e in Argentina. È stato un periodo di crescita, con la diffusione del “Bollettino salesiano” e l’aumento del sostegno da parte di simpatizzanti. Tuttavia, è stato anche un periodo di travaglio e chiarificazione, con la netta distinzione dei salesiani dalle istituzioni diocesane e un conflitto con l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi. Questi anni cruciali hanno visto anche l’esperienza di don Luigi Guanella tra i salesiani di Don Bosco, durante i quali ha avuto modo di conoscere le idee di Don Bosco e sperimentare la loro prassi formativa.

INDICE

  • 1. Le idee di don Bosco sulla formazione dei salesiani
  • 2. La prassi
    • Fervore e congestione di vita a Valdocco
    • a distribuzione del personale salesiano nelle altre case 
  • 3. L’evoluzione del sistema di formazione religiosa
  • Considerazioni conclusive

Periodo di riferimento: 1870 – 1880

P. Stella, “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione“, Nuove Frontiere Editrice, Roma 1994, 43-63.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑