María Esther Posada – “Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile” in “Salesianum”

Mossi dallo Spirito di Dio, i Fondatori di famiglie religiose nella Chiesa si trovano a far fronte a situazioni storiche le più diverse e a volte le più imprevedibili. «Dal punto di vista storico-teologico sono estremamente varie le modalità con cui un Fondatore (o Fondatrice) ha dato origine a un Ordine o a una Congregazione religiosa. Sono pure assai diversi i gradi di coinvolgimento nella vita dell’Istituto da lui fondato».

Non è facile inoltre poter precisare con esattezza quando e come appare con chiarezza, nella mente di un Fondatore, la prima ispirazione, e nemmeno è semplice poter individuare tutte e ciascuna delle circostanze o vie che lo indussero ad arrivare ad una scelta definitiva di persone e di opere. Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di Maria Ausiliatrice, si può cogliere una linea storica abbastanza chiara nei riguardi del suo orientamento verso il gruppo delle Figlie di S. Maria Immacolata, creatosi a Mornese, Diocesi di Acqui, che in forza dell’ispirazione di fondare egli trasforma in gruppo primigenio del nuovo Istituto religioso femminile.

Periodo di riferimento: 1860 – 1888

M. E. Posada, “Alle origini di una scelta. Don Bosco Fondatore di un Istituto femminile” in «Salesianum», a cura di Roberto Giannatelli, 50 (1998), 1, 151-169.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑